Il glossario delle criptovalute più completo a tua disponibilità.

Istruzioni per capire il Web 3.0 nel dettaglio.

Glossary Hero Image

Filtri

Arrow Up Icon Arrow Up Icon

Difficoltà

  • Avanzato Check Icon Plus Icon Plus Icon
  • Intermedio Check Icon Plus Icon Plus Icon
  • Principiante Check Icon Plus Icon Plus Icon

#

0x

Sulla blockchain di Ethereum, il protocollo 0x rappresenta uno standard aperto per gli exchange decentralizzati (DEX). Consente agli sviluppatori di integrare lo scambio peer to peer degli asset digitali in piattaforme e app.

1d

Contiene i dati delle ultime 24 ore.

1inch

Un market maker automatizzato (AMM) che opera come un exchange decentralizzato (DEX). 1inch è costituito da un certo numero di pool di liquidità in cui gli utenti possono depositare i loro token tramite un processo chiamato “mining di liquidità”. I principi di funzionamento di 1inch sono simili a quelli dell’onnipresente protocollo Uniswap (UNI).

21 Club

Le persone che possiedono 21 bitcoin diventano automaticamente membri di 21 Club. Il nome del club deriva dal numero di bitcoin che potrebbero essere estratti - 21 milioni di monete. Se possiedi 21 bitcoin, ciò significa che sei uno su un milione.

21 Club

Le persone che possiedono 21 bitcoin diventano automaticamente membri di 21 Club. Il nome del club deriva dal numero di bitcoin che potrebbero essere estratti - 21 milioni di monete. Se possiedi 21 bitcoin, ciò significa che sei uno su un milione.

21 Club

Le persone che possiedono 21 bitcoin diventano automaticamente membri di 21 Club. Il nome del club deriva dal numero di bitcoin che potrebbero essere estratti - 21 milioni di monete. Se possiedi 21 bitcoin, ciò significa che sei uno su un milione.

2FA

L’autenticazione a due fattori, ovvero 2FA (TFA), rappresenta un’autenticazione a più fattori che richiede una password, un nome utente e un’informazione che solo tu conosci. In altre parole, questo è un livello di sicurezza che ti consente di accedere a un sito web o a un’app solo se presenti due o più prove a un meccanismo di autenticazione.

2FA

L’autenticazione a due fattori, ovvero 2FA (TFA), rappresenta un’autenticazione a più fattori che richiede una password, un nome utente e un’informazione che solo tu conosci. In altre parole, questo è un livello di sicurezza che ti consente di accedere a un sito web o a un’app solo se presenti due o più prove a un meccanismo di autenticazione.

2FA

L’autenticazione a due fattori, ovvero 2FA (TFA), rappresenta un’autenticazione a più fattori che richiede una password, un nome utente e un’informazione che solo tu conosci. In altre parole, questo è un livello di sicurezza che ti consente di accedere a un sito web o a un’app solo se presenti due o più prove a un meccanismo di autenticazione.

51 Attack

Tipo di “attacco”, che si verifica quando una persona o un gruppo di persone ottiene il controllo di oltre il 50% del potere di hashing di una blockchain.

A

Aave

Una piattaforma di prestito decentralizzata che opera autonomamente sulla blockchain di Ethereum, e sulle reti Polygon e Avalanche. Gli utenti di Aave possono prendere prestiti utilizzando la loro criptovaluta come garanzia. Aave è il pioniere dei prestiti istantanei (“flash loans”) nel mondo delle blockchain, che consente di prendere in prestito criptovalute senza alcuna garanzia.

Account

Luogo in cui puoi gestire gli asset che acquisti e tenere traccia delle attività finanziarie.

Acquisto ricorrente

Una funzione che permette di automatizzare l'acquisto di criptovaluta. Si tratta di una strategia di investimento basata sulla media del costo in dollari (DCA) che consente agli utenti di scegliere l'asset, l'importo e la frequenza degli acquisti.

Ad Hoc

Locuzione latina che significa “a tale scopo”. Il termine ad hoc si riferisce a una soluzione trovata per un particolare problema o questione che non dovrebbe essere considerata una soluzione standard da usare nel futuro.

Addy

Un termine gergale per un indirizzo (address), proprio come un indirizzo di un wallet per criptovalute. Da non confondere con il token Adamant (ADDY).

ADX (Indice direzionale medio)

Strumento per valutare la forza globale di una tendenza. Ogni volta che il mercato si muove nella direzione di una forte tendenza, il trading aumenta le possibilità di profitto e riduce significativamente il rischio

Aggregatore di liquidità

Un protocollo che accumula liquidità da diversi exchange centralizzati e decentralizzati, al fine di aumentare la liquidità degli asset e ridurre lo slippage dei prezzi durante il trading nella sua piattaforma.

Air-gapping

Il metodo per proteggere i computer impedendo loro di connettersi ad Internet o a qualsiasi altra rete aperta.

Air-gaps

Gli air gap impediscono che i dati vengano infettati o danneggiati, perché non è possibile accedere ai dati.

Airdrop

Distribuzione gratuita di token crittografici a un gran numero di indirizzi di wallet. Lo scopo di un airdrop è solitamente aumentare la consapevolezza sulla moneta o token che viene distribuito, nonché diversificare il numero di detentori di tale asset.

AISP (Account Information Service Provider)

Il fornitore che concede a terzi l’accesso ai conti dei suoi clienti con l’autorizzazione dei clienti stessi. Gli AISP consentono l’accesso alle informazioni finanziarie dei conti detenuti presso altre istituzioni finanziarie. Il titolare di licenza AISP funge da intermediario fra diverse istituzioni.

Algoritmo

Un insieme di passi che definisce una sequenza di azioni. Un algoritmo per computer è una sequenza di istruzioni per i programmi per computer su come eseguire una serie di attività diverse.

Algoritmo di mining

Un algoritmo crittografico che gira su una blockchain PoW, che richiede una grande quantità di potenza di calcolo. L'algoritmo di mining protegge la rete di una blockchain e premia i minatori per l'esecuzione dell'algoritmo con le proprie risorse di calcolo.

Algoritmo di retargeting

Implementato nella maggior parte delle blockchain proof-of-work. Il retargeting assicura che il tempo medio di creazione del blocco venga mantenuto aumentando la difficoltà dell'hashing puzzle.Viene creato dividendo l'hash target del primo blocco per l'hash target del blocco corrente. Il processo di retargeting costante significa che i miner richiedono più potenza di elaborazione nel tempo.

Alpha

La misura della performance di un investimento rispetto a un indice o un benchmark che si ritiene rappresenti i movimenti complessivi del mercato. L’Alpha è il rendimento in eccesso di un investimento rispetto al suo indice benchmark.

Alt Season

Il periodo nel ciclo del mercato delle criptovalute nel quale le altcoin performano molto meglio rispetto al bitcoin. Sono state coniate in seguito alla corsa al rialzo del bitcoin del 2017, quando i prezzi delle altcoin sono aumentati vertiginosamente.

Altcoin

Si riferisce alle criptovalute alternative, diverse da Bitcoin. Le monete alternative sono anche chiamate “token” piuttosto che monete, perché si tratta degli asset digitali.

AMA (Ask me anything / Chiedimi qualsiasi cosa)

Una comunicazione dal vivo o una sessione di domande e risposte con una comunità. Deriva dal subreddit r/ama. Durante la sessione, i partecipanti fanno domande e ottengono risposte dall’host.

AML (Antiriciclaggio)

Si riferisce alle leggi e ai regolamenti volti a prevenire frodi e scam. Le leggi AML sono progettate per impedire ai criminali di commettere reati finanziari su piattaforme ed exchange legittimi. Implementando i processi AML (insieme al processo di verifica KYC), gli exchange di criptovalute affidabili possono prevenire le frodi, il riciclaggio di denaro e la manipolazione del mercato, e possono fornire le informazioni alle forze dell’ordine competenti.

AMM (Market maker automatizzato)

Un AMM è un protocollo che si basa su una specifica formula matematica per prezzare gli asset. L’AMM viene di solito usato dagli exchange decentralizzati (DEX) per sostituire i tradizionali order book con pool di liquidità. L’AMM consente ai DEX di eliminare la necessità di intermediari centralizzati. Alcuni DEX utilizzano un sistema ibrido, in cui gli AMM e gli order book vengono utilizzati contemporaneamente.

Analisi dei costi di transazione (TCA)

Un processo di analisi dei prezzi nel trading, per determinare se le negoziazioni passate sono state svolte a prezzi favorevoli. Il TCA si basa sulla differenza tra il valore della transazione nel momento in cui il gestore decide di completarla e il valore effettivo.

Analisi delle tendenze

Una metodologia nell'analisi tecnica (TA) utilizzata per prevedere i movimenti futuri dei prezzi osservando i dati di tendenza nel complesso. L'analisi delle tendenze aiuta i trader e gli investitori a prendere decisioni migliori in base al sentiment generale del mercato.

Analisi qualitativa

L'analisi qualitativa viene utilizzata per esaminare il valore o le prospettive di un'azienda sulla base di informazioni che non possono essere quantificate, come l'esperienza manageriale, i cicli industriali, i risultati della ricerca e sviluppo, i rapporti di lavoro, ecc.

Analisi quantitativa

L'analisi quantitativa è una metodologia che usa modelli e ricerche matematici e statistici e viene utilizzata principalmente per prevedere i prezzi di vari strumenti finanziari. Il metodo è abbastanza simile all'analisi tecnica del mercato.

Analisi tecnica (TA)

Un metodo per valutare la performance di un asset analizzando certi pattern sui grafici, come il prezzo e il volume di trading. Gli analisti tecnici cercano di prevedere i movimenti futuri dei prezzi in base ai vari dati storici.

Ape (Scimmia)

Una “scimmia” è qualcuno che acquista una criptovaluta subito dopo il lancio di un progetto token. Le “scimmie” eseguono poche o nessuna ricerca e dovuta diligenza prima dell’acquisto e i loro acquisti sono motivati dalla paura di perdere.

API (Interfaccia di programmazione dell’applicazione)

Si riferisce a un codice che facilita lo scambio di informazioni tra due applicazioni. Le API sono intermediari software che consentono una comunicazione dinamica su reti e piattaforme diverse.

API REST (API di trasferimento di stato rappresentativo)

REST è un tipo di architettura software che uno sviluppatore può seguire per la comunicazione client-server. Poiché a questi dati accedono più di un cliente, un provider può fornirgli l'accesso diretto ai dati. Un'API (Application Programming Interface) stabilisce una connessione online tra un provider di dati e un utente finale.

APR (Tasso percentuale annuo)

Il tasso di interesse applicato dai prestatori e pagato dai mutuatari in un determinato anno. Il tasso percentuale annuo rappresenta il costo effettivo dei fondi durante il periodo di prestito o investimento.

APY (Rendimento percentuale annuo)

Il tasso di rendimento annuo di un investimento o di un deposito di risparmio, che comprende l’interesse composto.

Arbitraggio

Un asset viene acquistato e venduto su diversi mercati al fine di approfittare dei differenziali di prezzo.

Archiviazione di terze parti

Una soluzione di archiviazione fisica o digitale fornita e gestita da un'entità esterna come una banca, un exchange centralizzato di criptovalute o un servizio web.

Arte digitale

Media e arte creati con la tecnologia digitale. La rete blockchain di Ethereum, tipicamente utilizzata dagli NFT, ha reso l’arte digitale più preziosa e desiderabile che mai. La comunità delle criptovalute ha sviluppato interi mercati di arte digitale al fine di vendere cimeli digitali, inclusi arte e media.

ASIC (Circuito integrato specifico per applicazioni)

Un circuito integrato e progettato per un uso specifico, al contrario di circuiti generici, come le CPU che fanno funzionare i nostri computer e dispositivi mobili.

Asset

Un’entità dotata di un valore monetario che può essere posseduta o acquistata. Un asset è qualsiasi cosa, materiale o immateriale, che può essere posseduta da una società.

Asset digitale

Rappresentazioni digitali di cose di valore. Un libro mastro (registro/ledger) distribuito può aiutare a verificare e registrare questo valore tokenizzandolo e ottenendo i token che rappresentano la proprietà totale o parziale.

Asset management

Un metodo o un sistema che assiste individui o aziende nella gestione dei propri asset. Questi asset includono sia beni fisici (come una casa, un’auto, o un appartamento) sia beni non fisici (come diritti d’autore, brevetti, criptovalute).

Asset sintetici

Una combinazione di criptovalute e derivati ​​tradizionali. In altre parole, sono derivati ​​tokenizzati.

Asset tangibile

Asset reali il cui valore di solito è concretizzato in beni fisici. Includono contanti, inventario, veicoli, attrezzature, edifici e investimenti.

Asta

Un evento dal vivo durante il quale gli asset vengono negoziati attraverso una procedura di offerta guidata da un banditore. L’offerta iniziale sarà presentata al pubblico dopo che il banditore ha presentato l’oggetto dell’asta.

ATH (All time high / Massimo storico)

Il prezzo più alto raggiunto da una criptovaluta in una valuta quotata (USD, BTC, ETH). In altre parole, è il prezzo più alto a cui qualcuno avrebbe potuto vendere un certo asset, nonché il prezzo più alto che un altro trader sarebbe stato disposto a pagare, in un certo periodo.

Atomic swap (Scambio atomico)

Smart contract basati su exchange che automatizzano il trading di criptovalute su diverse blockchain.

Attacco di Sybil

Una sorta di minaccia alla sicurezza in un sistema online quando una persona tenta di impossessarsi della rete creando account, nodi o computer multipli. In termini di criptovalute, un esempio rilevante è quando qualcuno lancia nodi multipli sulla rete blockchain.

Attacco sandwich

Implica il "sandwich" contenente le transazioni di un utente in mezzo a due transazioni di un attaccante. Due ordini dell'attaccante vengono effettuati subito prima e subito dopo l'ordine degli utenti (da cui il nome sandwich), generando una perdita per l'utente e un guadagno per l'attaccante. Gli attacchi sandwich in genere hanno luogo su exchange decentralizzati (DEX) e provocano la manipolazione dei prezzi.

Attività fruttifere di interessi

Un’attività che genera un reddito da interessi per il suo detentore. Nel mondo delle criptovalute, le attività fruttifere di interessi sono offerte collettivamente nell’ambito dei prodotti della finanza decentralizzata (DeFi).

Audit di sicurezza

Analisi sistematica per valutare quanto sia sicura una blockchain o una piattaforma crittografica contro attacchi o guasti tecnici. Consiste nell'analisi sistematica del sistema e del database per valutare l'affidabilità e la sicurezza degli stessi. Nel contesto delle blockchain, un audit di sicurezza consiste in una revisione di uno smart contract o di un codice blockchain per identificare potenziali bug o difetti.

Autofinanziamento

Significa fornire denaro per un progetto o una linea d’azione da soli. La blockchain autofinanziata utilizza un meccanismo integrato in cui una parte della ricompensa del blocco è destinata al finanziamento dello sviluppo del protocollo.

B

Baffi

Le linee verticali che corrono sopra e sotto il corpo di un grafico dei prezzi a candela (candlestick). I baffi rappresentano i punti più alti e più bassi registrati nel periodo scelto.

Bag (Borsa)

Il portafoglio con monete e token che una persona ha in mano. Il termine si usa in genere per descrivere una quantità significativa di una particolare criptovaluta.

Bagholder (Portaborse)

Il proprietario del portafoglio, un investitore che continua a investire in una criptovaluta indipendentemente dalla sua performance. Ci sono molte ragioni per questo comportamento, la più semplice è che l’investitore crede che guadagnerà di più a lungo termine di quanto perderà a breve termine. È altrettanto possibile che sia stato la vittima della fallacia dei costi irrecuperabili.

Baking / Cottura

Il processo mediante il quale Tezos aggiunge nuovi blocchi di transazione alla sua blockchain. Con questo sistema di delegated proof of stake, i baker (fornai) vengono premiati per ogni blocco che viene “cotto”.

Banca all’ingrosso

Servizi bancari tra banche commerciali e altre istituzioni finanziarie. Questo tipo di attività bancaria si occupa di clienti più grandi come grandi società e altre banche, mentre il settore bancario al dettaglio si rivolge a privati ​​o piccole imprese.

Banca centrale

Controlla e gestisce la politica monetaria di una nazione. Emettendo valuta fiat, gestisce l’offerta di moneta (e fissa i tassi d’interesse). Le banche centrali attuano la politica monetaria per mantenere la stabilità dei prezzi.

Bandwidth / Larghezza di banda

La quantità di dati elaborati su una rete al secondo in megabyte o gigabyte. In una rete con una larghezza di banda limitata, i flussi di dati diventano insufficienti per gestire il volume e le connessioni rallentano.

BCHD

Un’implementazione full node alternativa per Bitcoin Cash scritta in Golang.

BDoS (Blockchain denial of service)

Un attacco BDoS prende di mira il concetto del meccanismo di consenso della blockchain. Rallentando o interrompendo l’assegnazione di premi minerari, il BDoS mira a scoraggiare i minatori su una particolare blockchain.

Bear / Orso

Una metafora per chi è pessimistico verso un mercato. La metafora deriva dalla direzione in cui un orso attacca, un colpo verso il basso con gli artigli. Un orso prevede una tendenza al ribasso nel mercato.

Bear market / Mercato orso

Il mercato orso si verifica quando i prezzi calano. Durante la fase di mercato orso molti trader escono dalle loro posizioni, aspettando che il mercato si stabilizzi prima di reinvestire. In questa atmosfera, la volatilità può portare a drammatiche spirali discendenti dei prezzi.

Bearwhale

Un bearwhale è un individuo ricco di criptovalute che crede che i mercati delle criptovalute falliranno o cadranno. Il termine potrebbe riferirsi anche a BearWhale, un utente di Reddit, che ha sostenuto l’aggiornamento SegWit di Bitcoin nel 2017.

Benchmark

Un indicatore che può essere utilizzato per misurare la performance di un asset o di un portafoglio di investimenti. Gli indici sono uno dei tipi più popolari di benchmark poiché riflettono un insieme di prezzi di mercato o una raccolta di punti dati.

BEP (Break-even point / Punto di pareggio)

Il punto in cui i costi totali e i ricavi totali sono uguali. In quanto tale, non ci sono profitti o perdite - tutte le spese sono pagate. In termini più precisi, il BEP è l’importo delle vendite necessario per coprire i costi totali (fissi e variabili).

Beta (Coefficiente beta)

Il coefficiente beta misura la volatilità di un certo asset rispetto alle fluttuazioni di un mercato o portafoglio in generale. Il beta può essere utilizzato per valutare il rischio di un investimento in correlazione a un benchmark, che di solito è rappresentato da un ampio indice di mercato o da un portafoglio specifico.

Beta (Release)

Di solito viene eseguito dopo la fase alfa in un ciclo di sviluppo di un software. La fase di beta testing viene eseguita quando il software ha già tutte le caratteristiche principali e funzioni operative, però è necessario migliorarne l’efficienza, l’usabilità e la sicurezza.

Bid–ask spread

La differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare e il prezzo più basso che un venditore accetterà per un bene.

BIP (Bitcoin improvement proposal / Proposta di miglioramento di Bitcoin)

Un documento che propone modifiche alla rete Bitcoin in formato standard. Ispirato al sistema di proposte per il miglioramento del linguaggio Python, il primo BIP è stato rilasciato nel 2011.

BIS/BRI (Bank for International Settlements / Banca dei Regolamenti Internazionali)

Un’istituzione finanziaria globale che promuove la stabilità monetaria. Poiché fornisce servizi bancari a istituzioni come la Banca Centrale Europea e la Riserva Federale, la BIS (BRI) è spesso chiamata la banca centrale delle banche centrali.

Bit

In informatica, un’unità di misura di base dell’informazione. Un bit rappresenta uno stato logico con uno dei due possibili valori ed è una contrazione del termine “binary digit” (cifra binaria). Sono validi solo 0 e 1.

Bit quantistico (qubit)

Un bit quantistico (qubit) è un'unità di misura di base nel calcolo quantistico, simile al classico bit binario utilizzato nel calcolo tradizionale.

Bitcoin

Denaro digitale che gira su una rete di computer distribuita (nodi). Bitcoin è anche un termine che viene usato per riferirsi a una serie di cose diverse: la valuta digitale, il registro pubblico decentralizzato, il protocollo o l’intero ecosistema.

Bitcoin ATM (BTM)

ATM o bancomat che ti consentono di acquistare e vendere bitcoin. I BATM bidirezionali offrono sia possibilità di acquisto che di vendita, mentre gli ATM unidirezionali offrono solo opzioni di acquisto.

Bitcoin Core

Un software di codice open source guidato dalla comunità che consente agli utenti di interagire con la rete Bitcoin. Gli sviluppatori di tutto il mondo sono responsabili dell’aggiornamento e della revisione del codice.

Bitcoin dominance / Dominio di Bitcoin

La dominance di Bitcoin è il rapporto tra la capitalizzazione di mercato di bitcoin e quella di tutte le altre criptovalute, stablecoin e token.

Bitcoin Pizza

Una storia famosa di un detentore di bitcoin della Florida che ha comprato la pizza con 10.000 bitcoin nel 2010. Questa transazione è considerata il primo utilizzo ufficiale di bitcoin per acquistare beni fisici. Usato anche come un argomento per HODL.

Bitcoin vergine

Un Bitcoin che un miner ha ricevuto come una ricompensa del blocco e che non ha mai effettuato transazioni.

Bitcoin-NG / Bitcoin di nuova generazione

Un’implementazione proposta per risolvere i problemi di scalabilità e di TPS di Bitcoin, presentata da alcuni contendenti in competizione con la blockchain Ethereum nel 2017 e 2018.

Black swan event (Evento cigno nero)

Un evento inaspettato che ha conseguenze significative. Lo statistico e trader Nassim Nicholas Taleb ha sviluppato la Teoria del Cigno Nero.

Blocchi di estensione

Offre agli utenti la possibilità di optare per blocchi di transazione con regole di convalida diverse.

Blocco

Contiene informazioni sulle transazioni nei file del computer. La blockchain si riferisce a una catena infinita di blocchi che formano una sequenza lineare.

Blocco dello zio

Un blocco sulla rete Ethereum che viene scartato perché due blocchi sono stati estratti quasi contemporaneamente e solo uno può essere verificato e diventare parte del libro mastro. Il blocco dello zio di Ethereum è simile al blocco orfano di Bitcoin. Tuttavia, i minatori che generano blocchi dello zio sulla rete Ethereum vengono premiati, mentre i minatori che estraggono blocchi orfani non vengono premiati.

Blocco di genesi

Il Blocco 0 o il Blocco 1 si riferisce al primo blocco mai registrato su una rete blockchain. In genere, i blocchi di genesi sono staticamente codificati nel software poiché non esiste un blocco precedente a cui fare riferimento.

Blocco stantio

Blocchi che sono stati estratti con successo ma non sono inclusi nella catena corrente. In genere, un blocco stantio si verifica quando un altro blocco della stessa altezza viene aggiunto per primo alla catena.

#

​​Blocco vuoto

Un blocco con una transazione: la ricompensa di coinbase con cui vengono assegnati al minatore 12,5 bitcoin. La comunità considera i blocchi vuoti uno spreco di risorse, poiché questi blocchi avrebbero potuto contenere più di una transazione bitcoin.

B

Block explorer

Uno strumento analitico che fornisce informazioni dettagliate su una rete blockchain sin dal suo primo blocco. Gli utenti possono utilizzare un block explorer per trovare informazioni su singoli blocchi, indirizzi pubblici e transazioni associate a una specifica criptovaluta tramite motori di ricerca e browser.

Block header / Intestazione del blocco

Sezione di un blocco che riassume il resto del blocco. È composto da tutti i metadati del blocco, ad esempio quando un blocco è stato minato, la radice Merkle delle transazioni incluse e il nonce.

Block height / Altezza del blocco

Il numero totale di blocchi confermati nella storia di una rete blockchain - dal blocco di genesi (o blocco zero) fino a quello più recente.

Block reward / Ricompensa del blocco

Premio per un miner (minatore) per aver convalidato un nuovo blocco. Oltre al sussidio del blocco, la ricompensa del blocco include anche le commissioni di transazione.

Blockchain

Un registro di dati in forma digitale in continua crescita. Ci sono molti blocchi di dati in questa catena, tutti disposti cronologicamente e collegati tra loro con prove crittografiche.

Blockchain ibrida

Una combinazione di blockchain pubblica e privata. Una blockchain ibrida si riferisce di solito a una catena principale (mainchain) pubblica che include le catene laterali (sidechain) private, che sono ancorate alla catena principale.

Blockchain pubblica

Una blockchain disponibile per uso pubblico. È un sistema permissionless (senza autorizzazione) che consente a chiunque di partecipare alla rete. Le blockchain pubbliche utilizzano generalmente criptovalute resistenti alla censura e senza confini. Le due blockchain pubbliche più grandi e popolari sono Bitcoin ed Ethereum.

Blocksize / Dimensione di un blocco

Esistono due tipi di dimensioni del blocco: byte e transazioni. Il byte è semplicemente la dimensione del blocco in byte. Le transazioni determinano in gran parte la dimensione del blocco.

Bloom filter

Struttura dei dati che consente all'utente di scoprire se un particolare elemento appartiene a un insieme. Anche se non può dire con certezza se un elemento c’è dentro un insieme, può dire con certezza se non c’è.

Bollinger bands (Bande di Bollinger)

Uno strumento di analisi tecnica che traccia una serie di linee di tendenza molto vicine a una media mobile semplice (SMA) del prezzo di un titolo, ma può anche essere impostato in base alle preferenze dell’utente.

Bonding curve

Concetto matematico che descrive la relazione tra prezzo e offerta di un asset. Le bonding curve derivano dall’idea che quando una persona acquista una quantità limitata di un asset (come Bitcoin), gli acquirenti successivi dovranno pagare un po’ di più per esso.

Borsa valori di Tokyo (TSE)

La più grande borsa valori in Giappone e Asia e la terza borsa valori più grande del mondo per capitalizzazione di mercato al momento della scrittura. Nel settembre 2021, TSE aveva nel suo listino 3.786 società, comprese le società giapponesi Toyota, Sony, Keyence Corp, Softbank, Mitsubishi, Honda e altre.

Bot di trading

Un bot di trading è un'applicazione che esegue operazioni automatiche in base ai parametri preconfigurati. I parametri specifici su cui è impostato ciascun bot di trading possono essere configurati in base alla strategia di trading e alle inclinazioni personali del suo operatore.

Bots

Software automatizzato per eseguire il trading di criptovalute. Con il software di trading ad alta frequenza (HFT), i bot di trading hanno raggiunto l’apice dopo molti anni di utilizzo sui mercati azionari. I robot più avanzati possono analizzare più mercati contemporaneamente e acquistare o vendere automaticamente in base ai cambiamenti in tempo reale.

Boulderhash

Un algoritmo di mining che richiede 13 GB di RAM, rendendo quasi impossibile il mining con computer zombie (controllati da botnet).

Bounty

Descrive una ricompensa assegnata da un gruppo o da un individuo per incoraggiare un certo comportamento, lavoro o sviluppo. Ad esempio, i programmi referral possono essere considerati un bounty.

Breakeven multiple

Il valore per il quale bisogna moltiplicare il prezzo attuale di una moneta o di un asset per raggiungere il suo punto di pareggio (Breakeven Point - BEP). Il Breakeven Point è il costo di acquisto iniziale pagato dal trader o investitore (incluse le commissioni di trading).

Breakout / Rottura

Nell’analisi tecnica, il breakout si riferisce a un movimento di prezzo al di sopra o al di sotto della zona di resistenza. Se il prezzo di un asset rompe la resistenza, il movimento potrebbe proseguire nella direzione del breakout.

Bridge / Ponte

Strumenti, aziende o progetti che facilitano il trasferimento di token tra blockchain diverse. In ogni caso, questi bridge sono sempre soggetti a trade-off. Di solito sono centralizzati.

BTFD

Questo termine si riferisce all’acquisto di una criptovaluta digitale il cui valore è diminuito, quando un trader dice ad altri di farlo.

BubbleBubble / Bolla

Si verifica quando il prezzo di un asset supera il suo valore intrinseco. In generale, significa che il prezzo di una moneta è molto più alto del suo valore “reale”. Gli scettici delle criptovalute pensano che la maggior parte delle criptovalute abbia un valore reale pari a zero.

Bug bounty

Ricompense offerte per l’identificazione delle vulnerabilità del software. I soggetti che operano nel settore di criptovalute, come sviluppatori di protocolli, exchange e operatori di wallet, a volte offrono i bug bounty. Gli schemi di bounty sono come gare amichevoli tra hacker.

BUILD

Termine utilizzato per descrivere la chiamata alle “armi” per costruire e contribuire all’ecosistema di blockchain e criptovaluta, invece di essere un detentore passivo.

Build and dump

Nell’era del "build and dump" che è nata con BSC, l’investimento in monete meme è un gioco per i principianti e per i creatori di progetti.

Bull / Toro

Una metafora per qualcuno con ottimismo verso un mercato. La metafora deriva dalla direzione in cui un toro attacca, il che è una spinta verso l’alto con le corna. Un toro anticipa un rialzo del mercato.

Bull market / Mercato toro

Un mercato con un andamento dei prezzi positivo. Un mercato toro si verifica quando i prezzi salgono, accompagnati da una forte tendenza al rialzo del mercato.

Bull run / Corsa al rialzo del prezzo

Una condizione di mercato in cui i prezzi di azioni/monete salgono costantemente. Il bull run è caratterizzato da aumenti di prezzo continui.

Bulletproofs

Utilizzando i bulletproof, le prove crittografiche possono essere ridotte a una frazione della loro dimensione attuale. Nel prossimo protocollo sulla privacy PIVX, verrà presa in considerazione la loro integrazione.

Burn mechanisms / Meccanismi di burn

Un meccanismo integrato in cui il team che sta dietro ad un certo asset di criptovaluta rimuove i token dalla fornitura disponibile, diminuendo il numero di token in circolazione. In genere, questo viene fatto per stabilizzare il prezzo di token.

C

C++

Uno dei più popolari linguaggi di programmazione di oggi. Estensione del linguaggio di programmazione C che consente lo sviluppo multipiattaforma.

Calcolo quantistico

I computer quantistici sono macchine che utilizzano le proprietà della fisica quantistica per archiviare dati ed eseguire calcoli. Possono superare di gran lunga anche i migliori computer classici.

Canali di gioco

I giochi basati su blockchain sono l’ultima innovazione nel mondo della tecnologia blockchain, in quanto eliminano i tempi di attesa per la conferma di un blocco.

Candidate block / Blocco candidato

Un blocco che viene minato da un nodo di mining (miner) per ricevere la ricompensa del blocco. I blocchi candidati quindi possono essere descritti come blocchi temporanei che verranno convalidati o eliminati dalla rete.

Candlesticks

Un grafico che mostra le variazioni di prezzo nel tempo. Ci sono quattro punti di informazione disponibili su ogni candela: il prezzo di apertura, il prezzo di chiusura, il massimo, il minimo.

Capitale

Il capitale si riferisce a un tipo di asset che può essere rapidamente investito o utilizzato per aumentare il valore futuro. Questo può essere denaro contante, investimenti near-cash, attrezzature, proprietà e/o abilità utilizzate per fare soldi.

Capitale di rischio

Una forma di private equity e un tipo di finanziamento fornito dagli investitori alle startup e alle piccole imprese che mostrano di avere un potenziale di crescita a lungo termine. Il capitale di rischio proviene generalmente da investitori benestanti, banche di investimento e qualsiasi altra istituzione finanziaria.

Capitalizzazione di mercato

Il valore totale dell’offerta circolante di una criptovaluta o token, calcolato moltiplicando il prezzo di una singola moneta (o token) per il numero totale di monete (o token) in circolazione.

Capitalizzazione di mercato totale

Una misura utilizzata per determinare la capitalizzazione di mercato di un particolare asset o classe di asset, come l'oro. La capitalizzazione di mercato totale di tutte le criptovalute è determinata sommando le rispettive capitalizzazioni di mercato di tutte le singole criptovalute.

Capitalizzazione realizzata

Una variante di capitalizzazione di mercato in cui ogni output di transazione non speso (UTXO) è valutato in base al prezzo al momento dell'ultimo spostamento, piuttosto che al suo valore attuale. Pertanto, rappresenta il valore “realizzato” di tutte le monete sulla rete, e non il loro valore di mercato.

Cardano (ADA)

Una blockchain con un meccanismo di consenso proof of stake e funzionalità di smart contract. Cardano è noto per la sua elevata velocità effettiva delle transazioni al secondo e un consenso “Ouroboros” ad alta efficienza energetica. Il token nativo della rete Cardano è ADA, che viene utilizzato per pagare le transazioni e per l’esecuzione di smart contract sulla piattaforma.

Carte virtuali

Carte di debito o di credito create interamente online. Funzionano proprio come le tradizionali carte di pagamento, senza bisogno di avere una carta fisica.

Cartolarizzazione

Un processo di trasferimento di un asset in un titolo. Questi possono includere mutui residenziali e commerciali, prestiti auto, debiti con carte di credito e altre forme di debito, che vengono impacchettati, acquistati, cartolarizzati e venduti a potenziali investitori. La cartolarizzazione si presenta spesso sotto forma di titoli garantiti da ipoteca (MBS) e titoli garantiti da attività (ABS).

Cash / Denaro in contanti

Denaro sotto forma di monete fisiche e banconote. Può includere conti bancari e titoli di stato.

Cashscript

Linguaggio per lo sviluppo di smart contract sulla rete Bitcoin Cash (BCH).

CeDeFi

Una combinazione di CeFi e DeFi. Combina la finanza centralizzata tradizionale con le applicazioni decentralizzate, combinando le normative tradizionali con la finanza moderna.

CeFi (Finanza centralizzata)

CeFi è l’abbreviazione della finanza centralizzata, e il termine è stato coniato durante lo sviluppo della DeFi. Il termine viene utilizzato principalmente per spiegare progetti blockchain o crypto che non sono veramente o completamente decentralizzati. È l’opposto della DeFi.

Centralizzazione

L’attuazione dall’alto verso il basso dell’autorità e del potere all’interno di un’organizzazione o di una rete. Per effetto della centralizzazione, i meccanismi di pianificazione e di decisione di un sistema sono concentrati in un unico luogo. Le organizzazioni centralizzate sono gestite da una singola persona o da un gruppo di individui.

Certificato SSL (Secure Sockets Layer)

Standard tecnologico utilizzato per consentire una connessione sicura tra un sito Web e un utente su Internet. I certificati SSL codificano i dati trasmessi attraverso algoritmi di crittografia per impedire a malintenzionati di accedere ai dati durante il transito da un sistema all'altro.

CEX (Exchange centralizzato)

Una piattaforma su cui il trading è condotto e monitorato da un intermediario che gestisce gli asset. Su un exchange centralizzato puoi scambiare una moneta con un’altra senza che il trasferimento avvenga direttamente tra te e l’altra parte. CEX gestisce il trading per te.

CFTC (Commodity futures trading commission)

Un’agenzia statunitense responsabile del monitoraggio e della regolamentazione dei mercati dei derivati, che includono opzioni, swap e contratti future. Fondata nel 1974, ha assunto le responsabilità del suo predecessore, la Commodity Exchange Authority (CEA).

Chain split

Una violazione delle registrazioni digitali, chiamate blockchain, creata da computer che utilizzano criptovalute.

Chiamata di procedura remota (RPC)

Un insieme di protocolli e interfacce con cui un client interagisce con un sistema blockchain. L'utente può richiedere informazioni relative alla blockchain (come numero di blocco, blocchi, connessione del nodo, ecc.) e inviare una richiesta di transazione tramite l'interfaccia RPC. RPC è la forma più semplice di API che consente agli sviluppatori di comunicare con un server per eseguire codice in remoto.

Chiave

Una stringa di bit utilizzata in un algoritmo di crittografia per convertire un testo crittografato nella sua forma originale. Le chiavi sono di solito una sequenza lunga e casuale di numeri e lettere.

Chiave amministratore

Una chiave privata che consente agli utenti di controllare il denaro contenuto negli smart contract in una DApp. Mentre la bellezza delle blockchain sta nella loro decentralizzazione e autocontrollo, le DApp sono sviluppate tramite smart contract che a sua volta sono sviluppati e distribuiti da parte di sviluppatori.

Chiave privata

Una variabile in crittografia utilizzata con un algoritmo asimmetrico per crittografare e decrittografare i dati. Le chiavi private sono numeri che consentono agli utenti di firmare transazioni e generare indirizzi di ricezione. In questo senso, proteggono i fondi di un utente archiviati in un wallet.

Chiavi simmetriche

Sono le chiavi che vengono utilizzate sia per crittografare che per decrittografare le informazioni. Ciò significa che per decrittografare le informazioni, è necessario disporre della stessa chiave utilizzata per crittografarle. La tecnologia Blockchain utilizza un sistema di chiavi asimmetriche con chiavi pubbliche e private.

Cipher / Cifrario

Il processo di cifratura o decifratura di un messaggio di testo seguendo una serie di istruzioni definite. La cifratura è il processo di conversione delle informazioni in chiaro in una forma illegibile.

Circulating supply / Fornitura circolante

Monete e token sul mercato che sono pubblicamente disponibili e circolanti. La fornitura di criptovalute può diventare crescente o decrescente nel tempo. Secondo il protocollo Bitcoin, il numero massimo di bitcoin sarà di 21 milioni prima che la fornitura circolante aumenti.

Closed Source

Conosciuto anche come software o codice proprietario. Il closed source non è disponibile al pubblico e viene distribuito agli utenti autorizzati senza possibilità di apportare modifiche e con restrizioni di copia e ridistribuzione, in base a un contratto di licenza.

Cloud

Risorse rese disponibili via Internet a più utenti. Le risorse includono l’archiviazione dei dati, la potenza di calcolo, e diversi tipi di servizi, applicazioni, reti e server.

Cloud mining

Utilizzo dell’hardware del computer per proteggere le operazioni di una blockchain in cambio di ricompense pagate dalla rete in monete di nuova creazione.

Codice binario

Una rappresentazione simbolica di testo, comandi del processore del computer o altri tipi di informazioni. In sostanza, consiste in una serie di 0 e 1 che sono stati organizzati e strutturati in modo che possano essere ricevuti ed elaborati da un’applicazione informatica più ampia.

Codice di verifica

Codice generato digitalmente che viene inviato all'account e-mail, al dispositivo mobile o al computer dell’utente, per convalidare un tentativo di accesso. I codici di verifica vengono generalmente inviati tramite e-mail, SMS o ottenuti utilizzando servizi di autenticazione a due fattori (2FA) come Google Authenticator.

Codice QR

Abbreviazione di Quick Response, il codice QR è un tipo di codice a barre facile da leggere con i dispositivi digitali. Memorizzano le informazioni come una serie di pixel su una griglia quadrata. Per le criptovalute, i codici QR vengono spesso utilizzati per condividere facilmente gli indirizzi dei wallet con altri.

Codice sorgente

Il codice sorgente è un linguaggio o una sequenza di parole, numeri, lettere e simboli utilizzati da un programmatore di computer. Fondamentalmente, il codice sorgente è lo stato di base del software nel momento in cui è stato scritto. Bitcoin e la maggior parte delle blockchain hanno natura open source, il che significa che il codice è pubblicamente accessibile.

Coin / Moneta

Denaro digitale o criptovaluta indipendente da qualsiasi blockchain o piattaforma. Le monete digitali fungono da valute, e il termine può essere usato anche per descrivere gli asset di criptovaluta che non sono token.

Coin mixer

Un servizio software che scompone i fondi in set più piccoli e li mescola con altre transazioni. Viene utilizzato per rendere più difficile per le terze parti rintracciare e monitorare le transazioni. Visto che vengono utilizzati da parte di riciclatori di denaro ed evasori fiscali, i mixer sono stati banditi dagli exchange centralizzati (per aver interferito con le politiche e procedure KYC/AML).

Cold storage

Wallet che non sono collegati a Internet, come wallet hardware non-custodial, USB o wallet cartacei.

Cold wallet

Wallet di criptovalute disconnessi da Internet o da altre reti non sicure quando non sono in uso. Un hot wallet è un wallet software archiviato sul desktop di un utente, a cui è possibile accedere tramite un’interfaccia Web o dai server di un provider di servizi, ma con un ulteriore livello di sicurezza.

Collaterale

Pegno di un mutuatario al prestatore che viene utilizzato per garantire il rimborso del prestito. Se un mutuatario prende un prestito, può mettere l’auto come collaterale. Nel caso di inadempimento degli obblighi, il veicolo funge da garanzia.

Colocation

Una struttura comune in cui più persone o aziende possono collocare le proprie apparecchiature informatiche e hardware specializzati. La colocation si riferisce a uno spazio dedicato all’interno di un data center della borsa per il trading ad alta frequenza (HTF).

Colored coins / Monete colorate

Prima dell’ascesa delle stablecoin, le monete colorate sono state progettate per migliorare la funzionalità della blockchain di Bitcoin. Le monete colorate erano token che rappresentavano gli asset del mondo reale, come atti immobiliari, azioni, metalli preziosi e proprietà intellettuale sulla blockchain.

Commissione di transazione

Pagamento alla rete per la registrazione della transazione sulla blockchain. La conferma delle transazioni su una blockchain richiede la potenza di calcolo fornita dai miner (minatori), potenti computer che fanno parte della rete e confermano le transazioni. I minatori ricevono una ricompensa per ogni trasferimento confermato, nonché per un nuovo blocco di transazioni.

Compute

Costi associati all’esecuzione di script o smart contract.

Comunicazione sincrona

La comunicazione quando la trasmissione dei messaggi è possibile solo in tempo reale. Questo significa che il mittente e il ricevente devono essere collegati contemporaneamente. Esempi di comunicazione sincrona sono le telefonate o le videochiamate. Le blockchain possono essere reti asincrone o semisincrone.

Conformità normativa

Il processo per garantire che un'azienda sia conforme a determinate linee guida imposte da agenzie governative come la Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti. Queste linee guida sono progettate per proteggere gli investitori, garantire la fiducia dei consumatori, promuovere la trasparenza, l'efficienza e l'equità nei mercati e ridurre la criminalità finanziaria e il rischio sistemico.

Congestione della rete

Un aumento insolito del volume delle transazioni in una rete, che supera la capacità di elaborazione della rete e di conseguenza ostruisce i suoi canali.

Consenso (Avalanche)

In una blockchain, il consenso si verifica quando tutti i partecipanti concordano sull’ordine e sul contenuto dei blocchi. Un’organizzazione con autorità centralizzata prende tutte le decisioni. Per registrare tutte le transazioni economiche in cui è impegnata un’azienda, tutte le aziende utilizzano un libro mastro contabile centralizzato.

Consorzio

Una rete in cui sono stati preselezionati i membri che possono partecipare nel meccanismo di consenso. Come tipo di blockchain, questo tipo è considerato parzialmente decentralizzato nella misura in cui le identità dei minatori sono note e hanno la possibilità di rivelare pubblicamente le transazioni.

Contratto future

I contratti future, o futures, vincolano i trader ad acquistare e vendere asset a un determinato prezzo e in una data futura. Gli hedger e gli speculatori utilizzano questi strumenti come un modo per anticipare potenzialmente la direzione del movimento dei prezzi, per proteggersi dai rischi o per trarne profitto.

Cookie di tracciamento

Piccoli file di testo inseriti da advertiser di "terze parti" per tenere traccia delle abitudini di navigazione dell'utente. Sono generalmente considerati un'invasione della privacy.

Coppia

Una coppia di due criptovalute che vengono scambiate l'una contro l'altra in un exchange di criptovalute. Viene comunemente definita coppia di trading. Le coppie di trading in un exchange mostrano quali criptovalute possono essere scambiate direttamente con un’altra.

Coppie di criptovalute

Le coppie di criptovalute rappresentano in sostanza il confronto tra due crypto asset. ETH/BTC è la coppia di criptovalute più popolare. Il valore di un token di Ethereum in Bitcoin si riflette in questa coppia di criptovalute. Le coppie di trading misurano la quantità di un token che può essere acquistata con una determinata quantità di un altro token.

Core wallet

Un core wallet ha la capacità di contenere l’intera blockchain anziché solo una parte di essa e consente agli utenti di ricevere, archiviare e inviare denaro digitale. Ad esempio, le transazioni Bitcoin sono conservate in un libro mastro digitale noto come blockchain, gestito da una moltitudine di computer in tutto il mondo.

CPI (Consumer price index / Indice dei prezzi al consumo)

Il numero di asset il cui prezzo viene monitorato per ottenere informazioni dettagliate sui segmenti di mercato. L’indice è un indicatore della performance di un’azione, come S&P 500, NASDAQ Composite o DJIA.

CPU (Central processing unit / Unità centrale di elaborazione)

Il circuito elettronico di un computer che interpreta le istruzioni dei programmi ed esegue le operazioni di base, in base a tali istruzioni. I calcoli, le operazioni logiche, le operazioni di controllo e le operazioni input/output (I/O) sono le operazioni di base.

Crab market

Quando il mercato non si muove decisamente né verso l’alto né verso il basso. Quando non è né un bear market né un bull market, allora è un crab market. La metafora deriva dal modo in cui camminano i granchi.

Credenziali

Informazioni su un individuo. Possono includere nome utente, password, indirizzo e-mail, qualifiche, ecc.

Criptovaluta

Valuta virtuale protetta con crittografia e utilizzata come mezzo di scambio in un sistema economico digitale peer-to-peer (P2P). I metodi crittografici garantiscono che questi sistemi non possano essere hackerati o falsificati. La prima criptovaluta è stata il Bitcoin.

Criptovaluta fiat-pegged

Un asset, un token, o una moneta registrata su una blockchain e vincolata alla valuta emessa dal governo o da una banca.

Criptovaluta supportata dall’oro

Un asset digitale presumibilmente garantito dal prezzo equivalente dell’oro. In genere, ogni valuta supportata dall’oro definisce un token come il valore equivalente di determinati grammi o once troy d’oro, il che significa che questo equivalente è depositato nei caveau o nelle riserve di una società o di un custode di fiducia come garanzia.

Crittografia

Scienza di mantenere nascoste le informazioni. L’obiettivo principale della crittografia è crittografare e decrittografare i dati o garantire l’integrità e l’autenticità delle informazioni attraverso teorie e calcoli matematici.

Crittografia

La trasformazione delle informazioni chiare in codice, in modo che non siano accessibili a soggetti non autorizzati. Le tecniche di crittografia vengono utilizzate da governi, aziende e individui per proteggere le informazioni personali e prevenire le frodi.

Crittografia asimmetrica

Il processo di invio di un messaggio crittografato a destinatari specifici, in modo tale che chiunque possa confermare l’autenticità del mittente, ma solo il destinatario previsto può vedere il contenuto.

Crittografia completamente omomorfa

Un tipo di schema di crittografia che consente di eseguire calcoli su dati crittografati. Ciò consente di eseguire calcoli sui testi cifrati senza richiedere la decifrazione di passaggi intermedi.

Cryptojacking

Estrazione di criptovaluta utilizzando computer di terzi senza autorizzazione.

Cuneo (figura tecnica)

Un pattern nell'analisi tecnica (TA) che si sta formando nella parte superiore o nella parte inferiore della tendenza. Spesso significa un'inversione del prezzo.

Curva dei rendimenti

Un semplice grafico che mostra i tassi di interesse dei titoli obbligazionari del Tesoro degli Stati Uniti nel tempo. Il Tesoro degli Stati Uniti aggiorna quotidianamente i tassi della curva dei rendimenti, e gli investitori e gli economisti possono utilizzare i dati per trarre conclusioni sulla traiettoria di crescita dell'economia.

Curva di adozione

Un’illustrazione delle fasi in cui un’innovazione tecnologica viene adottata in un mercato. I segmenti diversi di un mercato adottano un nuovo prodotto o tecnologia in fasi diverse e per ragioni diverse in una vasta gamma di mercati.

Curva di adozione

Un’illustrazione delle fasi in cui un’innovazione tecnologica viene adottata in un mercato. I segmenti diversi di un mercato adottano un nuovo prodotto o tecnologia in fasi diverse e per ragioni diverse in una vasta gamma di mercati.

Curva di rischio

Una rappresentazione visuale del compromesso tra il rischio e il rendimento degli investimenti. La curva indica che gli investimenti a basso rischio, tracciati a sinistra, avranno un rendimento atteso minore. Gli investimenti più rischiosi, tracciati a destra, avranno un rendimento atteso maggiore.

Custodia

Asset custoditi per conto dei clienti da parte di una qualche forma di istitutuzione. Per un detentore di asset può essere desiderabile disporre dei servizi di custodia, poiché sono ridotti i rischi per la sicurezza, come il furto e la perdita.

D

DAC (Decentralized autonomous cooperative / Corporazione autonoma decentralizzata)

Organizzazione controllata dagli azionisti piuttosto che da un'autorità centrale.

DAG (Directed acyclic graph / Grafo aciclico diretto)

Le firme delle transazioni precedenti sono incluse in ogni nuova transazione. L’inclusione dei suoi “genitori” comporta la conferma indiretta dei “genitori” dei suoi “genitori”, dei “genitori” dei suoi “genitori”, ecc.

DAO (Decentralized autonomous organization / Organizzazione autonoma decentralizzata)

Un insieme di regole che determinano le azioni intraprese da un’organizzazione decentralizzata. Il termine DAO si può anche riferire specificamente a un’organizzazione chiamata “The DAO”, creata utilizzando la blockchain Ethereum nel 2016.

DApp (Applicazione decentralizzata)

An application or program that exists and runs on a blockchain network or peer-to-peer system, rather than on a single computer. The Ethereum platform is often used to develop DApps, which can be used for several purposes including gaming, finance, and social media.

Darknet market (Mercato Darknet)

Piattaforma dark web che opera tramite canali privati come Tor e I2P.

Dati digitali

Capacità di generare, archiviare ed elaborare i dati in due stati, positivo o negativo. Le informazioni positive vengono espresse o rappresentate usando il numero 1, mentre le informazioni negative vengono espresse o rappresentate usando il numero 0. I dati digitali vengono trasmessi o memorizzati come una sequenza di 1 e 0.

DAU (Daily active users / Utenti attivi giornalieri)

Un indicatore che misura il numero di utenti attivi al giorno.

Day trading

Realizzare un profitto dalle variazioni intraday del prezzo di un asset, acquistandolo e vendendolo frequentemente. Per fare trading nel modo migliore, i day trader utilizzano una varietà di strumenti e tecniche.

DCA (Dollar cost averaging / Media del costo del dollaro)

Una strategia di investimento regolare in base alla quale viene investito un importo fisso a intervalli regolari (ad esempio, $50 ogni settimana). Investendo in questo modo si riduce l’impatto della volatilità sugli investimenti, e di conseguenza si riduce l’esposizione al rischio.

Dead cat bounce (Rimbalzo del gatto morto)

Si riferisce a un breve aumento del prezzo di un asset in calo, seguito dalla continuazione del suo declino. Si dice che il termine derivi dall’idea che anche un gatto morto rimbalzerà dopo essere caduto da un’altezza elevata. È diventato popolare a Wall Street e si applica a situazioni in cui potresti vedere un piccolo rimbalzo dopo un grande declino.

Dead-Man’s switch

Se l’operatore diventa incapace, questo evento si attiva. Il termine si riferisce originariamente a un vero e proprio interruttore, che una volta rilasciato, interrompe il funzionamento di una macchina.

Decentralizzazione

Incorporare il controllo di un sistema in molte posizioni uguali che possono agire su base peer-to-peer.

Decrittografia

Un processo opposto al processo di crittografia, al fine di rendere visibili o accessibili le informazioni precedentemente crittografate. Il processo consiste nella conversione di dati illeggibili (testo cifrato) in dati leggibili (testo in chiaro).

Deep web

Parti del World Wide Web che sono nascoste dai motori di ricerca. A differenza di Google, Bing e DuckDuckGo, le pagine non vengono indicizzate. Noto anche come “rete nascosta” o “rete invisibile” il deep web è l’opposto del “surface web”.

DeFi (Finanza decentralizzata)

Una serie di applicazioni finanziarie che vengono sviluppate sulla base della tecnologia blockchain. Come movimento, la DeFi ha lo scopo di creare vari tipi di prodotti e servizi utilizzando reti decentralizzate e software open source.

Deflazione

Quando i prezzi di beni e servizi sono in calo, l’economia è in deflazione. Una criptovaluta deflazionistica si riferisce al tipo di criptovaluta con l’offerta di monete che diminuisce grazie agli eventi di combustione e dimezzamento (halving). Man mano che il numero di monete emesse diminuisce, il valore aumenta.

Degen

Un termine peggiorativo usato per descrivere i gambler “degenerati”. Usato spesso per descrivere i cacciatori di rendimento nella DeFi che acquistano i progetti non verificati.

Delisting

L’atto di rimuovere un asset da un exchange. Ci possono essere diversi motivi per farlo: potrebbe essere una richiesta del team del progetto o potrebbe essere il risultato del team dell’asset o la sua stessa incapacità di soddisfare i requisiti di quotazione richiesti dall’exchange.

Derivati

Titoli il cui valore è basato o derivato da un asset o un gruppo di asset sottostanti, o benchmark. I derivati sono i contratti tra due o più parti, e i loro prezzi derivano dalle variazioni dell’asset sottostante.

DEX (Exchange decentralizzato)

Un exchange che non richiede agli utenti di depositare i fondi prima di iniziare il trading, e non detiene i fondi dell’utente. Il trading viene effettuato direttamente dal wallet dell’utente.

Divergenza

Indicatore che mostra che il prezzo di mercato di un asset si muove nella direzione opposta rispetto ad un altro dato. Investitori e trader utilizzano la divergenza per determinare se una tendenza del mercato si sta indebolendo, il che potrebbe portare a un periodo di consolidamento o a un’inversione di tendenza.

DMM (dynamic market maker)

È il principale market maker selezionato dall’exchange per un determinato titolo. I DMM gestiscono le quotazioni ed elaborano le transazioni di acquisto e vendita. Alcuni market maker trattano contemporaneamente diverse centinaia di azioni quotate.

Domanda e offerta

In economia, è il rapporto tra la quantità di un bene che i produttori vogliono vendere a prezzi diversi e la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare. Questa è la principale modalità di determinazione dei prezzi utilizzata nella teoria economica.

Double spending / Doppia spesa

Quando una determinata quantità di monete viene spesa più di una volta. Di solito è il risultato di un attacco di corsa o di un attacco del 51%.

DYOR (Do your own research / Fai la tua ricerca)

Riduce gli investimenti avventati in criptovalute. La ricerca e la comprensione di una criptovaluta prima di investire consentirà agli interessati di ottenere la risposta al motivo per cui bisogna investire in quella determinata valuta e sopportare quel determinato progetto.

E

Edge nodes / Nodi periferici

Il computer che collega un utente a un altro nodo.

EEA (Enterprise Ethereum Alliance)

La prima organizzazione di standard globali del settore che sta creando e mantenendo un’architettura aperta e basata su standard e specifiche per accelerare l’adozione di Enterprise Ethereum.

Effetto rete

Crescita di una rete attraverso l'aumento dell'utilità dei beni e dei servizi offerti. L’internet stesso è l’esempio del più grande effetto rete della storia. Nel mondo blockchain, Bitcoin ed Ethereum hanno il più grande effetto rete, grazie agli alti livelli di adozione e di utilità che forniscono ai loro utenti.

EIP (Ethereum Improvement Proposal)

Standard per la piattaforma Ethereum, che include le specifiche del protocollo, le API client e le specifiche del contratto. Esistono diversi tipi di EIP: Standard Track, core e networking.

ELI5

Significa “spiegamelo come se avessi cinque anni” ("explain like I'm five"). Prende ispirazione da un subreddit con lo stesso nome. Un ottimo modo per imparare concetti di criptovaluta.

EMA (Media mobile esponenziale)

Un indicatore tecnico che dà maggior peso al recente movimento del prezzo e ai recenti punti dati di un asset/azione/criptovaluta, piuttosto che a quelli passati.

Email spoofing

Tecnica utilizzata per indurre gli utenti a pensare che un messaggio provenga da un’altra persona. Gli attacchi di spoofing rappresentano l’'invio di email con informazioni di intestazione contraffatte, che il software client visualizza come l’indirizzo effettivo del mittente. La maggior parte delle persone lo prende per buono.

EMH (Ipotesi di Mercato Efficiente)

EMH è una teoria economica che sostiene che i mercati finanziari riflettono tutte le informazioni disponibili sul prezzo degli asset in un dato momento. Quando nuove informazioni arrivano sul mercato, il prezzo subirà automaticamente delle variazioni, togliendo all’analisi tecnica e all’analisi fondamentale la ragion d’essere.

Emission

Nuove monete vengono rilasciate e prodotte a un ritmo veloce. Ci sono alcune criptovalute il cui tasso di emissione non è predefinito, quindi è possibile creare nuove unità su richiesta.

Epoch / Epoca

Nell’apprendimento automatico, un’epoca è un set di dati che vengono elaborati attraverso un algoritmo. L’epoca è un ciclo dell’intero set di dati di training nelle reti neurali artificiali. Di solito ci vogliono molte epoche per addestrare una rete neurale.

Equihash

Algoritmo di mining utilizzato da ZCash, Horizen, Komodo, Pirate Chain, HUSH, Bitcoin Private, Commercium e ZCoin.

Equity

Si riferisce al valore di un asset dopo aver sottratto il valore delle passività collegate all’asset.

Erasure encoding / Codifica di cancellazione

I dati vengono archiviati in più posizioni dopo essere stati segmentati, espansi e codificati con informazioni ridondanti. La codifica di cancellazione fornisce una soluzione di archiviazione sicura. È una forma di algoritmo di dispersione dei dati che aiuta a distribuire i dati tra più dispositivi di archiviazione.

ERC-20

Sulla blockchain di Ethereum, questo è lo standard utilizzato per emettere e implementare i token. Lo standard specifica un insieme comune di regole per i token nell’ecosistema Ethereum che dovrebbero essere seguite.

ERC-223

Sulla blockchain di Ethereum, questo è lo standard che consente di trasferire i token in modo sicuro ai wallet digitali, utilizzando gli smart contract.

ERC-721

Sulla blockchain di Ethereum, questo è lo standard utilizzato per emettere e implementare i token. I token basati sullo standard ERC-721 non sono fungibili, al contrario di quelli basati sullo standard ERC-20.

ERC-777

Lo standard dei token scambiabili ERC-20 fornisce un nuovo modo di interagire con i contratti di token, pur essendo compatibile con le versioni precedenti.

ERC-827

Standard dei token ETH che affronta le limitazioni esistenti dello standard ERC 20, in particolare quando si tratta di implementazione delle funzioni “call” nei trasferimenti e nelle approvazioni.

ERC-884

Standard che consente di creare token ERC-20 scambiabili, collegati alle azioni delle società del Delaware.

ERC-918

Token minabile, ispirato a 0xBTC.

ERC-948

Protocollo Ethereum token progettato esclusivamente per le transazioni basate su abbonamento.

Escrow (Deposito a garanzia)

Uno strumento finanziario che comporta la detenzione di asset o fondi da parte di terzi, mentre viene finalizzata una vendita.

ETF (Exchange-traded Fund / Fondo negoziato in borsa)

Gli ETF sono titoli negoziabili che replicano un indice, materie prime, obbligazioni o un paniere di asset, come un fondo indicizzato. A differenza dei fondi comuni di investimento, gli ETF vengono negoziati in borsa come le normali azioni.

Ethash

Un algoritmo proof-of-work utilizzato per minare Ethereum e criptovalute basate su ETH. Ethash, metodo di mining proof of work (PoW) utilizzato da Ethereum, è la base per l’intero protocollo.

Ether

Metodo di pagamento utilizzato da Ethereum nel funzionamento della sua piattaforma applicativa di distribuzione. Ether si riferisce alla criptovaluta che gira su Ethereum - la seconda criptovaluta più grande del pianeta. Ethereum è la piattaforma blockchain.

Eventi asincroni

Eventi nei sistemi elettronici che si verificano in momenti diversi, a velocità diverse, o indipendentemente dal flusso del programma principale.

Evento di generazione di token (TGE)

Un evento in cui vengono creati e distribuiti al pubblico nuovi token. I creatori si riferiscono generalmente alle vendite di token come eventi di generazione di token o TGE, piuttosto che alle ICO, a causa della maggiore attenzione delle autorità di regolamentazione per governare le ICO come titoli finanziari. Gli eventi di generazione di token sono armonizzati in modo tale da non essere considerati titoli al fine di non essere soggetti a sanzioni fiscali.

EVM (Ethereum Virtual Machine / Macchina virtuale di Ethereum)

Una macchina virtuale che consente l’esecuzione del codice esattamente come previsto. È l’ambiente di runtime per gli smart contract. L’intera struttura operativa di Ethereum si basa su questa macchina virtuale.

Exchange

Piattaforma di trading per strumenti finanziari, comprese criptovalute, materie prime e titoli. Un exchange può operare su una piattaforma digitale o in una struttura del mondo reale.

Exit scam

Quando i creatori/promotori di una criptovaluta scompaiono con i soldi degli investitori dopo un’ ICO. In sostanza, le whale gonfiano il prezzo delle monete, facendo allo stesso tempo pubblicità e promozioni, per poi farlo crollare.

F

FA (Analisi fondamentale)

Il processo mediante il quale investitori e trader determinano il valore intrinseco di una società o di un asset valutando principalmente fattori qualitativi e quantitativi, tra cui la gestione della società, la reputazione, lo stato di salute del settore, la capitalizzazione di mercato e altri fattori economici. Determina se il prezzo di un asset è sopravvalutato o sottovalutato utilizzando l’analisi fondamentale.

Fakeout

Quando un trader entra in una posizione aspettandosi un movimento di prezzo che alla fine non si concretizza. Di solito, un fakeout si riferisce a una situazione in cui il prezzo va nella direzione opposta rispetto all’idea o al segnale commerciale. I fakeout possono anche essere definiti come “fake breakout”, o falsi breakout, in cui il prezzo rompe un certo livello, ma poco dopo comincia ad andare nella direzione inversa.

Falling knife / Coltello che cade

Acquisto di asset che stanno rapidamente diminuendo di valore. Tale previsione si basa di solito sull’idea che il prezzo raggiungerà il minimo poco prima che si verifichi un Dead Cat Bounce o un’inversione di prezzo.

Fallind wedge

Una tendenza importante che indica una futura tendenza al rialzo. All’inizio ampio, diventa più stretto man mano che il prezzo scende. I massimi e i minimi di reazione formano un cono che scende verso il basso quando l’azione del prezzo converge.

Fan token

La criptovaluta specifica per il mondo dello sport che consente ai suoi possessori di partecipare alla presa di decisioni in questioni aziendali e di ricevere premi e sconti esclusivi.

FATF / GAFI (Financial Action Task Force / Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale)

AML/CFT sono standard globali stabiliti per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Il FATF (GAFI) è stato istituito nel 1989 dal G7.

FATF Travel Rule

La disciplina FATF Travel Rule (aka FATF Recommendation #16) è un regolamento internazionale introdotto per rafforzare le leggi antiriciclaggio. Le istituzioni finanziarie e le società che offrono servizi crypto sono tenute a raccogliere dati personali dei partecipanti coinvolti in transazioni superiori a $1000.

Faucet / Rubinetti

Sistema per premiare gli utenti con criptovaluta quando svolgono certe attività tramite un sito web o un’app.

Fee tiers

Le commissioni che gli exchange di criptovalute addebitano agli investitori quando depositano o ritirano i loro soldi ed eseguono operazioni di trading.

Fiat

Una forma di denaro valida che di solito è supportata da un regolamento governativo che la riconosce come valuta a corso legale. Il termine fiat deriva dal latino e si riferisce a un ordine, decreto o risoluzione del governo.

Fiat on-ramp

Exchange o altri tipi di servizi che ti consentono di convertire denaro fiat in criptovaluta. Puoi convertire denaro fiat in criptovalute usando il servizio on-ramp.

File System Interplanetario (IPFS)

Una rete distribuita peer-to-peer per archiviare e trasferire dati. Utilizzato da Filecoin.

Finality

Una garanzia che le transazioni di criptovaluta non possono essere alterate, annullate o cancellate dopo che sono state eseguite. Dipende dal livello di latenza di una blockchain.

Financial Crime Enforcement Network / Rete per la lotta contro i reati finanziari

L’agenzia di regolamentazione federale del Tesoro degli Stati Uniti. Come parte del Gruppo Egmont, un’entità che promuove la cooperazione internazionale tra le unità di informazione finanziaria (FIU), la FinCen è l’unità di informazione finanziaria (FIU) degli Stati Uniti.

S

Social finance (SoFi)

Una categoria di servizi finanziari che cerca di sfruttare il capitale privato per affrontare problemi in aree di esigenze sociali e ambientali.

F

Finanza tradizionale (TradFi)

Banche al dettaglio, commerciali e di investimento, e anche FinTech (società tecnologiche che operano nel campo della finanza).

Firma

Sistemi di prova crittografica che possono aiutare a stabilire fiducia sulla blockchain. Quando si avvia una transazione crittografica, l'utente deve firmarla con la propria firma univoca e personale, chiamata anche chiave privata.

Firma Schnorr

Uno schema di firma digitale che consente l'aggregazione di firme multiple, fornendo allo stesso tempo vantaggi in termini di scalabilità e privacy.

Fish / Pesce

Di solito in balia delle whale che muovono il mercato su e giù, qualcuno che detiene quantità insignificanti di criptovalute.

Flapping

Charlie Lee ha coniato il termine all’inizio del 2018 per descrivere l’evento in cui Litecoin (LTC) è diventata la seconda valuta più preziosa dietro Bitcoin Cash (BCH).

Flash Crash

Questa è una condizione di mercato in cui il prezzo di un asset scende molto rapidamente in un periodo molto breve e poi ritorna ai livelli precedenti in un periodo altrettanto breve.

Flash Loan

Una forma di prestito all’interno della DeFi che viene elaborato, acquisito e rimborsato in un breve periodo di tempo, senza garanzia.

Flash Loan Attack

Gli exploit della finanza decentralizzata (DeFi) sono exploit in cui uno smart contract progettato per fornire prestiti flash viene hackerato al fine di sottrarre asset da un certo pool.

Flippening

La possibilità che la capitalizzazione di mercato di Ethereum superi in futuro quella di Bitcoin. Tuttavia, questo non è successo mai prima.

FMA (First-mover advantage / Vantaggio della prima mossa)

Questo si riferisce al vantaggio di essere i primi ad entrare in un mercato o un settore inesplorato con un servizio o un prodotto. Quando sei il primo a lanciare qualcosa, hai il vantaggio di poter costruire il riconoscimento del marchio, la quota di mercato e la fedeltà dei consumatori prima che altre entità entrino nello stesso spazio come concorrenti.

FOK (Ordine fill or kill)

Secondo questo concetto, un ordine deve essere eseguito immediatamente e interamente, o non può essere eseguito per niente. In quanto tale, è strettamente correlato al tipo di ordine "All or Nothing" (AON), in cui devono essere eseguiti tutti gli ordini o nessuno.

Fondazione Hyperledger

Un progetto ombrello per le popolari blockchain open source, al fine di fare sforzi congiunti per lo sviluppo di ledger (libri mastri) distribuiti. Mentre Bitcoin ed Ethereum operano su blockchain pubbliche e permissionless (senza autorizzazioni), la Fondazione Hyperledger cerca di sviluppare blockchain aziendali private e permissioned.

Forex

Si riferisce al mercato globale in cui è possibile acquistare e vendere valute. In termini di volume di scambi, il mercato Forex è senza dubbio il mercato finanziario più liquido e più grande del mondo.

Fork (Blockchain)

Durante un fork, la catena si divide in due versioni, lasciando due blockchain in esecuzione contemporaneamente. La rete blockchain si biforca quando vengono create due diverse versioni della rete.

Fork (software)

Il codice sorgente di un programma open source viene utilizzato per creare un programma completamente nuovo. Il fork crea un nuovo percorso per il software, suddividendolo in due diverse versioni.

Fornitore

Il termine è usato per descrivere i fornitori di servizi fintech che lavorano con società di servizi finanziari. I fornitori di blockchain sono aziende che forniscono servizi ad altre startup o aziende che hanno intenzione di utilizzare la blockchain.

Fornitore di liquidità

Un utente che deposita token in un pool di liquidità e che fornisce liquidità al pool. In cambio dell’assunzione di questo rischio, all’utente vengono di solito assegnati liquidity provider token (LP).

Fornitura massima

Il numero massimo di monete o token che possono esistere nella vita di una criptovaluta. La fornitura massima di una criptovaluta è l'equivalente del numero di azioni fully diluted.

Fractional stablecoins

Questo è un nuovissimo tipo di stablecoin che è parzialmente collateralizzato e parzialmente stabilizzato algoritmicamente. Le stablecoin frazionarie sono supportate da due tipi di garanzie: sono collateralizzate e modificate algoritmicamente.

Frase mnemonica

Una serie di parole utilizzate in sequenza in un crypto wallet non-custodial per accedere alle criptovalute o recuperarle.

Front running

L’atto di mettere una transazione in coda essendo a conoscenza della sua futura esecuzione. Su una piattaforma blockchain, il front running viene di solito eseguito quando un miner che è a conoscenza di transazioni in sospeso, effettua un ordine per trarne un profitto.

FUDster

Una persona che diffonde false informazioni motivata da paura, incertezza e dubbio.

Fungibilità

Gli asset fungibili sono intercambiabili, il che significa che sono indistinguibili l’uno dall’altro. Se ciascuna unità della classe di asset ha la stessa validità e valore di mercato, la classe di asset è fungibile. In altre parole, una libbra di oro puro ha lo stesso valore di qualsiasi altra libbra di oro puro, indipendentemente dalla sua forma.

Funzione casuale verificabile (VRF)

Una tecnica crittografica composta da tre algoritmi correlati: generazione di chiavi, valutazione, verifica. Questa funzione utilizza la chiave di convalida e altri valori per garantire che il risultato della funzione di valutazione possa essere prodotto solo da qualcuno che possiede una chiave segreta associata.

Funzione di ritardo verificabile (VDF)

Una tecnica crittografica implementata per eseguire un determinato numero di passaggi sequenziali che consentono di verificare in modo efficiente il risultato finale. Per ottenere il risultato desiderato all'interno di un sistema distribuito, le funzioni di ritardo verificabili coinvolgono generalmente tre processi principali: impostazione, valutazione e verifica.

G

GameFi

Questo termine è l’abbreviazione di finanza decentralizzata (DeFi) e giochi (gaming). Questo tipo di gioco è anche chiamato play-to-earn (P2E). GameFi si basa sulla tecnologia blockchain, sui giochi e su una varietà di soluzioni decentralizzate, come token non fungibili (NFT), yield farming, prestiti e stablecoin algoritmici.

Gas

La tariffa per il completamento di una transazione o l’esecuzione di uno smart contract sulla Blockchain di Ethereum. Viene utilizzato per l’allocazione delle risorse dell’EVM.

Gemme

Termine usato per descrivere monete a bassa capitalizzazione relativamente sconosciute che hanno un alto potenziale o sono gravemente sottovalutate. Le potenziali gemme sono difficili da identificare poiché non hanno attributi specifici a parte il fatto che eventualmente esploderanno.

Gestione attiva

Frequenti acquisti e vendite di asset, sfruttando le opportunità di mercato apparentemente buone. La strategia si riferisce anche al trading degli asset finanziari da parte di gestori di fondi o broker al fine di trarre vantaggio dai mercati rialzisti (bull) e ribassisti (bear).

Geth

L’interfaccia a riga di comando che consente agli sviluppatori di creare ed eseguire nodi Ethereum, estrarre la criptovaluta ed eseguire smart contract.

GitHub

Piattaforma di hosting e sviluppo che consente agli utenti di caricare i propri file, documenti e codici. GitHub consente agli utenti registrati di accedere, scaricare e persino contribuire a file e repository di codice sorgente caricati da parte di utenti non registrati.

Golden Cross

Un esempio di un modello grafico in cui una media mobile a breve termine (MA) attraversa sopra una media mobile a lungo termine. Questi incroci sono di solito segnali rialzisti.

Google Authenticator / Autenticatore di Google

Software di verifica basato su dispositivi mobili che genera codici monouso in base al timer del tuo cellulare.

Governance

Il processo mediante il quale una serie di regole di verifica delle transazioni e dei blocchi viene progettata, implementata e applicata per un ecosistema blockchain. La governance on-chain consente alla comunità decentralizzata ad aggiornare una blockchain votando direttamente on-chain. La governance off-chain implica che gli stakeholder principali diano un’approvazione unanime per effettuare aggiornamenti e modifiche.

GPU (Graphical processing unit / Unità di elaborazione grafica)

La creazione di immagini 3D con questo chip è efficiente per il mining di criptovalute.

Guadagni

Bisogna valutare il valore di qualcosa. I profitti, detti anche guadagni, derivano dalla vendita di un asset, fisico o digitale, a un prezzo superiore a quello per cui era stato originariamente acquistato.

Gwei

La denominazione di ETH usata per pagare il gas. 0,000000001 ETH è un Gwei.

H

Hack

Il processo di utilizzo di un software informatico per accedere e manipolare il sistema o il software informatico di un’altra entità senza il consenso e l’autorizzazione dell’utente. Lo scopo di un hack è di solito malintenzionato, ad esempio rubare le informazioni personali, l’identificazione e i fondi di un utente, archiviati nell’ambiente digitale, o eseguire un’azione dannosa nel sistema informatico dell’utente, nel browser o in qualsiasi forma di account digitale.

Hacker

Un hacker è generalmente una persona malintenzionata che utilizza le sue capacità di codifica del software per entrare in sistemi o reti informatici al fine di rubare o modificare i dati come informazioni personali, identificazione e fondi digitali archiviati online.

Halving / Dimezzamento

Nel caso di criptovalute minabili, i minatori vengono ricompensati sotto forma di nuove monete che ricevono come ricompensa per le risorse che spendono per convalidare le transazioni. L’halving è il calo del 50% di queste nuove ricompense in monete, al fine di ridurre l’inflazione nell’offerta delle monete sulla rete.

Hard cap

Un hard cap è la massima fornitura possibile di monete imposta dal codice sorgente di una criptovaluta quando viene rilasciata per la prima volta. A causa di questo codice sorgente, non è mai possibile creare più monete rispetto al limite dell’hard cap.

Hard Fork

Un hard fork è un evento sulla blockchain, in cui una nuova blockchain nasce da una blockchain esistente. L’hard fork si verifica quando vengono introdotte nuove regole sulla blockchain originale, che non sono compatibili con le regole operative originali della blockchain. Questo cambiamento costringe i partecipanti a passare alla nuova blockchain per sostenere la loro partecipazione alla rete.

Hard fork attivato dall’utente (UAHF)

Una serie di regole obbligatorie aggiunte dagli sviluppatori per modificare il software del nodo. Queste modifiche rendono validi i blocchi precedentemente non validi dopo un flag day, che non richiede l'applicazione della maggior parte dell'hash power.

Hard peg

Un tasso di cambio fisso che viene applicato per mantenere il valore di una valuta rispetto a un’altra valuta. Nel mondo delle criptovalute, l’hard peg viene di solito usato per le stablecoin, per mantenere il loro valore fisso rispetto a una valuta nazionale (fiat), come il dollaro statunitense o l’euro, nel tentativo di facilitare il trading di criptovalute nel modo più pratico.

Hardware wallet

Un crypto wallet non custodial, che di solito assomiglia a una chiavetta USB. Puoi connettere un hardware wallet al tuo computer al fine di trasferire fondi dentro e fuori dagli exchange o applicazioni decentralizzate. L’hardware wallet è considerato il modo più sicuro per archiviare la tua criptovaluta perché rimane offline, a differenza dei software e browser wallet.

Hash

L’output di una funzione matematica, che rappresenta una stringa alfanumerica univoca con una lunghezza fissa. Un hash verifica l’autenticità dei dati in un blocco sulla blockchain e conferma le transazioni.

Hash al secondo

L’unità di misura (h/s) per l’hashrate su una rete blockchain Proof-of-Work.

Hashed timeclock contract

Una tipologia speciale di smart contract che opera sulle reti di pagamento. Il suo utilizzo più frequente è nelle transazioni atomic swap, in cui funge da chiave virtuale per i fondi e gli HashLock vengono utilizzati per sbloccare quei fondi durante una transazione atomic swap.

Hashrate

La potenza di elaborazione di una blockchain in un meccanismo di consenso Proof-of-Work. L’hashrate è il numero di hash creati al secondo e la sua unità di misura più comune sono i terahash al secondo (TH/s). L’hashrate di una blockchain determina la velocità di mining e di elaborazione delle transazioni.

Hidden cap

Una strategia di offerta iniziale di criptomonete (ICO) in cui il team di raccolta fondi tramite blockchain non rivela l’obiettivo massimo di raccolta fondi.

Hierarchical-deterministic (HD) Wallet

Un crypto wallet che genera una nuova coppia di chiavi o indirizzo da una seed phrase iniziale ogni volta che viene effettuato un nuovo deposito sul wallet. Lo scopo è aumentare la sicurezza di un wallet distribuendo il saldo totale di criptovaluta dell’utente su molte chiavi diverse.

HODL

“Hodl” è originariamente un errore di ortografia commesso da un utente su BitcoinTalk, quando l’utente in realtà intendeva dire “hold” (tenere) Bitcoin. L’errore di ortografia si è evoluto in uno slang nella comunità delle criptovalute, che ora significa che gli investitori mantengono la loro criptovaluta indipendentemente dal prezzo, e alla fine è diventato l’acronimo di “hold on to dear life” (tieni duro per rimanere in vita).

Holochain (HOT)

Una piattaforma distribuita peer-to-peer per creare applicazioni decentralizzate. A differenza di simili progetti di criptovaluta, Holochain non utilizza la tecnologia blockchain. Invece, ogni applicazione Holochain crea la propria rete peer-to-peer tra gli utenti.

Honest Geppetto attack

Un attacco in cui un hacker attiva un grande numero di nodi in una rete blockchain per un periodo di tempo sufficiente per ottenere la fiducia di altri nodi. L’hacker alla fine porta i suoi nodi offline, il che potrebbe interrompere il funzionamento della rete e causare violazioni della sicurezza.

Hot wallet

Un crypto wallet connesso a Internet. In un hot wallet, gli asset vengono archiviati e firmati online, a differenza di un cold wallet.

I

ID della transazione (TXID)

Una stringa di caratteri univoca che contrassegna ogni transazione nella blockchain. Si chiama anche hash di transazione. Gli utenti possono cercare qualsiasi transazione passata utilizzando l'ID della transazione, di solito attraverso Blockchain Explorer.

Immutabilità

La caratteristica principale di qualsiasi rete blockchain. Descrive la condizione in cui i dati non possono essere modificati, invertiti o censurati nel libro mastro distribuito di una blockchain dopo l’esecuzione di transazioni nella sua rete.

In the money

L’espressione utilizzata quando il prezzo di mercato è superiore al prezzo di esercizio in un contratto di opzioni.

Inclusione di file remoti (RFI)

Un attacco mirato alle vulnerabilità nelle applicazioni Web che si collegano dinamicamente a script esterni. L'inclusione di file remoti (RFI) si verifica quando l'applicazione Web scarica ed esegue un file remoto. L'obiettivo di un utente malintenzionato è utilizzare la funzione di collegamento in un'applicazione per scaricare malware.

Indicatore Aroon

Un metodo per identificare le tendenze nei mercati finanziari, identificare cambiamenti e ritracciamenti correttivi, e misurare la loro forza.

Indicatore di accumulazione/distribuzione

Calcolato moltiplicando il prezzo di chiusura di un determinato periodo per il volume, l’indicatore mostra il livello di domanda/offerta di un’azione/asset/criptovaluta.

Indicatore tecnico

Un segnale matematico specifico di solito basato su un pattern e formato sul grafico dei prezzi storici di una criptovaluta. Gli indicatori tecnici sono comunemente usati dai trader per prevedere i movimenti futuri dei prezzi e costituiscono una componente fondamentale dell'analisi tecnica (TA).

Indice di Sharpe

Questo è l’indice utilizzato da investitori ed economisti per valutare il potenziale ritorno sull'investimento (ROI) in relazione al rischio. Tecnicamente, misura la performance passata di un portafoglio - o la sua performance futura - tenendo conto del rischio eccessivo che l'investitore ha assunto.

Indirizzi stealth / Indirizzi furtivi

Una tecnica per nascondere le transazioni blockchain pubbliche generando indirizzi “one time”. Gli indirizzi stealth operano creando un indirizzo unico per ogni transazione, anche se lo stesso destinatario riceve più transazioni.

Indirizzo

Una serie di lettere e numeri a cui puoi inviare fondi e dove puoi riceverli. Ne hai bisogno se vuoi, ad esempio, inviare bitcoin.

Indirizzo non spendibile

Un crypto wallet utilizzato per il consenso proof of burn. Quando le monete vengono inviate a indirizzi non spendibili, non vengono veramente distrutte o “bruciate” ma cadono in un buco nero e non possono più essere spese o accessibili.

Indirizzo pubblico

Un indirizzo in una rete blockchain che viene utilizzato per inviare e ricevere pagamenti a/da altre parti.

Infinite mint attack

Un hacker conia una quantità astronomica di token nel protocollo blockchain, il che aumenta l’offerta totale a una quantità insostenibile e svaluta il valore del token. Gli hacker scaricano sul mercato tutti i token appena coniati e fanno crollare il prezzo del token.

Ingegneria sociale

Un'ampia gamma di tecniche dannose che sfruttano fattori psicologici come paura, fiducia, panico, mancanza di informazioni e confusione per influenzare la vittima della truffa. Ciò che rende l'ingegneria sociale particolarmente pericolosa è che si basa sull'errore umano, non sulle vulnerabilità del software e del sistema operativo. Gli errori commessi da utenti legittimi sono molto meno prevedibili, il che li rende più difficili da rilevare e prevenire rispetto a un'intrusione basata su malware.

Initial farm offering (IFO)

Uno strumento di raccolta fondi che consente ai nuovi progetti DeFi di raccogliere capitali mediante lo yield farming negli exchange decentralizzati (DEX). Gli investitori in cambio ricevono i token del nuovo progetto per aver fornito liquidità nel DEX.

#

​​Input della transazione (TxIn)

Una parte di una transazione che indica dove trovare l'origine della valuta inviata.

I

Insider trading

Un soggetto o un gruppo di soggetti in possesso di informazioni non pubbliche e riservate su una società che svolgono la compravendita delle azioni della società utilizzando tali informazioni a proprio vantaggio. L’insider trading è un’attività illegale.

Instant settlement

Una rete che consente ai trader di scambiare asset digitali in tempo reale in tutto il mondo.

Intercontinental exchange (ICE)

L’operatore di scambi che collega gli scambi globali, facilitando le loro operazioni fornendo dati finanziari, dati tecnologici e servizi di quotazione. L’ICE gestisce e possiede un gran numero di scambi per mercati finanziari, mercati derivati e mercati di commodity in tutto il mondo.

Interfaccia utente (UI)

L'interfaccia utente (UI) è il punto in cui gli utenti umani interagiscono con un computer, un sito Web o un'applicazione. L'obiettivo di un'interfaccia utente efficace è rendere l'esperienza dell'utente semplice e intuitiva, richiedendo il minimo sforzo da parte dell'utente per ottenere il massimo risultato desiderato.

Internet Computer Protocol (ICP)

Il nome della blockchain nel progetto DFINITY. ICP è un concorrente di Ethereum, Cardano, Solana e Polkadot, che sostiene di poter elaborare transazioni alla velocità del web, essendo allo stesso tempo infinitamente scalabile.

Internet delle cose (IoT)

Dispositivi fisici collegati tra loro tramite Internet. I dispositivi compatibili con IoT includono elettrodomestici, sistemi multimediali e sistemi di sicurezza, che comunicano tra loro per poi svolgere azioni conseguenti.

Interoperabilità

La possibilità di effettuare transazioni dirette su diverse reti blockchain, ad esempio inviare criptomonete e token.

Investimento di valore

Una strategia di investimento che prevede la selezione di asset che sembrano essere negoziati a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco o contabile. Gli investitori che utilizzano questa strategia cercano attivamente asset che secondo loro sono sottovalutati dal mercato.

Investimento speculativo

Un investimento ad alto rischio focalizzato sulle fluttuazioni dei prezzi. Un investitore acquista un bene o un asset oggetto di trading nel tentativo di trarre profitto dalle variazioni del valore di mercato.

Investitore istituzionale

Una società o qualsiasi altra entità legale che investe i fondi dei propri clienti sul mercato per loro conto. Fondi hedge, fondi pensione e banche commerciali sono alcuni dei principali investitori istituzionali nell’ecosistema degli investimenti.

J

Java

Un linguaggio di programmazione generico utilizzato per sviluppare applicazioni web client-server.

JavaScript

Un linguaggio di programmazione utilizzato per sviluppare le applicazioni web.

John Bollinger

Creatore dell’indicatore Bollinger Bands nell’analisi tecnica. Le bande di Bollinger hanno un punto di prezzo alto e un punto di prezzo basso su un grafico dei prezzi, con una linea di prezzo medio tra i due. Le bande di Bollinger vengono utilizzate per misurare la volatilità di un asset in un dato momento e possono indicare se l’asset è ipercomprato o ipervenduto.

K

Kava

Una piattaforma di prestito cross-chain decentralizzata (DeFi) che consente agli utenti di prendere in prestito stablecoin USDX e depositare una varietà di criptovalute per iniziare a guadagnare. Kava è costruito sulla blockchain di Cosmos.

Keylogger

Un programma software dannoso che registra le sequenze di tasti premuti sulla tastiera di un computer o di un dispositivo mobile. Lo scopo dei keylogger è rubare informazioni sensibili dell’utente, come password, pin e altri dati riservati per poter hackerare un conto bancario, un crypto wallet o una rete di computer.

Kusama

Una blockchain testnet per Polkadot, che consente agli sviluppatori di sperimentare con nuove applicazioni o blockchain prima di lanciarle sulla blockchain di Polkadot. Kusama funge da banco di prova per gli sviluppatori che desiderano testare le versioni pre-lancio dei progetti Polkadot, anche se con transazioni di criptovaluta reali.

Kyber Network

Un protocollo DeFi che gira sulla blockchain di Ethereum e aggrega la liquidità dei token da tutto l’ecosistema di Ethereum senza un intermediario. Le commissioni vengono pagate in Kyber Network Crystal (KNC).

KYC (Know your customer / Conosci il tuo cliente)

Un processo di conformità imposto dalle autorità di regolamento, per il quale le società devono verificare l’identità e il livello di rischio dei propri clienti. Si richiede a tutti i tipi di clienti di consentire la verifica dell’identità ufficiale utilizzando un ID rilasciato dallo stato.

L

Lambo

Un’abbreviazione gergale per l’auto esotica, Lamborghini, che è l’auto dei sogni della comunità crypto, che i suoi membri aspirano ad acquistare se e quando i loro asset digitali aumenteranno esponenzialmente in futuro.

Large cap

Classe di criptovalute con un valore di capitalizzazione di mercato di oltre 10 bilioni di dollari.

Latency

L’intervallo di tempo intercorso tra l’invio di una transazione a una rete e la sua esecuzione. Nel trading si riferisce all’intervallo di tempo intercorso tra il piazzamento di un ordine e l’esecuzione di quell’ordine.

Layer 0

Il livello sotto la rete blockchain principale. Il layer 0 è il primo livello in una blockchain che costituisce la spina dorsale dell’intero ecosistema.

Layer 1

Una rete blockchain principale, come Bitcoin, Ethereum, Cardano, o Solana, che contiene un insieme di soluzioni costruite sopra il protocollo di base layer 0.

Layer 2

Un protocollo di scalabilità blockchain che viene integrato sopra il layer 1 delle blockchain, come una catena laterale separata. I protocolli del layer 2 consentono un throughput delle transazioni molto più elevato, che riduce significativamente le commissioni di transazione in una rete blockchain. Gli esempi più importanti delle catene layer 2 sono Lightning Network di Bitcoin e Polygon Network che gira su Ethereum.

Ledger

Un libro mastro digitale di transazioni finanziarie che non può essere modificato. Le blockchain sono in pratica ledger (libri mastri) distribuiti.

Ledger (libro mastro) distribuito

Registri decentralizzati che archiviano i dati su una rete di nodi. Esistono diversi tipi di ledger distribuiti, inclusi ledger permissioned e ledger privati.

Leverage / Leva finanziaria

Prendere in prestito denaro per finanziare un investimento. Nel trading, un trader utilizza la leva finanziaria, in altre parole prende in prestito denaro da un exchange, per aprire posizioni molto più grandi di quelle consentite dal suo capitale, che potrebbero arrivare a 100 volte del suo capitale..

Licenza pubblica generale

Software gratuito e con licenza copyleft. Qualsiasi persona può utilizzare, leggere, copiare, condividere, modificare e distribuire un programma informatico o un altro lavoro con questa licenza.

Lightning Network

Un protocollo di scalabilità layer 2 che opera sulla blockchain di Bitcoin. La Lightning Network prende le transazioni dalla blockchain principale, le registra come un’unica transazione su una catena laterale, e poi le esegue sulla catena principale come un’unica transazione. In questo modo si riducono notevolmente i tempi e le commissioni di transazione.

Limite di gas

Il prezzo massimo che un utente della blockchain di Ethereum è disposto a pagare per l’invio di una transazione, come l’esecuzione di uno smart contract, sulla blockchain di Ethereum.

Linea di tendenza

Una linea disegnata su un grafico dei prezzi per indicare le tendenze nell'azione dei prezzi per un determinato periodo di tempo. Le linee di tendenza sono comunemente utilizzate per indicare una direzione al rialzo, laterale o al ribasso di una tendenza del prezzo.

Link (Chainlink)

Un layer di astrazione blockchain che consente alle blockchain di interagire in modo sicuro con feed di dati, eventi e metodi di pagamento esterni/off-chain, per facilitare un accordo digitale tra le parti che interagiscono. LINK è il token nativo della rete decentralizzata di oracoli della piattaforma Chainlink.

Liquidation

Conversione di una posizione con leva in denaro contante o in suoi equivalenti, come le stablecoin, a causa della perdita dell’intero capitale di un trader, in modo che non ci sia una perdita nei fondi presi in prestito.

Liquidità

La facilità con cui un asset può essere acquistato o venduto senza influire sul suo prezzo durante il processo. Più un asset è liquido, più facile è acquistarlo o venderlo agli attuali prezzi di mercato.

Liquidity provider token (LP)

Un token che viene creato e assegnato ai fornitori di liquidità. I token LP rappresentano la quota nel pool di liquidità che possiede un fornitore di liquidità.

Litecoin (LTC)

Una criptovaluta creata nel 2011 dal fork del codice sorgente di Bitcoin. Lo scopo di Litecoin era quello di diventare una versione migliorata di Bitcoin con elaborazione delle transazioni più veloce e commissioni di rete inferiori. Litecoin è considerato il primo "altcoin" del mercato delle criptovalute.

Livello di resistenza

Un livello di resistenza è un punto su un grafico dei prezzi in cui una traiettoria di prezzo al rialzo inibisce l’enorme desiderio dei trader di vendere un asset. Se il prezzo di mercato si avvicina al livello di resistenza, i trader di solito chiudono le loro posizioni long.

Livello di ritracciamento di Fibonacci

Rappresenta una sequenza di numeri chiave (livelli di ritracciamento di Fibonacci) ottenuti considerando due estremi dei rapporti. Alcuni di questi sono 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8% e 78,6%.

Livello di supporto

Un livello di prezzo oltre il quale un asset non scende per un certo periodo di tempo. Il livello di supporto di un asset viene creato dagli acquirenti che entrano nel mercato ogni volta che il prezzo dell’asset scende. Nell'analisi tecnica, un semplice livello di supporto può essere espresso sul grafico tracciando una linea con i minimi più bassi in un determinato intervallo di tempo.

Loan-to-value ratio (LTV)

Il rapporto tra un prestito finanziario e il valore della garanzia fornita a fronte del prestito.

Lockup dei token

Un periodo di tempo durante il quale i token o le monete non possono essere trasferiti o venduti. In genere, tali blocchi vengono utilizzati come una strategia preventiva per mantenere un valore stabile a lungo termine di un determinato asset. Viene utilizzato per prevenire grandi vendite dopo gli eventi ICO che spesso causano il calo dei prezzi.

Long

L’acquisto di un asset finanziario, da cui un investitore o un trader trae profitto se il prezzo di mercato dell'asset sale.

LPoS (Liquid proof of stake)

Un meccanismo di consenso che deriva dal concetto di democrazia liquida. La democrazia liquida è una forma diretta di democrazia, in cui i partecipanti possono votare direttamente su certi argomenti o assegnare delegati per votare a loro conto.

M

Macchina Virtuale

Un sistema informatico che utilizza il software invece di un computer fisico per eseguire programmi e distribuire applicazioni.

Macchina virtuale Java (JVM)

Un tipo di macchina virtuale che traduce il linguaggio di programmazione Java in codice macchina in modo che i codici possano essere elaborati dal sistema operativo.

Macchina virtuale reciprocamente analoga (VM)

Un tipo di macchina virtuale progettata per interagire con un'altra macchina virtuale o blockchain/sistema informatico. Una macchina virtuale è una simulazione cloud di un sistema informatico basato su vari tipi di architettura del computer e fornisce le funzionalità di un computer. È possibile creare macchine virtuali per simulare vari tipi di hardware e software specializzati o una combinazione di entrambi.

Mainnet / Rete principale

Una blockchain indipendente che opera nella propria rete con la propria tecnologia e protocollo. Le blockchain layer 1 sono le tipiche mainnet, come Bitcoin ed Ethereum.

Maker (MKR)

Il token di governance di MakerDAO, che è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) in esecuzione sulla blockchain di Ethereum. Il token di governance MKR consente ai partecipanti e agli investitori di votare sulle proposte, che in genere comportano l'aggiunta di nuovi asset collaterali alla piattaforma e l'aggiornamento dei protocolli esistenti della piattaforma.

Malleabilità delle transazioni

Un processo di modifica dell'identificatore univoco di una transazione modificando prima la firma digitale utilizzata per crearla.

Malware

Qualsiasi tipo di software dannoso e malintenzionato progettato per danneggiare computer e reti e rubare dati personali e fondi.

Mana (Decentraland)

La valuta nativa della piattaforma metaverse Decentraland. MANA può essere utilizzato per acquistare terreni virtuali nell'universo di Decentraland, nonché beni e servizi nel gioco.

Mani deboli

Trader o investitori che non hanno la fiducia necessaria per mantenere i propri asset o per seguire i propri piani di trading. Uno slang che descrive le persone che vanno nel panico e vendono criptovalute invece di continuare a tenerle (hodl) mentre il valore dell'asset diminuisce.

Margin call / Chiamata a margine

Una comunicazione che il trader riceve dal suo broker quando il valore del suo conto a margine scende al di sotto dell'importo minimo richiesto per lo scambio. Un trader può ricevere un messaggio o una chiamata dal broker o dall'exchange, tramite il quale gli viene richiesto di depositare fondi aggiuntivi per riportare il proprio conto a margine al valore minimo richiesto o rischia la liquidazione.

Margine isolato

Una forma di trading a margine che consente al trader di limitare le perdite di capitale impostando un limite di margine (margine isolato) per ciascuna posizione. In questo caso, se la posizione viene liquidata, l’importo massimo che può essere liquidato sarà l’importo del margine isolato.

Market maker

Un individuo o un'istituzione che acquista e vende periodicamente grandi quantità di un asset finanziario per garantirne la liquidità di mercato. In cambio della fornitura di liquidità, il market maker trae profitto dal bid-ask spread (spread denaro-lettera) di tutte le transazioni che coinvolgono questo asset.

Market taker

Un partecipante al mercato che acquista e vende asset finanziari da ordini attualmente esistenti. Quando un trader acquista con un ordine di mercato, diventa market taker.

Masternode

Un tipo di server, che funziona come un componente di una rete blockchain ed è responsabile dell'elaborazione delle transazioni sulla blockchain. In cambio, un masternode riceve una ricompensa. I masternode su una blockchain di solito richiedono lo staking di un importo minimo delle monete native della blockchain per beneficiare dei premi.

MATIC

La criptovaluta nativa della rete Polygon (precedentemente Matic Network), che è un protocollo side-chain layer-2 che gira sulla rete Ethereum. Matic viene utilizzato per lo staking e il pagamento delle commissioni di transazione nella rete Polygon.

Meme di internet

Un’immagine umoristica, un video o un breve testo che diventa virale sui social media di solito in un breve periodo di tempo. I meme sono solitamente satirici, tendendo a deridere qualcosa che la comunità sperimenta.

Memecoin

Una criptovaluta basata su uno scherzo virale. Una memecoin non ha alcuno scopo nel mondo reale e si basa interamente sul clamore dei social media per attirare utenti e investitori, grazie al quale può raggiungere livelli di prezzo astronomici in solo un paio di giorni. Dogecoin è la memecoin originale.

Mempool

Un pool di transazioni non confermate su una blockchain. Le transazioni su una blockchain con commissioni più alte sostituiscono le transazioni con commissioni più basse. Un mempool funge da sala d'attesa per quelle transazioni con commissioni più basse fino a quando non vengono confermate sulla rete.

Mercato liquido

Un mercato ad alta liquidità. La liquidità è la capacità di acquistare o vendere un asset istantaneamente a prezzi di mercato attuali.

Mercato secondario

Il termine si riferisce al mercato azionario tradizionale. È noto come mercato secondario perché prima che obbligazioni, azioni, derivati ​​e altri strumenti finanziari siano venduti sul mercato azionario, vengono venduti sul mercato primario. In un contesto più ampio, un mercato secondario è qualsiasi piattaforma commerciale utilizzata per scambiare beni o asset che non vengono utilizzati per il loro scopo principale (ad esempio, mais per etanolo invece di cibo o mangime per il bestiame).

Mercato spot

Un mercato finanziario aperto al pubblico in cui gli asset vengono negoziati e consegnati immediatamente. I mercati spot sorgono quando venditori e acquirenti si uniscono per scambiare criptovaluta. Il mercato spot è unico in quanto puoi fare trading senza margini o leva finanziaria.

MetaMask

Un crypto wallet web3 che funziona come un'estensione plug-in per i browser web. MetaMask è progettato per gestire, depositare e trasferire token che utilizzano le blockchain di Ethereum, Avalanche e Binance Smart Chain. Gli utenti di MetaMask possono interagire direttamente con le DApp tramite il proprio browser.

Metaverso

Un universo virtuale nell'ambiente digitale che contiene tutti gli aspetti del mondo reale, fisico. Gli utenti nel metaverso interagiscono tra loro al fine di lavorare, giocare, fare affari e socializzare con altri utenti proprio come nel mondo reale.

Micro cap

Una classe di criptovalute con una capitalizzazione di mercato inferiore a 100 milioni di dollari. Le criptovalute micro cap sono comunemente chiamate "gemme" nella comunità delle criptovalute.

MicroBitcoin (uBTC)

Un milionesimo di Bitcoin (0,000001).

Mid cap

Una classe di criptovalute con un valore di capitalizzazione di mercato compreso tra 100 milioni e 10 bilioni di dollari.

Migrazione dei token

Un processo per spostare le monete o i token di una criptovaluta da una blockchain all'altra. Ciò accade spesso quando un progetto passa dall'utilizzo di una blockchain di terze parti (come Ethereum) alla gestione della propria rete.

Mineable

Un tipo di criptovaluta creata da un consenso minerario, come proof of work. La criptovaluta minabile più comune è Bitcoin.

Miner / Minatore

Validatori di transazioni sulle blockchain PoW. I minatori convalidano le transazioni risolvendo complessi problemi di matematica, creando così nuove monete. I minatori vengono ricompensati con una frazione di queste nuove monete coniate ogni volta che viene estratto un nuovo blocco sulla blockchain.

Minerario egoistico

Una strategia che prevede la formazione di un cartello di minatori che "nascondono" i blocchi generati dalla blockchain principale. È dimostrato che i minatori possono guadagnare più bitcoin nascondendo i blocchi appena generati dalla blockchain principale e creando un fork separato.

Mining

Il mining è il processo di utilizzo della potenza di calcolo per verificare e registrare le transazioni blockchain. Il risultato del mining è la creazione di nuove monete, che i minatori guadagnano come ricompensa per i loro sforzi. Il mining è utilizzato nelle blockchain PoW.

Mining as a Service (MaaS)

Un servizio cloud che consente agli utenti di noleggiare la potenza di calcolo necessaria per il mining da un provider cloud per un determinato periodo di tempo e con una determinata capacità di elaborazione (megahash al secondo).

Mining di gruppo

Il processo di raggruppamento delle risorse computazionali di più individui o entità per svolgere attività di mining insieme. Ciò può consentire ai minatori con meno risorse di massimizzare i profitti, condividere le ricompense e mitigare i rischi per la sicurezza.

Mining di liquidità

Un protocollo che consente ai partecipanti di depositare la propria criptovaluta in un pool di liquidità e di essere ricompensati con commissioni e token, in base alla loro quota di liquidità totale del pool. I pool di liquidità sono costituiti da coppie di criptovalute o coppie di token.

Mining farm

Una struttura in cui si trova un gran numero di computer e processori ad alta capacità, destinati ad estrarre criptovalute. Bitcoin è la criptovaluta che viene estratta più spesso delle altre nelle mining farm.

Mining pool

Pool digitali di crittografia in cui si raggruppano i minatori di criptovalute, aggregando i loro hashrate al fine di estrarre insieme un numero maggiore di blocchi e distribuire tra loro più ricompense ricevute in cambio. L'obiettivo è consentire alle mining farm più piccole di competere con le mining farm più grandi.

Mining rig

Un'apparecchiatura per estrarre monete di criptovaluta, che può variare da un semplice personal computer a un dispositivo informatico di livello professionale.

Minting

Un metodo per creare nuovi token su una rete blockchain. A differenza del mining, il minting non richiede grandi quantità di risorse computazionali e viene eseguito da nodi validatori in una blockchain Proof-of-Stake (PoS).

Mobile wallet

Un wallet di criptovalute che opera su uno smartphone. I mobile wallet sono hot wallet se sono connessi a Internet.

Moon

Un termine utilizzato nella comunità delle criptovalute per il drammatico aumento del prezzo di una criptovaluta in un breve periodo di tempo.

Moving average (MA) / Media mobile

Un indicatore tecnico che reagisce ai movimenti di prezzo di un asset e calcola il prezzo medio di un asset in un determinato periodo di tempo. Le medie mobili vengono utilizzate dai trader per determinare l'andamento di un asset e prevedere la direzione futura del suo prezzo.

Moving average convergence divergence (MACD) / Media mobile di convergenza-divergenza

Un indicatore di momentum utilizzato nell'analisi tecnica per trovare confluenze o divergenze tra le medie mobili e l'azione del prezzo di un asset finanziario.

Multi-Factor Authentication (MFA) / Autenticazione a più fattori

Un metodo di autenticazione a due fattori (2FA), che un utente del dispositivo deve eseguire quando accede a un sito Web o a un'applicazione.

Multisig (Multi-signature)

Wallet che richiedono più di una chiave per autorizzare le richieste di transazione.

N

Neo (NEO)

Una piattaforma blockchain open-source Layer-1 fondata nel 2014, ampiamente considerata come la risposta cinese a Ethereum. NEO è la valuta nativa della blockchain Neo. La valuta funge da mezzo di scambio per le transazioni sulla rete e dà ai detentori il diritto di voto sulle proposte della rete.

Nested blockchain / Blockchain annidata

Un tipo di rete decentralizzata che prevede una blockchain di base insieme a una rete interconnessa di catene secondarie.

Net interest income / Utile netto da interessi

Gli interessi totali guadagnati sugli asset di un individuo o di un ente meno gli interessi totali pagati per le passività.

Net present value (NPV) / Valore attuale neto (VAN)

La misurazione dei flussi di cassa futuri che dovrebbero essere generati in un periodo di tempo specifico. Il VAN viene calcolato sottraendo i futuri deflussi di cassa dai futuri afflussi di cassa di un individuo o di una società.

NFT (Token non fungibile)

Un formato speciale di file digitale e crittografato che risiede su una rete blockchain, in cui puoi registrare oggetti da collezione unici o opere d'arte che contengono una sorta di proprietà intellettuale. Il token non fungibile funge da un certificato di autenticazione e di proprietà di quell’oggetto registrato.

NFT geotaggato

Visualizzazione delle versioni 3D della street art e della sua relativa geolocalizzazione. Molte street art in tutto il mondo sono associate alle coordinate geografiche attraverso questo concetto.

Nifty gateway

Un mercato NFT di proprietà dei gemelli Winklevoss.

Nodo

Un gruppo di computer o partecipanti collegati a una rete blockchain per convalidare le transazioni, mantenere la sicurezza della rete e ricevere monete appena coniate come ricompensa. È necessario un investimento iniziale per costituire un nodo, quindi agli operatori del nodo vengono assegnati i loro premi come una frazione del loro investimento iniziale rispetto al valore totale dei fondi nella rete.

Nodo completo

Il computer che implementa tutte le regole di una rete blockchain e convalida tutte le transazioni e tutti i blocchi sulla blockchain.

O

Off-chain

Transazioni che vengono gestite al di fuori della blockchain. Queste transazioni sono spesso eseguite più rapidamente e a costi inferiori.

Offerta Dex iniziale (IDO)

Un evento di raccolta di fondi amministrato da un exchange di criptovalute decentralizzato (DEX), a differenza di un evento di raccolta di fondi tenuto direttamente sulla piattaforma di blockchain. Quando lanciano un nuovo progetto di criptovaluta o token, molti team preferiscono le IDO alle ICO perché le IDO offrono la possibilità di raggiungere i potenziali investitori attraverso una piattaforma più sicura e più affidabile. La vendita di token attraverso una DEX offre anche liquidità immediata e attività di trading sin dal primo giorno.

Offerta di scambio iniziale (IEO)

Un evento di raccolta di fondi amministrato da un exchange di criptovalute centralizzato, a differenza di un evento di raccolta di fondi attraverso un’offerta iniziale di monete (ICO). Un’IEO consente ai team di progetto di lanciare il loro nuovo progetto di criptovaluta o token su una piattaforma di scambio collaudata nel tempo, il che aumenta le loro possibilità di ricevere finanziamenti da una clientela di investitori più ampia e più professionale.

Offerta iniziale di monete (ICO)

Un evento di crowdfunding amministrato su una blockchain, che prevede la creazione e la vendita del nuovo token. L’obiettivo della vendita è raccogliere capitali per progetti blockchain in fase iniziale. Invece di vendere azioni ai partecipanti, l’ICO prevede la vendita dei token che potranno utilizzarsi nel futuro, quando il progetto sarà sviluppato. È l'equivalente in criptovaluta di un’offerta pubblica iniziale (IPO).

Offerta pubblica iniziale (IPO)

Vendere per la prima volta le azioni di una società privata in borsa. Un’IPO trasforma una società privata in un’entità quotata in borsa offrendo azioni che rappresentano una frazione della proprietà della società.

Offerta totale

La quantità di monete o token che attualmente esistono e sono in circolazione o sono bloccati in qualche modo. È la somma delle monete già estratte (o emesse) meno il totale delle monete bruciate o distrutte.

On-chain

Transazioni che vengono gestite direttamente sulla blockchain e registrate nel suo libro mastro. Nella maggior parte dei casi, le transazioni on-chain sono più sicure delle transazioni off-chain.

Open source

Rendere accessibile al pubblico un’informazione o un processo. Viene spesso utilizzato in relazione al codice sorgente di reti e applicazioni, che consente di visualizzare e modificare liberamente la loro composizione.

OpenSea

Un mercato decentralizzato per acquistare e vendere beni digitali rari sotto forma di NFT. Questi beni digitali includono oggetti di gioco online, oggetti da collezione digitali e opere d'arte. OpenSea è il mercato NFT più popolare, che opera sulla rete Ethereum.

Optimistic rollup

La soluzione di scalabilità layer 2 utilizzata per tenere traccia e registrare le transazioni effettuate off chain.

Opzione

Un contratto che dà al suo titolare l’opzione, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un crypto asset a un prezzo specifico in una data specifica.

Opzione put

Un'opzione per vendere asset a un prezzo predefinito entro una data particolare.

Oracle

Un fornitore di servizi di informazione di terze parti che trasmette dati esterni del mondo reale a un protocollo blockchain utilizzando smart contract. Le piattaforme di dati esterne che operano fuori dalla blockchain (dati off-chain) possono essere portate online. Gli oracle vengono utilizzati per eseguire smart contract basati sull’esito degli eventi del mondo reale, come le scommesse sportive.

Orderbook

Un elenco digitale di tutti gli ordini di acquisto e vendita piazzati per un asset specifico.

Ordine di mercato

Un tipo di ordine inviato in borsa, che richiede di acquistare o vendere un asset istantaneamente al prezzo di mercato corrente. Un market buy è l'acquisto di un asset al prezzo di mercato attualmente disponibile e un market sell è la vendita di un asset al prezzo di mercato attualmente disponibile.

Ordine Iceberg

Una strategia di acquisto o vendita automatizzata attuata da società di investimenti istituzionali. L’algoritmo di un ordine iceberg divide un ordine stesso in ordini più piccoli e li esegue individualmente, in modo che il prezzo di mercato non sia influenzato dalla dimensione dell’ordine originale.

Ordine limite

Un tipo di ordine piazzato in un exchange per acquistare o vendere un asset quando raggiunge un prezzo specifico. Se un trader piazza un ordine limite di acquisto, di solito il prezzo sarebbe inferiore all’attuale prezzo di mercato, e se piazza un ordine limite di vendita, di solito il prezzo sarebbe superiore al prezzo di mercato.

Ordine stop loss

Un ordine piazzato tramite un broker per acquistare o vendere un particolare asset non appena il prezzo raggiunge un determinato valore. Infatti, uno stop loss chiude una posizione di trading e aiuta a limitare le potenziali perdite.

Oscillatore stocastico

Un indicatore tecnico per generare segnali di ipercomprato e ipervenduto. Confronta il prezzo di chiusura di un asset con il suo intervallo di prezzo in un determinato periodo di tempo.

OTC (Over the counter)

Transazioni gestite al di fuori di un exchange. Il trading OTC è spesso peer-to-peer ed è regolato direttamente tra due entità.

Output della transazione (TxOut)

Dati che contengono istruzioni per l'invio di bitcoin, ovvero l'importo e l'indirizzo del wallet di destinazione.

Overbought / Ipercomprato

Lo stato di un asset finanziario ripetutamente acquistato da acquirenti sul mercato.

Overcollateralization

Il valore della garanzia che è superiore al valore del prestito, in altre parole un LTV (loan to value ratio) inferiore. L'overcollaterization è una pratica obbligatoria nei prestiti di criptovaluta, a causa dell'elevata volatilità a cui sono esposti gli asset crittografici.

Oversold / Ipervenduto

Lo stato di un asset finanziario venduto ripetutamente dai venditori sul mercato.

P

P&L (Profitti e perdite)

Una dichiarazione o un report P&L descrive la capacità di un'azienda di generare vendite, gestire le spese e creare profitti. P&L può anche dimostrare l'importo del capitale guadagnato o perso attraverso il trading di un individuo o un'istituzione.

P2P (Peer to peer)

Interazioni che avvengono direttamente tra due singole parti, senza intermediari. Nel mondo blockchain, una rete P2P costituisce un'architettura di rete distribuita che divide gli incarichi direttamente tra due o più partecipanti. I partecipanti sono in grado di effettuare transazioni tra loro senza dipendere da un intermediario o da un singolo punto di errore.

P2P lending

Un processo di prestito di criptovalute a un individuo o un'impresa utilizzando una piattaforma di servizi decentralizzata, che abbina i prestatori con i mutuatari senza utilizzare alcun intermediario centralizzato. L'obiettivo dei servizi di prestito peer-to-peer è ridurre le spese generali operative e fornire una migliore trasparenza.

Paper wallet

Un documento contenente le chiavi private di un wallet.

Parachain

Blockchain layer 1 che operano sulla rete Polkadot, che è una blockchain layer 0. Le parachain sono strutture specifiche che corrono in parallelo e sono connesse dalla Relay Chain di Polkadot.

Parent chain / Catena madre

La catena principale in un ecosistema blockchain. Le catene madri sono di solito blockchain layer 1 che mantengono il consenso della rete e hanno sottoreti o catene laterali (sidechain) sopra la catena madre.

Pattern

Movimenti del prezzo di un asset finanziario indicati su un grafico dei prezzi, che assomiglia ad alcune forme come canali, triangoli, bandiere, cunei, ecc. I pattern sono utili per identificare potenziali tendenze degli asset.

Pattern grafico head and shoulders

Testa e spalle è un pattern grafico che si forma sui grafici dei prezzi, disegnando prima una spalla sinistra, poi una testa, seguita da una palla destra. Le formazioni testa e spalle costituiscono in genere un modello di inversione, in cui il prezzo raggiunge un massimo assoluto e alla fine inverte la tendenza crollando dalla spalla destra.

Pax Dollar (USDP)

Una stablecoin ERC-20 ancorata al dollaro USA con un rapporto 1:1. Ogni singola moneta USDP esistente è supportata da riserve in dollari USA, che vengono regolarmente controllate dalle autorità.

PAX Gold (PAXG)

Una stablecoin ERC-20 che rappresenta una valuta virtuale sostenuta dall’oro. L'acquisto di PAXG consente agli investitori di trarre profitto dai movimenti del prezzo dell'oro senza dover acquistare oro fisico. Ogni moneta PAX Gold è ancorata ad un’oncia d’oro con un rapporto 1:1.

Peg

Un tasso di cambio fisso tra due asset. I peg di solito vengono utilizzati nell’ambito delle valute.

Peg (Stablecoin)

Un tasso di cambio fisso per una stablecoin. I prezzi della maggior parte degli asset fluttuano con le forze di mercato, ma le stablecoin sono ancorate a valute fiat come il dollaro USA per mantenere la stabilità dei prezzi e proteggere gli investitori dalla volatilità del mercato.

Peg a due vie (2WP)

Un meccanismo che consente di trasferire i BTC dalla catena Bitcoin alla catena di blocchi secondaria e viceversa. Infatti i bitcoin non vengono trasferiti ma vengono temporaneamente bloccati sulla blockchain di Bitcoin, mentre la quantità uguale di token equivalenti viene sbloccata sulla blockchain secondaria.

Perdita impermanente

Perdita temporanea di fondi in un pool di liquidità a causa della volatilità dei prezzi. La perdita impermanente equivale a quanti soldi in più l’investitore avrebbe guadagnato se si fosse limitato a trattenere i propri token e non avesse depositato i token in un pool di liquidità.

Permissioned ledger

Un tipo di blockchain con il controllo degli accessi, che consente solo a certi attori di accedere ed eseguire le transazioni nella rete. In un permissioned ledger, le attività possono essere eseguite solo se si ha un accesso predeterminato, il che rende tali blockchain molto diverse dalle blockchain pubbliche come Bitcoin ed Ethereum.

Permissionless ledger

Un sistema senza un’entità di regolamentazione che dovrebbe specificare quando, come o perché il ledger dovrebbe essere utilizzato. In una blockchain permissionless (senza autorizzazione), non esiste un'entità che regoli chi può utilizzare la rete e come la rete può essere utilizzata.

Perpetual future

Un contratto derivato simile ai contratti future, ma senza data di scadenza.

Phishing

Un attacco informatico con cui si rubano informazioni personali sensibili come indirizzi e-mail, chiavi private e informazioni sulla carta di credito di una vittima sconosciuta. Gli attacchi di phishing sono effettuati da soggetti malintenzionati che imitano entità affidabili, ad esempio i servizi clienti ufficiali.

Piattaforma

Qualsiasi tipo di rete blockchain distribuita che gli sviluppatori possono creare e su cui possono eseguire applicazioni.

Plasma chain

Una soluzione di scalabilità layer-2 off-chain per la rete Ethereum. In questo senso, Plasma è una struttura di sidechain (catene laterali) che cerca di aumentare l'efficienza della rete di Ethereum scaricando la maggior parte delle transazioni dalla catena principale e assegnandole a catene più piccole.

Play to earn (P2E)

Un concetto di gioco in cui una piattaforma di gioco online incentiva i suoi utenti a giocare. In cambio del gioco, i giocatori possono guadagnare gli asset in-game che a sua volta possono essere venduti su un exchange nel mondo reale come una risorsa di valore.

Politica Fiscale

Descrive come vengono adeguate le aliquote fiscali e i livelli di spesa di un paese. Definendo il modo in cui i fondi pubblici vengono raccolti e utilizzati, si può monitorare e, in definitiva, influenzare l’economia di un paese.

Polkadot

Un protocollo decentralizzato della rete blockchain layer 0, che consente a blockchain layer 1 indipendenti di operare e effettuare transazioni tra loro utilizzando l'interoperabilità cross-chain di Polkadot. Per stabilire una rete così intricata, Polkadot utilizza una metodologia di consenso Nominated Proof of Stake (NPoS). DOT è la valuta nativa della rete, utilizzata per pagare le transazioni e stabilire parametri di governance nell'ecosistema Polkadot.

Pool di liquidità

Un pool crowdsourced di criptovalute o token, che facilita il trading tra le coppie di valute di questi asset nel pool.

Pool di transazioni

Un elenco di tutte le transazioni che sono state inviate attraverso una rete ma non ancora incluse in un blocco. Un pool di transazioni o un mempool contiene transazioni che non sono state estratte, ma sono state convalidate da un elaboratore di transazioni (o minatore).

Portafoglio di investimenti

Una raccolta di diversi investimenti finanziari come criptovalute, azioni, obbligazioni, fondi indicizzati (ETF), ecc. La propensione al rischio di un investitore determina il livello di diversificazione in un portafoglio di investimenti. Un portafoglio di investimenti è gestito dal suo proprietario o da un consulente finanziario o da un'istituzione.

Posizione corta

Un ordine per vendere una criptovaluta non posseduta a un prezzo più alto, con l'obiettivo di poi riacquistarla a un prezzo più basso. Questa attività è chiamata “short” (corto) perché i trader sono a corto di asset digitali e in realtà non possiedono la criptovaluta da cui trarranno profitto.

PoW/PoS ibrido

Un meccanismo di consenso che utilizza i meccanismi di consenso proof of work e proof of stake nella stessa rete blockchain. Lo scopo di un consenso ibrido PoW/PoS è sintetizzare le migliori caratteristiche di sicurezza delle reti PoW con la governance e l’efficenza energetica delle reti PoS.

Pre-mine

Il caso in cui tutte o una parte delle monete di una rete vengono estratte prima di essere vendute al pubblico e immesse in circolazione.

Pre-sale / Prevendita

Il caso in cui tutte o una parte delle monete di una rete vengono vendute a un gruppo specifico di investitori prima che siano rese disponibili al pubblico.

Premio di liquidità

Una ricompensa offerta agli investitori per investire in asset con scarsa liquidità, o quando la liquidità di un asset liquido diminuisce notevolmente.

Premio Kimchi

La differenza di prezzo di Bitcoin tra gli exchange di criptovaluta sudcoreani e gli exchange globali.

Prezzo ask

Il prezzo più basso al quale un venditore è disposto a vendere uno strumento finanziario su un exchange. Quando il trader usa un ordine di mercato, il prezzo bid più alto e il prezzo ask più basso sono quelli che sono inseriti per primi nell’order book su un exchange. Ciò significa che un ordine di vendita di mercato corrisponde al prezzo bid più alto e un ordine di acquisto di mercato corrisponde al prezzo ask più basso.

Prezzo bid / Prezzo di acquisto

Il prezzo che qualcuno è disposto a pagare per un titolo, un asset, una merce, un servizio o un contratto. Nel contesto dei mercati finanziari, si riferisce al prezzo che un acquirente è disposto a offrire per un titolo, una merce o una criptovaluta.

Prezzo del gas

Un modo generale per descrivere le commissioni di transazione approssimative sulla blockchain di Etehreum, il prezzo del gas indica quanti ETH (o piccole unità chiamate gwei) i minatori devono ricevere per elaborare le transazioni. Un gwei equivale a 10-9 ETH or 0,000000001.

Prezzo medio ponderato nel tempo (TWAP)

Una misura del prezzo medio di un asset in un periodo di tempo predeterminato. L’obiettivo degli algoritmi di trading TWAP è ottimizzare il prezzo medio di scambio quando eseguito in un determinato periodo di tempo.

Prezzo medio ponderato per i volumi (VWAP)

Un benchmark che calcola il prezzo medio a cui un asset è stato scambiato durante la giornata, basandosi sia al volume che al prezzo. L’indicatore VWAP può fingere da benchmark per identificare vari livelli di supporto e resistenza calcolando automaticamente la media dei prezzi di chiusura di un giorno di un asset nel tempo.

Price discovery / Scoperta del prezzo

La scoperta del prezzo avviene quando il prezzo di un asset oggetto di trading raggiunge un nuovo massimo o minimo assoluto. In tale circostanza, gli operatori del mercato cercano di stabilire un prezzo di equilibrio vendendo e acquistando l’asset frequentemente.

Principal / Somma capitale

L'importo originario dei fondi presi in prestito attraverso un contratto di prestito, esclusi gli interessi.

Privacy coin / Moneta della privacy

Un tipo di criptovaluta che cerca di preservare la privacy dei suoi utenti e del suo protocollo di rete. Una moneta della privacy nasconde l'identità e le informazioni sulle transazioni dei suoi utenti mentre scambiano crypto asset. Ciò è reso possibile dall'uso di prove a conoscenza zero (zk-SNARKs), che sono una sorta di prove di manomissione. Monero e Zcash sono le due monete della privacy più popolari.

Privacy dei dati

Responsabile per il trattamento dei dati sensibili nell’ambito della protezione e della sicurezza dei dati. La privacy e la protezione dei dati si riferiscono all’atto di gestire le informazioni personali da parte di un individuo o di una parte che deve rispettare tutte le leggi sulla privacy applicabili.

Prodotto whitelabel

Prodotti fabbricati da una società e confezionati e venduti da altre società con marchi diversi.

Profitti e perdite non realizzati

Una metrica utilizzata per tenere traccia del profitto o della perdita delle posizioni di trading aperte su una piattaforma. Generalmente, i profitti e le perdite non realizzati vengono calcolati da quando una posizione viene aperta fino alla sua chiusura.

Profondità del mercato

La densità di grandi ordini di mercato per un asset finanziario, che corrisponde al numero totale e alla dimensione degli ordini aperti. Se un asset ha un’elevata profondità di mercato, richiede ordini di acquisto e vendita molto grandi per poter avere un impatto sostanziale sul prezzo.

Programmi di ricompensa per l’individuazione di vulnerabilità (VRP)

Un'iniziativa offerta da molti siti Web che premia gli individui che scoprono e segnalano bug del software.

Proof of authority (PoA)

Un meccanismo di consenso che si basa sull’identità e reputazione, piuttosto che su asset crittografici e potenza di calcolo. Contrariamente a un meccanismo proof of stake, la PoA si basa su un numero limitato di nodi per verificare le transazioni. A costo della decentralizzazione, le reti PoA hanno una scalabilità e velocità di transazione eccezionali rispetto ad altri meccanismi di consenso.

Proof of stake (PoS)

Un meccanismo di consenso decentralizzato che premia i validatori di blocchi in base al numero di monete native che hanno investito nella rete. I validatori di blocchi vengono selezionati in base al numero di monete impegnate nella rete. La PoS è stata inventata come alternativa alla Proof-of-work (PoW) di Bitcoin ed Ethereum 1.0.

Proof of work (PoW)

Un meccanismo di consenso decentralizzato che richiede uno sforzo informatico e quindi energia per risolvere imprevedibili problemi matematici. La potenza di calcolo collettiva consumata nella rete forma uno strato protettivo, che impedisce a una singola entità di ottenere il controllo dell'intera rete. Bitcoin è la rete di consenso PoW più popolare.

Protocollo di gossip

I computer e altri dispositivi digitali utilizzano questo tipo di comunicazione peer-to-peer (P2P). Il termine è stato coniato come un modo per indicare la forma convenzionale di pettegolezzi prevalenti nei gruppi sociali.

M

Maker Protocol (MakerDAO)

Una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che opera sulla blockchain di Ethereum. MakerDAO facilita i prestiti di criptovalute garantiti da collaterali senza intermediari. La piattaforma emette anche Dai, una stablecoin ancorata al valore del dollaro USA, che viene utilizzata come rappresentazione digitale del dollaro USA in prestiti e garanzie denominati in USD.

P

Prova di validità

Prova che una transizione di stato è corretta. La presenza di prove di validità aiuta a garantire che la blockchain rifletta uno stato L2 corretto e che il nuovo stato sia affidabile e può essere utilizzato.

Prove a conoscenza zero

Prova che le transazioni sono valide senza rivelare alcuna informazione su queste transazioni. Garantisce la riservatezza della transazione mantenendo la legittimità della stessa.

Prove di frode

Metodo decentralizzato che utilizza Optimistic Rollups. Il termine “prove di frode” viene utilizzato nel mondo della blockchain per descrivere un metodo tecnico fondamentale per consentire la scalabilità on-chain (per esempio, attraverso lo sharding e la creazione dei blocchi più grandi), garantendo al contempo la disponibilità dei dati on-chain.

Pseudo-anonimo

La pseudo-anonimizzazione è il termine che viene utilizzato per descrivere siti Web e reti progettati per essere anonimi, ma in realtà non lo sono. Bitcoin è un esempio di rete pseudo-anonima, perché mentre gli utenti possono avere un indirizzo Bitcoin senza rivelare i loro dati personali, tutto ciò che accade sulla blockchain è pubblicamente disponibile e tracciabile.

Pump and dump

Il pump and dump è uno schema illegale utilizzato da uno o più partecipanti al mercato. I partecipanti al mercato acquisteranno un certo tipo di asset e distribuiranno informazioni false e fuorvianti per provocare una frenesia di acquisto. Una volta che il prezzo del titolo azionario o della criptovaluta è aumentato, il trader venderà il proprio asset al prezzo artificialmente alto.

R

Race attack

Il termine “race attack” significa semplicemente una "corsa" tra due transazioni create quasi contemporaneamente. L'idea è quella di sostituire la prima transazione con un'altra e restituire i fondi al wallet prima che la transazione venga confermata.

Range (figura tecnica)

Uno strumento tecnico che misura la differenza tra i prezzi alti e bassi durante uno specifico periodo di trading. Il range (intervallo di prezzo) è indicato sui grafici per un periodo di trading, come punti alti e bassi su una candela o una barra.

Range-bound

Un pattern nell'analisi tecnica (TA) in cui il prezzo di un asset rimane in un intervallo (range) specifico. Gli asset che rimangono dentro un intervallo di prezzo in genere rimbalzano tra un livello di prezzo di resistenza elevato che non possono superare e un livello di prezzo di supporto basso al di sotto del quale non scenderanno.

Ransomware

Il ransomware è un tipo di malware che esegue la crittografia dei file sul computer della vittima. L'attaccante chiede poi un riscatto per ripristinare l'accesso ai dati dopo il pagamento. Il modo migliore per proteggersi dal ransomware è prepararsi in anticipo. Installa il software di sicurezza su tutti i tuoi dispositivi e fai regolarmente il backup dei tuoi dati importanti.

RaptorQ

Una forma di codifica di cancellazione utilizzata nell'informatica per dividere i dati in blocchi codificati (blocchi di dati) in modo che possano essere inviati in sicurezza altrove. A volte si usa nelle blockchain.

Rarità (NFT)

Questo termine si riferisce a quanto sia raro un NFT. In alcuni casi migliaia di monete di un certo NFT sono disponibili per l'acquisto, quindi questo NFT non è molto raro. Tuttavia, se sulla blockchain viene coniato un solo NFT, è molto raro e quindi più prezioso.

Rebase

L'offerta circolante di token rebase (a fornitura elastica) viene automaticamente regolata (aumentata o diminuita) in base alle fluttuazioni del prezzo del token. La quantità di token in ciascun wallet aumenterà o diminuirà di conseguenza. Tuttavia, il valore totale di ogni wallet non cambia.

Recovery seed / Frase di recupero

La recovery seed è un codice di sicurezza crittografico composto da un elenco di 12-14 parole casuali. Memorizza le informazioni per darti la possibilità di recuperare il tuo wallet e le monete. Gli utenti dovrebbero tenerlo in un luogo sicuro, perché chiunque possa accedere alla tua frase di recupero può prendere i tuoi fondi o rubarli.

Reentrancy attack

La possibilità di svolgere la funzione di smart contract più volte allo stesso tempo. Se un utente malintenzionato può controllare un contratto, può richiamare ricorsivamente la funzione originale, ripetendo le transazioni.

Registro a prova di manomissione

Un elenco di transazioni che possono consistere in pagamenti o trasferimenti di un asset. La blockchain è un libro mastro (registro) a prova di manomissione. Una volta che una transazione è stata confermata e inserita nel libro mastro, non può essere modificata senza che la modifica venga rilevata.

RegTech

La gestione dei processi normativi all'interno del settore finanziario. Le funzioni principali di RegTech includono il monitoraggio normativo, il reporting e la conformità.

Reimpegno

La pratica di banche e broker che utilizzano asset che sono state date in pegno dai loro clienti per i propri scopi. I clienti che hanno consentito la riemissione della loro garanzia possono essere compensati tramite un costo del prestito inferiore o tramite uno sconto sulle commissioni.

Rekt

Nel mondo della blockchain e delle criptovalute, il termine rekt è usato per descrivere gravi perdite finanziarie causate da un trading o un investimento falliti. Spesso usato per descrivere un trading senza successo o qualcuno che è stato liquidato dopo aver perso nel trading con leva elevata.

Relay

Un relay è un contratto sulla catena A che funge da client leggero della catena B. Il relay utilizza la procedura di verifica standard della catena B per verificare le intestazioni di blocco inserite nel contratto. Ciò dà alla catena A la capacità di comprendere le modifiche degli eventi sulla catena B. Invece di avere una federazione che verifica gli eventi su un'altra catena, i relay consentono alle catene di farlo da sole.

Reorg

Una riorganizzazione della catena (reorg) avviene quando un nodo riceve blocchi che fanno parte della nuova catena più lunga. Il nodo disattiva i blocchi nella sua vecchia catena più lunga a favore dei blocchi che costruiscono quella nuova.

Replace by fee

Un metodo che consente al mittente di sostituire una transazione bloccata o non confermata con una nuova con una commissione più alta. Questo per garantire che la transazione venga confermata il più rapidamente possibile.

Replay attack

Conosciuto anche come attacco man-in-the-middle. Un replay attack si verifica quando un hacker scopre una connessione di rete sicura o una trasmissione di dati, la intercetta e quindi la ritrasmette (o riproduce). L'idea è di provare a ingannare la persona dall'altra parte della linea. Ad esempio, un hacker può intercettare i dati della carta di credito di un cliente e poi riusarli su Internet per effettuare acquisti fraudolenti.

Replicated ledger

Un ledger (libro mastro) con una copia principale (autorevole) dei dati e molte copie secondarie (non autorevoli). La condivisione di una singola copia è rischiosa e indesiderabile, quindi i ledger replicati condividono le informazioni verificate sui record. Non hanno un singolo punto di errore, perché una blockchain di origine può essere replicata più di una volta.

Reporting

Il reporting sugli investimenti istituzionali è il processo mediante il quale gli strumenti di analisi vengono utilizzati per generare report e raccogliere altri dati per tracciare vari aspetti della performance di un portafoglio di investimenti. Strumenti di reporting consentono alle società di investimento istituzionali di analizzare i dati di profitti e perdite (P&L), i dati sulla performance, la dimensione della posizione, il tipo di entrata e l'esposizione.

Resharding

Consente all'utente di aumentare o diminuire il numero di shard nel flusso per adattarsi alle modifiche della velocità dei dati. Il resharding viene in genere eseguito da un'applicazione amministrativa che monitora le metriche di elaborazione dei dati degli shard.

Resistenza alla censura

Una caratteristica delle reti decentralizzate di criptovaluta, come Bitcoin. I progetti decentralizzati come Bitcoin sono pubblici, distribuiti e non appartengono a nessuna nazione, azienda o individuo. Finché una parte segue il protocollo di rete, può effettuare transazioni sulla rete.

Rete decentralizzata

Un insieme di elementi interdipendenti ma distinti, che interagiscono tra loro senza la necessità di un potere o un server centralizzati. La comunicazione tra i nodi si svolge senza il monitoraggio da parte di un'autorità centrale, il che consente l’esistenza dell’elemento di decentralizzazione stesso.

Reverse indicator

Un termine utilizzato da trader di criptovalute per descrivere un trader che commette sempre errori nel prevedere i movimenti dei prezzi.

Reversible ICO (rICO)

Un metodo di offerta iniziale di monete che consente agli investitori di prenotare token in una prima fase dell'offerta e poi acquistarli in una seconda fase. Se gli investitori decidono di non voler più supportare il progetto per qualsiasi motivo, possono emettere i restanti token riservati e ricevere indietro i corrispondenti ETH.

Ribilanciamento di portafoglio

Il ribilanciamento è un processo di rinnovo periodico del numero di asset in un portafoglio (portfolio) per mantenere il livello desiderato di asset allocation o rischio. La distribuzione dei fondi su più asset consente di compensare parzialmente gli effetti del declino di un asset attraverso le attività di altri. Ciò può fornire un certo livello di stabilità del portafoglio.

Rich list / Classifica dei ricchi

Un termine comune usato per descrivere i migliori account che detengono la maggior quantità di monete di qualsiasi blockchain.

Ricompensa mineraria

Ricompense distribuite ai miner (minatori) in una blockchain Proof-of-Work come rimborso per i loro blocchi di mining. Nuove monete vengono create e messe in circolazione come risultato di blocchi di mining, e vengono poi distribuite ai minatori come ricompensa.

Ride (linguaggio di programmazione)

Un linguaggio di programmazione funzionale, semplice e adatto agli sviluppatori per smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp) sulla blockchain di Waves

Ridondanza

In termini di archiviazione dei dati, la ridondanza si riferisce alla pratica intenzionale o accidentale di archiviare più copie di un dato, spesso in diversi posti. La ridondanza dei dati è considerata la migliore pratica per garantire che i dati siano archiviati in modo sicuro e non vengano persi irrevocabilmente in caso di scomparsa di un singolo host o di una singola copia dei dati.

Remittance

La rimessa è un pagamento da un luogo all'altro e nella maggior parte dei casi comporta il trasferimento di capitale da parte di un individuo a un contatto estero. La rimessa Blockchain è una soluzione finanziaria che incorpora la tecnologia blockchain nelle varie esigenze dell'economia delle rimesse.

Ring signature

In crittografia, una firma ad anello è quella che può essere eseguita da qualsiasi membro di un gruppo di utenti che dispongono di chiavi crittografiche. Un messaggio di transazione firmato con una firma ad anello viene approvato da qualcuno, di un particolare gruppo di persone, senza rivelare la chiave pubblica del mittente. Anche altri dettagli come destinatario, firmatario o identità di qualsiasi altro membro del gruppo, incluso anche l'importo della transazione, sono mantenuti anonimi.

Riserva di valore

Un bene che può evitare l'ammortamento per un lungo periodo di tempo. Pertanto, per essere considerato una riserva di valore, il valore di un bene deve essere stabile o aumentare nel tempo, ma non deve diminuire mai.

Ritorno dell’investimento (ROI)

È una misura utilizzata per valutare la performance o il ritorno dell'investimento o confrontare la performance di una serie di investimenti diversi. Per calcolare il ritorno sull'investimento, il profitto (o ritorno) viene diviso per il valore dell’investimento iniziale o corrente. Il risultato è espresso in percentuale o rapporto.

Roadmap / Tabella di marcia

Un piano strategico di un progetto di business che definisce un obiettivo o un risultato desiderato e include passaggi chiave o pietre miliari necessarie per raggiungerli. La tabella di marcia per avviare un progetto blockchain deve iniziare con una chiara comprensione dei benefici che puoi trarre e con date approssimative di rilascio.

Robo advisor

Piattaforme digitali che forniscono servizi di investimento algoritmici automatizzati con una supervisione umana minima. Sono le soluzioni migliori per investimenti semplici, ma non sono le opzioni migliori per questioni più complesse come investimenti immobiliari.

Roth IRA

Un Roth IRA è un IRA speciale in cui si pagano le tasse sui soldi che entrano nel tuo conto e poi tutti i prelievi successivi sono esenti dalle tasse. Non esiste un conto specifico dell'Internal Revenue Service (IRS) progettato per le criptovalute. Pertanto, quando gli investitori si riferiscono a IRA di criptovalute o di Bitcoin, intendono un portafoglio che include Bitcoin o altre valute digitali.

Routing attack

Un attacco a livello di provider di servizi Internet per influenzare l’uptime o la partecipazione a un sistema sul Web, come una blockchain. Un utente malintenzionato può dividere una rete in due (o più) componenti. Impedendo ai nodi all'interno di un componente di comunicare con i nodi al di fuori di esso, un utente malintenzionato fa creare le blockchain parallele.

Royalty (NFT)

Il diritto del titolare di un brevetto o di una proprietà intellettuale a ricevere una certa somma di denaro da chiunque utilizzi il suo asset per scopi commerciali. Quando il NFT viene venduto e la transazione viene confermata sulla blockchain, il nuovo titolare riceve una conferma digitale dell'acquisto.

RSI (Indice di forza relativa)

RSI è un oscillatore che calcola le bande alte e basse tra due prezzi opposti. Fondamentalmente, valuta la dimensione e la velocità della variazione del prezzo. Tradizionalmente, RSI valuta la variazione del prezzo di una criptovaluta in un intervallo di tempo predefinito, impostato di solito su 14 periodi. Può anche essere misurato in settimane, giorni, ore o anche minuti.

Rug pull

Una manovra dannosa nel settore delle criptovalute in cui gli sviluppatori di criptovalute abbandonano un progetto e scappano con i fondi degli investitori. La truffa rug pull prospera su DEX perché questi tipi di exchange consentono agli utenti di posizionare token gratuitamente e senza controllo.

Rust

Un linguaggio di programmazione multi-paradigma progettato con un insieme di caratteristiche che enfatizzano le prestazioni e la sicurezza, e in particolare la concorrenza. Rust è simile a C++ ma può garantire la sicurezza della memoria usando un borrow-checker.

S

Satoshi

L'unità più piccola di Bitcoin, come definita dal protocollo Bitcoin. Ciò equivale a centomilionesimo bitcoin o 0,00000001 BTC. Prende il nome dal creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto.

Satoshi Nakamoto

Lo pseudonimo del creatore o dei creatori del protocollo bitcoin e del white paper. Questo nome è stato utilizzato dal creatore di Bitcoin nelle e-mail, nei post sui forum e nelle pubblicazioni. Il nome è chiaramente di origine giapponese, ma poiché la persona ha scritto in un inglese perfetto, molti credono che Satoshi provenga da un paese di madrelingua inglese.

Scalabilità

Una modifica delle dimensioni o delle prestazioni per gestire il carico crescente di transazioni su una rete, nonché aumentare il numero di nodi. Un sistema con una buona scalabilità può elaborare più transazioni al secondo rispetto ad altri sistemi esistenti, modificando il suo meccanismo di consenso e aggiustando alcuni parametri.

Scalabilità orizzontale

Aggiunta di nuovi nodi alla rete blockchain al fine di aumentare la sua capacità di transazioni al secondo.

Scalabilità verticale

La capacità di una rete o di un dispositivo di estendere le capacità dell’hardware o del software esistenti aggiungendo risorse aggiuntive. La scalabilità verticale può essere ottenuta in diversi modi, a seconda della configurazione di rete/dispositivo e della natura dell'aggiornamento previsto.

Scalp trader (Scalper)

Un tipo di investitore la cui strategia è trarre profitto da piccole variazioni di prezzo e realizzare un immediato profitto dalla rivendita. Nel day trading, lo scalping è un termine per una strategia che dà la priorità alla realizzazione di grandi quantità con piccoli profitti. Gli scalper in genere entrano ed escono dalle posizioni molto rapidamente, di solito nell'arco di minuti o secondi.

Scalping

Uno stile di trading specializzato nel trarre profitto da piccole variazioni di prezzo con la rivendita. Lo scalping richiede che un trader abbia una rigorosa strategia di uscita perché una grande perdita potrebbe spazzare via i molti piccoli profitti.

Scam

Un trucco illegale, di solito con lo scopo di ottenere denaro dalle persone ingannate o evitare di pagare le tasse.

Scamcoin

Una falsa criptovaluta creata per fare soldi rubando fondi alle persone che hanno sostenuto la moneta e investito in essa.

Scammer

Una persona che commette o partecipa a uno schema fraudolento finanziario e/o di qualsiasi altro tipo.

Scareware

Una tattica malware che fa credere agli utenti di dover scaricare o acquistare un software dannoso, a volte inutile. Lo scareware utilizza le tecniche dell’ingegneria sociale, il più delle volte mediante annunci pop-up, per approfittarsi della paura degli utenti convincendoli a installare un falso software antivirus.

Schema Ponzi

Uno schema di investimento fraudolento o una truffa, che di solito promette tassi di rendimento irrealisticamente elevati con un rischio minimo per gli investitori. In un tipico schema Ponzi, i profitti vengono dati agli investitori precedenti dai fondi ricevuti dagli investitori successivi.

Scrypt

Una funzione hash che converte un input di simboli in un output crittografato. Lo scrypt è uno dei primi algoritmi di hashing implementati su reti blockchain. È stato sviluppato come soluzione per mitigare il crescente predominio delle piattaforme di mining ASIC e la successiva centralizzazione del mining di criptovalute.

Secret smart contract

Un tipo di smart contract che consente di utilizzare i dati privati ​​in applicazioni decentralizzate senza rivelare i dati grezzi.

Securities and Exchange Commission (SEC)

Un'agenzia governativa statunitense indipendente responsabile della regolamentazione e del monitoraggio della borsa valori (azioni e obbligazioni). Uno degli obiettivi principali della SEC è prevenire e controllare la manipolazione del mercato e la frode.

Security token

Proprietà tokenizzata di qualsiasi asset il cui valore è registrato nel ledger della blockchain. Nel contesto della proprietà aziendale, i security token sono analoghi alle azioni aziendali.

Seed funding

Una forma di finanziamento in cui un investitore investe in una startup in cambio di una quota del capitale, obbligazioni convertibili o asset aziendali tokenizzati. Il finanziamento iniziale è generalmente considerato un investimento precoce per supportare una startup fino a quando non è operativa e inizia a generare flussi di cassa.

Seed phrase

Una seed phrase è una serie di parole generate dal tuo crypto wallet che ti da accesso alla criptovaluta associata al tuo wallet. Conosciuta anche come codice di backup, frase di ripristino o frase mnemonica.

Seeding

L’atto del caricamento dei contenuti scaricati in precedenza affinché altri possano scaricarli. Un computer connesso a una rete P2P generalmente diventa un seed dopo aver ottenuto il file desiderato. Più seed con lo stesso file consentono a un utente di scaricare il file velocemente.

Seems rare (NFT)

Una risposta comune alla domanda a un principiante quando viene chiesto di dare un parere e/o un commento sul proprio token non fungibile. Si usa per lo più con sarcasmo.

SegWit (Segregated Witness)

Il processo mediante il quale i dati della firma di una transazione vengono rimossi da una transazione Bitcoin. Questo è un progresso utilizzato dalla blockchain Bitcoin esistente. Il SegWit riduce il peso delle transazioni che vanno archiviate in un blocco e consente un'elaborazione più rapida delle transazioni.

Sell wall

Il termine indica un ordine o un gruppo di ordini limite di vendita allo stesso livello di prezzo nell’order book. Sebbene un sell wall possa essere creato da un singolo ordine, può anche essere formato da una somma di più ordini piazzati allo stesso livello di prezzo. Di solito, quando un trader crea un wall, viene chiamato whale (balena).

Semaforo

In informatica, un semaforo è un tipo di dato variabile o astratto utilizzato per sincronizzare l'accesso a risorse condivise tra thread ed evitare problemi di sezione critica. È anche una prova a conoscenza zero che consente agli utenti di Ethereum di dimostrare la propria appartenenza a un set a cui si erano precedentemente uniti senza rivelare la propria identità originale.

Sentiment

L'atteggiamento generale della comunità nei confronti di una criptovaluta o degli investitori nei confronti di un particolare mercato finanziario, che di solito mostra una percezione molto soggettiva delle condizioni di mercato. Questa è un'emozione comune nei confronti del comportamento dei prezzi di un particolare asset.

Sentiment di mercato

La psicologia generale degli investitori nel mercato, che oscilla tra paura e avidità. Così come il pendolo oscilla dalla paura all'avidità, il sentimento degli investitori innesca i cicli di mercato rialzisti e ribassisti.

Serializzazione

Il processo di conversione di oggetti, rappresentati in strutture complesse, in un flusso di byte per poterli archiviare, trasmettere e distribuire facilmente su dispositivi fisici. Ethereum utilizza internamente un formato di codifica chiamato recursive-length prefix (RLP).

SHA-256

Sta per Secure Hash Algorithm 256-bit. È la funzione hash e l'algoritmo di mining del protocollo Bitcoin, che si riferisce alla funzione hash crittografica che produce un output contenente un valore di 256 bit.

Shadow vote

La voce di un possessore di token senza alcun interesse economico nel protocollo. Ciò può essere fatto prendendo in prestito un token di governance, votando e poi restituendolo al prestatore. Un utente malintenzionato prende un prestito lampo, vota e restituisce il prestito in un'unica transazione atomica, senza mantenimento del capitale o pagamento di interessi.

Sharding

Il processo di divisione dell'intera rete in più parti chiamate shard. Ogni shard ha il suo stato indipendente, il che significa un insieme unico di saldi dei conti e smart contract. Lo sharding contribuisce a una migliore scalabilità della blockchain, consentendo alla rete di elaborare più transazioni al secondo.

Shilling

Promozione implicita di una criptovaluta da parte di una persona con uno status o reputazione, o da un promotore del progetto. L'obiettivo è attirare l'attenzione sul progetto in modo che gli investitori si riversino sulla criptovaluta, aumentandone la domanda e facendo salire il prezzo.

Shitcoin

Il termine si riferisce a una criptovaluta con poco o nessun valore o una valuta digitale che non ha uno scopo immediato e riconoscibile.

SHO (strong holder offering)

Un meccanismo di raccolta fondi in cui gli investitori vengono selezionati in base alla loro attività online. Questo metodo consente al progetto di attrarre finanziamenti da persone che sono titolari della sua criptovaluta.

Short squeeze

Un evento insolito che provoca un rapido aumento dei prezzi nel mercato delle criptovalute. Affinché si verifichi una short squeeze, ci deve essere un numero insolito di venditori allo scoperto che aprono posizioni su un asset.

Sidechain / Catena laterale

Una blockchain separata compatibile con Ethereum. Sebbene una sidechain sia una sorta di soluzione di ridimensionamento, è semplicemente un modo per trasferire criptovaluta più velocemente e con commissioni inferiori rispetto all'utilizzo della rete principale. L'invio di token dalla sidechain alla rete principale di Ethereum può comportare la perdita di token. Per questo motivo bisognerebbe inviare i token attraverso un portale o un bridge dedicato.

Silk Road

Un ex mercato nero online che è stato lanciato nel febbraio 2011 e fungeva da piattaforma per la vendita di merci e dati illegali. Il sito è anche famoso per il fatto che accettava pagamenti in bitcoin (BTC). È stato chiuso nell'ottobre 2013 dal FBI.

Slashing condition / Condizione di taglio

Un meccanismo integrato nel consenso Proof of Stake per scoraggiare un comportamento improprio del validatore. I due principali comportamenti scorretti sono i tempi di inattività e la doppia firma. Una condizione di taglio è quella che provoca la distruzione del deposito del validatore quando lo attiva.

Slippage

Una differenza tra il prezzo atteso e quello reale a cui viene eseguito l’ordine. Lo slippage è più comune durante i periodi di maggiore volatilità.

Smart contract

Un programma per computer o un protocollo di transazione progettato per eseguire, controllare o documentare automaticamente eventi e azioni significativi in ​​conformità con i termini di un contratto o accordo. Gli smart contract vengono utilizzati per scambiare valute, azioni, proprietà o qualsiasi cosa che abbia valore. Può anche essere un intermediario tra venditori e acquirenti.

Smishing

Una variante di un attacco di phishing che utilizza SMS o messaggi di testo ingannevoli. I messaggi di testo coinvolti in un attacco smishing spesso contengono link dannosi, falsa assistenza clienti o un numero di telefono che sembra affidabile, creati per indurre la vittima a fare clic o chiamare.

Snag (NFT)

Significa acquistare rapidamente un NFT a un prezzo basso, noto anche come sniping.

Snapshot

Un record dello stato di un libro mastro della blockchain, di un dispositivo di archiviazione o di un sistema informatico in un determinato momento. Gli snapshot sono comunemente utilizzati durante l'airdrop prima di ogni round. In questo caso, vengono scattati degli snapshot per registrare il saldo di ciascun titolare di token in un determinato momento.

SneakerNet

Un termine gergale per il trasferimento di dati e file elettronici tra computer tramite supporti rimovibili (come dischi rigidi, unità flash e dischi ottici).

Snipping

In generale, è qualcuno che si sforza troppo di impressionare una persona che gli piace. Nella comunità delle criptovalute, lo snipping significa quando un creatore di NFT cerca di attirare l'attenzione di una whale di NFT.

Sock puppet

Un account fraudolento utilizzato per convincere gli investitori a utilizzare servizi di investimento falsi. Sono in genere utilizzati per evasione del blocco, creazione di false opinioni di maggioranza, raccolta di voti e altre attività simili.

Soft cap

L’obiettivo minimo della raccolta di fondi specificato dal team di progetto (ICO, IEO, ecc.). Se un team non è in grado di raccogliere fondi oltre il limite del soft cap stabilito, a volte restituisce i fondi ai propri investitori, mentre altri continuano a sviluppare il progetto con il denaro raccolto.

Soft fork

Un aggiornamento del software retrocompatibile con le versioni precedenti. Ciò significa che i membri che non si sono aggiornati al nuovo software potranno comunque partecipare alla convalida delle transazioni. Tuttavia, i blocchi/transazioni confermati in precedenza e tutte le transazioni eseguite sulla vecchia versione della blockchain non sono validi nella nuova rete. Ciò può portare a una potenziale divisione nella blockchain, poiché il vecchio software continua a generare blocchi.

Soft fork attivato dall’utente (UASF)

Un meccanismo in cui l’attivazione di un soft fork si verifica in una data specifica prescelta dai nodi completi (full node); un concetto a volte indicato come la maggioranza economica.

Soft peg

Una tipologia di regime di cambio applicato a una valuta per mantenere stabile il suo valore rispetto a una valuta di riserva o a un paniere di valute. Le valute soft-pegged sono a metà strada tra le stablecoin e le valute con tassi di cambio variabili.

#

Software cecchino

Software che fa un'offerta su un'asta online pochi secondi prima della chiusura.

S

Software wallet

Un programma software che ti consente di archiviare le tue criptovalute e inviare e ricevere le transazioni crittografiche.

Soggettività debole

Un concetto che si trova sulle blockchain proof of stake (PoS), in cui i nodi devono fidarsi di altri nodi per poter determinare qual è lo stato attuale del sistema.

Solidity

Solidity è un linguaggio di alto livello orientato agli oggetti per l'implementazione di smart contract. È influenzato da C++, Python e JavaScript ed è orientato alle Ethereum Virtual Machine (EVM).

Solo mining

Un metodo per estrarre criptovalute senza entrare nel pool di mining. Il minatore tenta di generare nuovi blocchi da solo, mentre la ricompensa del blocco e le commissioni di transazione vanno interamente a lui.

Soluzioni second-layer

Un insieme di soluzioni basate su una blockchain pubblica concepite con lo scopo di estendere la scalabilità e l'efficienza della blockchain, in particolare per le microtransazioni. Gli esempi includono Plasma, TrueBit, Lightning Network, ecc.

Spoon

Un tipo di fork della blockchain in cui la nuova criptovaluta eredita i saldi dei conti di una criptovaluta esistente. Consente a un nuovo progetto di aggiungere le proprie funzionalità al software precedente, consentendo comunque agli utenti del protocollo esistente di parteciparvi.

Spot trading

Un processo di acquisto e vendita di asset senza utilizzare la leva finanziaria. È diverso dal trading di derivati ​​finanziari come future o opzioni. Lo spot trading è considerato molto meno rischioso del trading di derivati ​​in quanto non include la leva finanziaria e una potenziale liquidazione degli asset.

SPV (Simplified Payment Verification)

Un metodo di pagamento blockchain descritto nel paper di Satoshi Nakamoto. SPV consente a un client leggero di verificare una transazione senza la necessità di scaricare l'intera blockchain.

Spyware

Un tipo speciale di malware progettato per registrare, tracciare e raccogliere quante più informazioni possibili su un dispositivo infetto. Lo spyware può essere dannoso per gli utenti di criptovalute perché può rubare dati, chiavi del wallet personale e altre informazioni che possono essere utilizzate per rubare fondi.

Stablecoin

Un tipo di criptovaluta progettato per mantenere un valore stabile, senza subire grandi variazioni di prezzo. La maggior parte delle stablecoin utilizza l'USD come asset di riferimento, ma molte sono ancorate ad altre valute fiat, metalli preziosi e altre criptovalute. Pertanto, il prezzo delle stablecoin oscilla molto poco perché cambia solo quando il valore dell'asset a cui sono ancorate aumenta o diminuisce.

Stacking sats

Il processo per accumulare regolarmente piccole quantità di bitcoin nel tempo, acquistando, ricevendo o estraendo BTC. Il termine "sats" si riferisce a Satoshi, l'unità più piccola di Bitcoin.

Staking pool

Un gruppo di possessori di token che sta unendo le proprie risorse per aumentare la probabilità di convalidare blocchi e ricevere premi di staking. Di norma, le risorse devono essere bloccate per un certo periodo di tempo e di solito c’è il tempo di scollegamento impostato dal protocollo.

State channel

Un processo in cui gli utenti effettuano transazioni tra loro direttamente al di fuori della blockchain o "off-chain". Questo metodo riduce notevolmente l’uso di operazioni "on-chain". È una delle soluzioni di ridimensionamento di Ethereum in fase di sviluppo.

Stoppino

Una linea su un grafico a candele che viene utilizzata per indicare dove fluttua il prezzo di un asset in relazione ai suoi prezzi di apertura e chiusura. Una linea verticale che ti aiuta a visualizzare i range superiori e inferiori di movimento del prezzo.

Strategia di trading

Una metodologia sistematica per l'acquisto e la vendita di asset tradizionali o digitali. Una strategia di trading si basa su regole e criteri predefiniti che vengono presi in considerazione nel prendere decisioni di trading. Di solito si basa sui risultati dell'analisi tecnica e dell’analisi fondamentale.

Strike price / Prezzo d’esercizio

Il prezzo d’esercizio è il valore al quale il titolo sottostante di un contratto derivato può essere acquistato o venduto. Il prezzo d’esercizio è una variabile chiave nelle opzioni call e put. Ad esempio, l'acquirente di un'opzione call avrà il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare l'attività sottostante in futuro al prezzo d’esercizio specificato.

Sunk cost / Costo irrecuperabile

Soldi che sono già stati spesi e non possono essere restituiti. Ad esempio, in un'azienda manifatturiera ci sono il costo dei macchinari, delle attrezzature e il costo dell'affitto di uno stabilimento. Negli affari e negli investimenti, una fallacia dei costi irrecuperabili è un errore di uno che prende le decisioni considerando che ulteriori investimenti in una determinata attività sono giustificati e quindi gli investimenti precedenti in quell'attività non saranno stati vani.

Supercomputer

Il computer o la macchina virtuale con le prestazioni più elevate disponibili in un dato momento. All’inizio, tali computer venivano utilizzati principalmente per lavori scientifici e ingegneristici che richiedevano un'elaborazione ad altissima velocità.

Superficie di attacco

Un concetto nella procedura di creazione di un software che considera tutti i possibili punti, vie, o vulnerabilità di un sistema. La superficie di attacco di un sistema è un indicatore della sua sicurezza.

Supply сhain / Catena di approvvigionamento

Una rete di persone e attività coinvolte nella creazione e distribuzione di un particolare prodotto o nella fornitura di servizi a un determinato cliente. Le tecnologie blockchain offrono soluzioni per una gestione efficiente delle catene di approvvigionamento, come il monitoraggio automatizzato e trasparente.

Swap (Derivative swap)

Un contratto derivato in cui una parte scambia i flussi di cassa o il valore di un asset con un altro. La maggior parte degli swap coinvolge operazioni in contanti, ad esempio un prestito o un'obbligazione.

Swap a rischio zero (ZEBRA)

Chiamato anche swap perfetto o swap di tassi d’interesse effettivi. Si tratta di un accordo di swap tra il governo municipale e un intermediario finanziario. In sostanza, il comune accetta di ricevere dall'intermediario un tasso di interesse variabile su un determinato importo del capitale. In cambio, il comune paga un tasso di interesse fisso all'intermediario finanziario.

Swap di token

Scambio diretto di un asset crittografico con un altro. Di norma, uno swap di token avviene tra due utenti ed è facilitato attraverso uno speciale servizio di scambio o un exchange decentralizzato (DEX).

SWIFT

Sta per Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication. È una rete globale che collega le banche consentendo loro di trasmettere messaggi su attività come il trasferimento di denaro, in modo sicuro e protetto.

Swing failure pattern (SFP)

Un indicatore di inversione di tendenza che può essere utilizzato per scoprire una debolezza nella tendenza attuale e identificare i primi segnali di inversione.

Swing trading

Uno stile di trading che tenta di generare profitti a breve o medio termine su un asset in un periodo di tempo da pochi giorni a qualche settimana. Gli swing trader utilizzano principalmente l'analisi tecnica per trovare opportunità di trading.

T

Taint

La percentuale di criptovaluta nell'account che può essere tracciata. Il concetto di taint suggerisce che alcuni bitcoin sono più rischiosi o meno accettabili a causa dei loro precedenti proprietari o di possibili collegamenti ad attività criminali.

Taker

Un trader che acquista o vende l'asset immediatamente al prezzo di mercato corrente. Esegue l'ordine disponibile nell’order book invece di aggiungerne uno nuovo, e per questo motivo è chiamato taker.

Tangle (IOTA)

Un tipo innovativo di Distributed Ledger Technology (DLT) specificamente progettato per l'ambiente Internet of Things (IoT).

Tank

Uno slang che descrive la forte performance negativa di un particolare asset. Pertanto, un asset è considerato "tanking" quando il suo prezzo scende molto rapidamente. Un asset o un portafoglio è considerato "in the tank" se i suoi risultati finanziari diminuiscono significativamente di valore per un lungo periodo di tempo.

Tasso di interesse

Il tasso al quale un individuo o un’istituzione guadagna o paga denaro per un certo importo di capitale dato o preso in prestito durante un certo periodo. Un tasso di interesse è di solito espresso in termini percentuali annui.

Tecnologia indossabile

Una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati come accessori, incorporati negli indumenti, impiantati nel corpo dell'utente o addirittura tatuati sulla pelle. Tali dispositivi sono gadget hands-free con utilizzi pratici, alimentati da microprocessori e con la possibilità di inviare e ricevere dati via Internet.

Tempo di conferma

Un periodo di tempo trascorso tra quando una transazione blockchain viene inviata alla rete e quando viene finalmente aggiunta a un blocco confermato. In sostanza, rappresenta la quantità di tempo che l’utente deve aspettare prima che la transazione venga raccolta e confermata da un nodo miner.

Tendermint

La società creatrice del meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS) Tendermint Core Byzantine Fault Tolerant (BFT), inizialmente creato per il protocollo blockchain di Cosmos Hub. Tendermint funge da gateway per l'ecosistema blockchain di Cosmos.

Tendermint Core Byzantine Fault Tolerance (BFT)

Un metodo di consenso, indipendente dal linguaggio, sviluppato dal team di Tendermint. Mira a essere una versione più scalabile, sicura e decentralizzata degli algoritmi Practical Byzantine Fault Tolerance (pBFT), State Machine Replication (SMR) e Depth Limit Search (DLS). Tendermint Core supporta macchine a stati scritte in qualsiasi linguaggio di programmazione e fornisce un elevato grado di completezza.

Teoria degli sciocchi

Burton Malkiel è stato il primo a discutere la teoria degli sciocchi, secondo la quale un investitore può acquistare azioni evidentemente sopravvalutate e continuare a fare soldi. Secondo lui, la gente è di solito attratta dagli asset i cui prezzi stanno aumentando, a causa di pregiudizi nel comportamento umano. Questo problema è esacerbato dalla mentalità del gregge, in cui le storie di successo immediato degli altri tendono a spronare la gente a seguirne l’esempio. Ci sarà sempre un “sciocco più grande” disponibile ad acquistare un asset, come suggerisce la teoria.

Teoria dei giochi

Il processo di creazione di un ambiente interattivo semplificato (un “gioco”) in cui i ricercatori possono modellare il modo in cui è probabile che persone e entità rispondano a determinate azioni.

TES (Technology-enabled service / Servizio abilitato alla tecnologia)

Una società può essere definita come una società di "servizi abilitati alla tecnologia" se utilizza la tecnologia per fornire meglio i servizi che offre. Per un TES, la tecnologia è l'input principale, al contrario della manodopera.

Test di Howey

Un test utilizzato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per determinare se un asset è considerato un titolo o meno. Ci sono quattro elementi nel test di Howey. Se i quattro criteri sono soddisfatti, l’asset è legalmente considerato un titolo ed è regolamentato come tale.

Testnet

Una blockchain alternativa, solitamente un fork della rete principale, che può essere utilizzata per fare i test. Le monete Testnet sono separate dai token di rete nativi e non dovrebbero mai avere alcun valore. Ciò consente agli sviluppatori di app o ai tester di rete di sperimentare senza utilizzare fondi reali e senza interrompere la catena principale.

This Is Gentlemen

Uno slang utilizzato per riferirsi a cose positive che stanno accadendo nei mercati delle criptovalute.

Throughput

Una misura della velocità con cui una blockchain è in grado di elaborare le transazioni. Questo è in genere un indicatore delle transazioni al secondo (TPS). Di norma, le reti blockchain che utilizzano meccanismi di consenso proof of stake (PoS) tendono ad avere un throughput maggiore rispetto a quelle che utilizzano meccanismi proof of work (PoW).

Ticker

Un codice utilizzato per identificare una società con azioni e titoli quotati in borsa. Nelle criptovalute, questo è un simbolo di trading o un’abbreviazione che si riferisce a una moneta o un token su una piattaforma di trading. Ad esempio BTC, ETH, ecc.

Timelock

Una delle caratteristiche pratiche di Bitcoin, che permette di programmare azioni secondo una serie di parametri. È una sorta di smart contract, che determina l'altezza del blocco o il tempo specifico necessario perché una determinata transazione possa essere inclusa dai minatori sulla blockchain.

Timestamp / Marca temporale

Un'informazione memorizzata in ogni blocco sotto forma di un numero di serie univoco, la cui funzione principale è quella di determinare il momento esatto in cui il blocco è stato estratto e verificato dalla rete blockchain.

TINA

TINA è l'abbreviazione di "there is no alternative / non ci sono alternative". L'effetto TINA può essere visto nei mercati che sperimentano bolle dei prezzi degli asset. In questa situazione i mercati continuano a salire, nonostante i fattori fondamentali, solo perché non c'è alternativa all'investimento di dollari altrove.

Titolo (asset finanziario)

Uno strumento finanziario fungibile e negoziabile che detiene qualche tipo di valore monetario. Può essere qualsiasi tipo di asset finanziario negoziabile come azioni, obbligazioni, materie prime o derivati. Tuttavia, il termine varia in base alla posizione geografica perché giurisdizioni diverse utilizzano classificazioni legali diverse per determinare cosa costituisce un titolo. Anche alcune criptovalute sono considerate titoli in diverse regioni.

To The Moon

Uno slang che si riferisce alla forte convinzione che il prezzo di una certa criptovaluta aumenterà presto in modo significativo.

Token

Unità digitali emesse sulla blockchain che possono essere detenute o scambiate con asset. La più grande differenza tra una moneta crittografica e un token è che le monete sono le risorse native di una blockchain come BTC, RBTC o ETH, mentre i token vengono creati su una blockchain esistente, principalmente utilizzando smart contract.

Token burn

Un evento in cui un numero di token viene rimosso dalla circolazione. Questo viene fatto o inviando token a un apposito indirizzo con poca probabilità di generare una chiave privata, oppure a uno smart contract progettato per eliminare i token. La combustione delle monete riduce l'offerta, rendendo più rari i token di questa criptovaluta.

Token di governance

Token creati da sviluppatori che danno la possibilità ai possessori (holder) di token di decidere come sarà formato il futuro del protocollo. I titolari di token di governance possono influenzare le decisioni riguardanti il progetto stesso, ad esempio contribuendo e votando le proposte di nuove funzionalità o persino modificando il sistema di governance stesso.

Token di revenue share / Token di compartecipazione alle entrate

Questi token danno diritto ai loro titolari a una parte delle entrate o delle commissioni generate su o tramite la piattaforma host. Tali ricavi possono essere distribuiti periodicamente on-chain o attraverso un meccanismo chiamato buy and burn. L'ultimo riguarda la rimozione dei token dalla fornitura circolante per aumentare il valore percepito di quelli rimanenti.

Token di utilità

Una criptovaluta che viene emessa per finanziare lo sviluppo del progetto della stessa criptovaluta e che può essere successivamente utilizzata per acquistare un bene o un servizio offerto dall'emittente.

Token garantiti da asset

Titolo digitale garantito da un asset fisico sottostante. Quasi tutto può essere tokenizzato, inclusi oro, petrolio greggio, immobili e azioni. Il valore di un token garantito da asset è influenzato direttamente dal valore dell’asset sottostante.

Token garantiti da asset tradizionali (TAT)

Funzionano come crediti digitali su un asset fisico e sono supportati da tale asset. Oro, petrolio greggio, immobili, azioni, semi di soia o qualsiasi altro asset fisico e reale possono essere tokenizzati e possono diventare token garantiti da asset.

Token sociale

Una criptovaluta costruita attorno a un marchio, una comunità o un individuo specifico. I token sociali rappresentano gli influencer dei social media e altre figure popolari. In genere, forniscono ai loro proprietari una sorta di accesso speciale al marchio, alla comunità o alla persona che rappresentano: una linea di comunicazione, prodotti esclusivi, accesso a eventi o diritti di gestione.

Tokenizzazione

Un metodo per sostituire i dati sensibili con caratteri di identificazione univoci, frasi o parole chiamate token. Questo processo preserva tutte le informazioni riservate senza compromettere la sicurezza dei dati. Può essere utilizzato per migliorare la sicurezza delle transazioni di e-commerce senza costi aggiuntivi relativi alle conformità normative e regolamenti governativi.

Tokenomics

Attributi di base del token di criptovaluta che incoraggiano gli utenti ad adottare l'ecosistema del progetto token. Tra gli investitori in criptovalute, questo termine è comunemente usato in termini di come il token viene utilizzato nell'ecosistema del progetto o di come il token seguirà la politica monetaria durante lo sviluppo del progetto.

ToolChain

Un insieme di strumenti di programmazione software progettati per semplificare le fasi di sviluppo complesse o per aiutare nella creazione dei particolari programmi e applicazioni software. Questo è un termine generico da non confondere con ToolChain di VeChain, che è una piattaforma Blockchain-as-a-Service (BaaS) destinata all'uso nelle aziende.

Tracciabilità

Grado in cui una terza parte è in grado di tenere traccia dei dettagli di una transazione. Ad esempio, la blockchain può migliorare la tracciabilità nelle catene di approvvigionamento consentendo di tracciare istantaneamente l'intero ciclo di vita dei prodotti alimentari.

Trading a margine

Il trading con fondi presi in prestito da un broker o da un exchange, che fornisce leva e quindi più potere d'acquisto per un trader. La leva utilizzata nel trading con margine può variare da 2 a 150 volte la garanzia del trader. Maggiore è la leva, maggiore sarà il rischio di liquidazione.

Trading ad alta frequenza

Strategia di trading di mercato automatizzata che implementa una serie di algoritmi per acquistare e vendere una grande quantità di ordini di criptovaluta in frazioni di secondi.

Trading quantitativo

Le strategie di trading quantitativo si basano sull'analisi quantitativa, che utilizza calcoli matematici ed elaborazione di numeri per determinare le opportunità di trading.

Tranche

Un asset o un titolo che può essere suddiviso in parti più piccole e successivamente venduto agli investitori. Il termine è spesso usato per descrivere una particolare classe di obbligazioni, in cui ogni tranche è associata a un diverso grado di rischio.

Transazione

Una transazione è un accordo concluso tra un acquirente e un venditore per scambiare beni, servizi o asset finanziari in cambio di denaro. Nella programmazione, una transazione di solito si riferisce a una sequenza di scambio di informazioni e lavoro correlato.

Transazione Ethereum

Istruzioni firmate crittograficamente per avviare una transazione Ethereum. La transazione più semplice è quando i fondi di un conto ETH si trasferiscono ad un altro.

Transazione senza conferma

Transazione blockchain non verificata. Una transazione senza conferma comporta il rischio di essere sovrascritta e non valida fino a quando non viene estratta e non dovrebbe mai essere considerata definitiva.

Transazioni al secondo (TPS)

Il numero di transazioni che una blockchain può elaborare al secondo. Questo indicatore mostra la velocità e la scalabilità della rete. Ad esempio, ci sono 10 transazioni di Bitcoin al minuto. Il TPS è 10 transazioni/60 secondi = ~0,17 TPS.

Transazioni riservate

Utilizzando transazioni riservate, i mittenti possono crittografare gli importi bitcoin nelle transazioni con stringhe casuali di numeri, note come "blinding factors."

Treasury bill (T-Bill)

Titoli del debito pubblico statunitense di breve termine garantiti dal Tesoro degli Stati Uniti con una scadenza a un anno o inferiore. I treasury bill sono considerati un investimento sicuro e conservativo perché sono garantiti dal governo.

Treasury bond (T-Bond)

Titoli del debito pubblico emessi dal governo federale degli Stati Uniti con scadenza superiore a 20 anni. Le treasury bond guadagnano interessi periodici fino alla scadenza, dopodiché al detentore viene anche restituito il valore nominale.

Trend / Tendenza

La tendenza si riferisce alla direzione generale in cui si muove un mercato finanziario o il prezzo di un asset. Nell'analisi tecnica, le tendenze sono identificate da linee di tendenza o azioni del prezzo che evidenziano quando il prezzo sta raggiungendo massimi e minimi di oscillazione in salita per una tendenza al rialzo, o massimi e minimi di oscillazione in discesa per una tendenza al ribasso.

Triangolo (figura tecnica)

Un pattern di continuazione su un grafico che forma una forma triangolare. Si ottiene collegando l'inizio della linea di tendenza superiore all'inizio della linea di tendenza inferiore. Una linea di tendenza superiore è formata collegando i massimi e una linea di tendenza inferiore è formata collegando i minimi.

Trojan

Qualsiasi tipo di malware che nasconde le sue vere intenzioni per ottenere l'accesso non autorizzato a un dispositivo o una rete. Nella maggior parte dei casi, i trojan sembrano programmi innocui o si collegano discretamente ad altri software.

Trustless

Qualcosa che non richiede fiducia (trust). Nessun attore ha potere sul sistema e si raggiunge un consenso tra i partecipanti che non hanno bisogno di fidarsi l'uno dell'altro. I membri dei sistemi trustless non si conoscono tra loro. Il sistema utilizza informazioni o azioni verificabili per operare e verificare la qualità degli altri partecipanti.

TypeScript

Un linguaggio di programmazione sviluppato e mantenuto da Microsoft. È un superset sintattico rigoroso di JavaScript che aggiunge la tipizzazione statica opzionale al linguaggio.

Typosquatting

Una forma di cybersquatting che prende di mira le persone che digitano in modo errato l'indirizzo di un sito Web direttamente nel campo dell'URL del Web browser.

U

Unbanked

Il termine definisce gli adulti che non utilizzano o non hanno accesso ai servizi finanziari tradizionali, inclusi conti di risparmio, carte di credito o assegni personali.

Unconfirmed / Non confermato

Una transazione che non è riuscita a ricevere una conferma sulla blockchain entro 24 ore.

Underbanked

Individui che gestiscono le proprie finanze attraverso transazioni in contanti invece di utilizzare servizi finanziari come conti correnti, conti di risparmio, carte di credito e prestiti.

Underwriting

Il processo mediante il quale una persona fisica o giuridica si assume il rischio associato ad un'impresa, dietro una commissione. Gli underwriter lavorano nei mercati bancari, assicurativi e azionari.

Unit bias / Bias dell’unità

Il concetto che suggerisce che gli acquirenti sono più interessati ad acquistare un'intera unità di una determinata valuta piuttosto che una frazione. Il termine viene utilizzato per spiegare perché alcune persone acquistano token economici, sebbene la valutazione fondamentale possa dimostrare che questi token non sono affidabili.

Unità di conto

Un'unità numerica per la misura del valore (come una moneta). Consente di misurare e confrontare il valore di diverse cose.

Unpermissioned ledger

Un ledger (libro mastro) a cui chiunque può accedere e scaricarlo. Gli utenti possono inviare messaggi ai processi e persino partecipare ai processi di autenticazione, verifica e protocollo di consenso.

Unspent transaction output (UTXO) / Output di transazioni non spesi

Una quantità di criptovaluta che rimane dopo l'esecuzione di una transazione. Il risultato generato può essere speso in una transazione futura. L'importo del pagamento desiderato viene assegnato all'indirizzo del destinatario e i token non spesi vengono restituiti all'indirizzo del proprietario.

Unstoppable domains

Un servizio che consente agli utenti di inviare e ricevere token utilizzando un nome di dominio specifico, auto-selezionato e di facile utilizzo, invece di un indirizzo alfanumerico del wallet. Il servizio Unstoppable Domains può essere utilizzato sulle blockchain di Ethereum e Zilliqa..

V

Validatore

Un validatore è qualcuno che è responsabile della convalida delle transazioni sulla blockchain. Dopo che la transazione è stata confermata, viene aggiunta al ledger (libro mastro) distribuito. Il termine identifica principalmente il partecipante ad una rete proof of stake. Nel concetto di proof of work i validatori sono chiamati miner (minatori).

I

Intrinsic valueValore Valore intrinseco

Il valore di un asset calcolato mediante modelli finanziari, in contrapposizione al suo prezzo di mercato.

V

Valore terminale

Esprime il valore di un'azienda o di un progetto alla fine di un periodo di previsione in cui è possibile valutare i flussi di cassa futuri. Ciò consente ai modelli finanziari di valutare un'azienda con un maggiore grado di accuratezza.

Valore totale bloccato

Il numero di asset che sono attualmente in staking in un protocollo o il valore totale di fondi sottostanti bloccati in un protocollo di finanza decentralizzata.

Vanity address

Un indirizzo personalizzato creato sulla base di una serie di parametri impostati dal proprietario. Sono facilmente individuabili, ma senza rinunciare alla sicurezza della blockchain

Vantaggio assoluto

In economia si riferisce all’idea che una parte ha un vantaggio rispetto a un’altra in termini di produzione/fornitura di un bene o un servizio specifico.

Vaporware

Software o hardware che è stato pubblicizzato ma non è ancora disponibile per l'acquisto, perché è solo un concetto o perché è ancora in fase di scrittura o sviluppo. Nel mondo delle criptovalute, i vaporware sono progetti che in effetti non vengono mai sviluppati.

Vault

Una parte dell'architettura della blockchain utilizzata per archiviare, depositare e prelevare vari tipi di crypto asset, in particolare nei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). Ad esempio, quando un utente punta, presta, prende in prestito o conia vari crypto asset, il protocollo DeFi dovrebbe scambiare automaticamente la quantità corretta di asset tra diverse parti utilizzando smart contract.

Vendita di token

Un periodo limitato di vendita al pubblico di un numero predefinito di token crittografici. In genere sono disponibili nuovi token in cambio delle principali criptovalute (principalmente Bitcoin ed Ethereum). Il termine è anche comunemente utilizzato per indicare l’offerta iniziale di monete (ICO).

Vendita privata

Un primo round di raccolta fondi da parte di una startup di criptovalute, che si svolge prima della prevendita e di Initial Coin Offering (ICO). L'obiettivo di una vendita privata è consentire agli investitori istituzionali di investire grandi quantità di capitale per avviare lo sviluppo iniziale dei progetti.

Verifica formale

L’azione di provare matematicamente alcune proprietà degli algoritmi crittografici e dei meccanismi della blockchain.

Vesting

Nel contesto della blockchain, il trasferimento di diritti di proprietà su token viene realizzato attraverso il processo di emissione di token dopo un determinato periodo di tempo. Questi token sono generalmente destinati ai membri del team, ai partner e ad altri partecipanti al progetto blockchain che contribuiscono attivamente allo sviluppo del progetto.

Vladimir Club

Qualcuno che ha acquisito l'1% dell'1% (0,01%) della quantità massima di una criptovaluta. È stato menzionato per la prima volta sul forum BitcoinTalk quando l'utente Vladimir ha suggerito che possedere l'1% dell'1% della quantità massima di bitcoin fosse una buona idea.

Volatilità

Il grado di incertezza o di rischio associato alla variazione del valore di un asset. Mostra quanto velocemente e in quale misura cambia il prezzo di un asset e viene solitamente calcolato in termini di deviazione standard dei rendimenti annuali dell'asset in un determinato periodo di tempo.

Volume di trading

La quantità totale di asset che sono stati acquistati e venduti durante un determinato periodo di tempo. Di solito, un volume di trading viene misurato in un arco di tempo di 24 ore. Gli investitori utilizzano spesso il volume di trading per confermare l'esistenza o la continuazione di una tendenza o la sua inversione.

W

WAGMI

Significa “ce la faremo”. L'acronimo è ampiamente utilizzato dalla comunità crypto per ispirare fiducia e incoraggiare la comunità a non perdere la speranza.

Wallet

Un portafoglio digitale che consente agli utenti di archiviare, gestire e scambiare le proprie criptovalute. Ci sono diversi tipi: software wallet, hardware wallet e paper wallet.

Wallet non-custodial

Un crypto wallet le cui chiavi private sono possedute solo dalla persona che ha creato il wallet. In questo senso, solo il creatore di un wallet non-custodial può accedere al wallet e controllarlo, a differenza di un exchange wallet.

Watchlist

Un elenco di valori predefinito in base alle esigenze personali che consente il monitoraggio di attività o modifiche. Inoltre, è una funzionalità di alcuni siti Web in cui gli utenti possono creare i propri elenchi di criptovalute da monitorare.

Wealth management

Un servizio di consulenza sugli investimenti che combina vari servizi finanziari per soddisfare le esigenze di clienti con un elevato patrimonio netto. Il consulente raccoglie informazioni sui desideri del cliente e sviluppa una strategia individuale utilizzando prodotti e servizi finanziari adeguati.

Web 1.0

Il termine indica la prima fase di sviluppo del World Wide Web caratterizzata da semplici siti web statici. Nel Web 1.0 i dati erano rappresentati sulle pagine di sola lettura collegate tramite riferimenti ipertestuali (hyperlink). Conosciuto anche come Web di "sola lettura".

Web 2.0

Il Web 2.0 descrive lo stato di Internet che ha più contenuto generato dagli utenti e maggiore usabilità per gli utenti finali rispetto al suo predecessore, il Web 1.0. Il Web 2.0 è anche conosciuto come il Web "leggi e scrivi".

Web 3.0

Il Web 3.0 rappresenta il successivo passo o fase dell'evoluzione del Web/Internet dopo il Web 2.0. Il Web 3.0 si basa sui concetti fondamentali di decentralizzazione, apertura e proprietà.

Web semantico

Una versione del World Wide Web che può espandersi sui parametri impostati dal World Wide Web Consortium (W3C). Il web semantico è progettato per consentire ai dati Internet di diventare leggibili dalla macchina, portando a un'esperienza molto più ricca in termini di transazioni, utilizzo dei dati e condivisione delle informazioni.

Web wallet

Un tipo di crypto wallet accessibile tramite un web browser. Molti web wallet sono servizi di custodia gestiti da exchange di criptovalute.

WebSocket

Una tecnologia avanzata che consente di aprire una sessione di comunicazione interattiva bidirezionale tra il browser dell'utente e il server. Con questa API, puoi inviare messaggi al server e ricevere risposte event-driven senza doverle richiedere al server.

Wei

La più piccola unità possibile di Ether (ETH). Un ether = 1.000.000.000.000.000.000 di Wei (1018). In altre parole, un Wei è un quintilionesimo di un ether.

Wen

Wen è il termine utilizzato dagli appassionati di NFT per indicare la loro curiosità sui prossimi passi di un progetto o di una roadmap.

Whale

Un individuo o un'organizzazione che detiene un gran numero di Bitcoin o altre criptovalute. Le whale possono influenzare il prezzo di mercato scambiando grandi quantità contemporaneamente.

When Lambo

Uno slang riferito al momento in cui i possessori di criptovalute diventano abbastanza ricchi da comprare una Lamborghini.

White hat computer hacker

Qualcuno che utilizza le competenze di hacking per identificare le vulnerabilità di sicurezza nell'hardware, nel software o nelle reti rispettando le norme di legge applicabili all'hacking.

Whitelist

Una lista di persone, organizzazioni, sistemi informatici o persino indirizzi di criptovaluta affidabili. Le whitelist sono in genere associate a un certo programma, incidente o materiale.

Whitepaper

Un documento introduttivo contenente una breve spiegazione di un problema e una possibile soluzione. Ogni criptovaluta ha questo documento tecnico che contiene tutte le informazioni a riguardo. Il whitepaper fa luce su due principali aspetti del progetto crittografico: il suo scopo e la tecnologia su cui si basa il progetto.

Winding down

Il processo di restituzione dei token DeFi alla loro forma originale, che coinvolge diverse piattaforme e altri token.

Wrapping

Le criptovalute possono essere “wrapped” per l'uso nella DeFi e nelle DApp. Il wrapping di un token è necessario per renderlo compatibile con le reti basate su Ethereum. La differenza tra un BTC e un wBTC (wrapped bitcoin) è che quest'ultimo è un ERC20. Se un utente decide di voler scartare il proprio wBTC, l'emittente del wBTC lo “brucerà” e restituirà il BTC al wallet dell'utente.

Y

Year to date (YTD)

Un termine che si riferisce al periodo compreso tra l'inizio dell'anno e la data corrente. Il termine YTD include il periodo dal primo giorno dell’anno in questione fino al giorno del calcolo.

Yield farming

Un mezzo per guadagnare interessi sulla criptovaluta, simile ai conti di risparmio. Lo yield farming implica il prestito o lo staking di criptovaluta in cambio di interessi e altre ricompense.

YODO (you only die once)

Abbreviazione di “you only die once / muori una volta sola”. Il contrario del termine YOLO (you only live once / vivi una volta sola). Ad esempio: "Ehi, compriamo quella moneta, YOLO!". Una possibile risposta: "No, YODO amico."

YOLO (you only live once)

È l'abbreviazione di “you only live once / vivi una volta sola”. Nel mondo delle criptovalute, YOLO significa che sei pronto a investire tutto nel trading di una moneta che speri avrà un enorme successo.

Z

Zk-Snarks

Acronimo che sta per Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge. Zk-Snark è una prova crittografica che consente a una parte di dimostrare di possedere determinate informazioni senza rivelare tali informazioni. Questa prova è resa possibile utilizzando una chiave segreta creata prima che la transazione abbia luogo.

Zk-Starks

Acronimo che sta per Zero-Knowledge Scalable Transparent Argument of Knowledge. In parole semplici, una prova a conoscenza zero può dimostrare che una cosa è valida senza dover rivelare alcuna informazione su di essa. In termini tecnici, è un tipo di prova crittografica che consente agli utenti di condividere dati convalidati o eseguire calcoli con una terza parte senza condividere i dati con questa terza parte.

Back to top

Non perdere i nuovi contenuti di CEX.IO University.

Iscriviti agli aggiornamenti di CEX.IO University e ricevi ogni settimana la nostra newsletter ricca di istruzioni e consigli utili.