Back
Back

Concetto di Domanda e Offerta di Criptovalute Spiegato

Introduzione

La maggior parte degli investitori ha diverse opinioni sui motivi per cui i prezzi delle azioni fluttuano. Sentirai dire che l’influenza sui prezzi delle azioni l’hanno i mercati creditizi, i tassi di interesse, l’inflazione, i guadagni o il tasso di occupazione.

Sebbene questi fattori abbiano un impatto su acquirenti e venditori, in realtà hanno un minimo impatto diretto sui prezzi. Questi fattori influenzano principalmente la domanda e l’offerta delle azioni.

Proprio come succede nel mercato azionario, anche i prezzi delle criptovalute sono influenzati dalla domanda e offerta. Altri fattori, come le notizie salienti, il caso d’uso di un progetto, la tecnologia su cui si basa il progetto e il team che c’è dietro, influiscono principalmente sul desiderio di possedere una criptovaluta. La domanda e l’offerta di un progetto di criptovaluta sono ciò che determina il suo prezzo.

Questo articolo farà un passo indietro all’economia 101 ed esaminerà le basi della legge della domanda e dell’offerta e in che modo questa legge influisce sul mercato delle criptovalute.

Cos’è la legge della domanda e dell’offerta?

Secondo Investopedia, la legge della domanda e dell’offerta spiega l’interazione tra i venditori di una risorsa e gli acquirenti di quella risorsa. In parole semplici, afferma che quando un asset è scarso ma molti lo vogliono, il prezzo di quel asset aumenterà. Al contrario, se l’offerta di un asset è maggiore della domanda da parte dei consumatori, il prezzo diminuirà.

Il tasso di domanda e offerta spesso fluttua fino a quando il mercato non trova l’equilibrio dei prezzi o un prezzo relativo al quale l’asset può essere valutato.

Domanda e offerta di criptovalute

Nel settore delle criptovalute, domanda e offerta funzionano in modo diverso poiché alcuni crypto asset come Bitcoin hanno un’offerta fissa (di 21 milioni) mentre altri come Solana hanno un’offerta illimitata. Alcune altre criptovalute come Ethereum hanno un meccanismo di burn che riduce la quantità di token circolanti e impedisce che l’offerta del token diventi troppo grande.

Anche le politiche monetarie sono diverse per ogni criptovaluta. Ad esempio, l’offerta di Bitcoin aumenta di un tasso fisso con ogni nuovo blocco estratto o generato sulla blockchain di Bitcoin attraverso il meccanismo Proof-of-Work. Nel momento della stesura di questo articolo, i minatori di Bitcoin vengono premiati con 6,25 Bitcoin ogni 10 minuti per ogni blocco estratto con successo. In questo modo, l’offerta di Bitcoin sta aumentando lentamente mentre aumenta anche la domanda. Tuttavia, l’offerta è limitata al fine di trovare un equilibrio tra la domanda e il prezzo del Bitcoin.

Altre criptovalute come Cardano implementano il meccanismo Proof-of-Stake (PoS). Attraverso la PoS, i possessori di token vengono premiati per aver convalidato con successo i blocchi. I validatori di blocchi vengono premiati in base alla quantità di token Cardano (ADA) che possiedono. Pertanto, la quantità di token ADA circolanti sta aumentando a un certo ritmo. I token ADA hanno un’offerta fissa di 45 miliardi di monete. Come nel caso di Bitcoin, questo assicura che i token vengano forniti nell’ecosistema in modo da bilanciare la domanda e il prezzo dei token.

Ethereum è un altro progetto ancora che prevede di utilizzare il meccanismo PoS. Tuttavia, a differenza di Cardano, utilizza il meccanismo di burn per ridurre la quantità di token in circolazione. Ciò garantisce che l’offerta di token non superi la domanda. Altri progetti che utilizzano il meccanismo di burn sono Terra, Shiba Inu e Binance smart chain, solo per citarne alcuni.

D’altra parte, alcune offerte di criptovaluta sono dettate dagli sviluppatori responsabili del progetto. In tale caso, il team è interamente responsabile dell’offerta e della domanda: può scegliere di aumentare la quantità di token quando la domanda è troppo alta o di ridurre la fornitura quando l’offerta è troppo grande.

Fattori che potrebbero influenzare il prezzo di una criptovaluta in relazione alla domanda e offerta

Quotazione delle criptovalute

Se una criptovaluta è quotata su exchange più popolari, può aumentare il numero di investitori disposti ad acquistarla, e così aumenta la domanda. E se tutto il resto rimane uguale, compresa l’offerta, il prezzo è destinato a salire.

Gestione interna

La maggior parte degli investitori di criptovalute preferisce i progetti in cui hanno voce in capitolo su ciò che accade nella rete. Ad esempio, i progetti blockchain proof-of-stake generalmente hanno più investitori poiché lo staking dei token offre agli investitori voce in capitolo nell’ecosistema e possono anche guadagnare interessi dai loro token. In questo caso la domanda è molto alta.

Concorrenza

Se un progetto di criptovaluta ha un’applicazione utile che supera le limitazioni della blockchain esistente, potrebbe far creare una rete di utenti velocemente e trarre valore dai progetti esistenti. Pertanto, la domanda di questa criptovaluta aumenterà, facendo salire il suo prezzo.

Conclusione

Comprendere i principi fondamentali della domanda e offerta di ogni progetto è cruciale quando si prendono decisioni di investimento. Se ritieni che una certa criptovaluta abbia valore e la sua domanda aumenterà, dovresti prendere in considerazione se l’offerta manterrà il passo. In caso contrario, se la domanda supera l’offerta, questo potrebbe essere un buon investimento.

Essence of Crypto. Nothing else.

Latest lessons in your inbox every week.

logo-subsc

Don’t miss the new CEX.IO University content.

Subscribe to CEX.IO University updates, and receive our newsletter packed with useful guides and tips every week.