Back
Back

Rapporto Rischio/Rendimento

Il trading sui mercati finanziari, soprattutto sul mercato delle criptovalute, comporta la perdita di soldi, e non solo il guadagno. Ecco perché tutti gli investitori e i trader dovrebbero fare alcuni calcoli preliminari prima di entrare in un operazione di trading. Se hai intenzione di aprire una posizione, devi sapere quanto sei disposto a rischiare e quali rendimenti ti aspetti dal tuo trade. Il rischio e il rendimento attesi possono anche essere chiamati rapporto rischio/rendimento.

Per controllare il rischio, i trader utilizzano un ordine stop loss. Per raccogliere i profitti, usano un ordine take profit. La differenza tra l’ordine stop loss e l’ordine take profit rispetto al tuo ordine d’ingresso misurerà adeguatamente il tuo rapporto rischio/rendimento. Queste due misurazioni aiutano i trader a valutare il rischio e la ricompensa potenziali per un’operazione di trading imminente e a decidere se vale la pena correre il rischio.

L’esempio più tipico di un rapporto rischio/rendimento è 1:2, il che significa che per ogni $1 che rischi, puoi aspettarti di guadagnare $2. Questo è il requisito minimo per la maggior parte dei trader, poiché un rapporto più basso ti farebbe perdere a lungo termine. Molti trader a lungo termine utilizzano rapporti ancora più elevati come 1:3 o 1:4. Il rapporto è importante per i trader di mercati altamente speculativi come Forex e criptovalute, poiché rischi più elevati causano un esaurimento più rapido dei fondi. Pertanto, l’applicazione di un adeguato rapporto rischio/rendimento, con un solido rischio del conto (non superiore al 2% su una singola operazione di trading) aiuterà i trader a sopravvivere e alla fine a prosperare nei mercati.

Come determinare un adeguato rapporto rischio/rendimento?

Non è una domanda a cui è facile rispondere. Ci sono diverse strategie di trading e di investimento, così come ci sono diverse personalità dei trader/investitori che le utilizzano. Un rapporto 1:2 è ampiamente accettato come un minimo indispensabile per qualsiasi tipo di trading.

Tuttavia, i day trader e gli scalper possono utilizzare il rapporto 1:1 o 1:0,5 poiché non c’è spazio sufficiente per un rapporto più alto a causa della distanza media giornaliera che un prezzo può percorrere in un breve periodo. In altre parole, se il range giornaliero medio di BTC/USD oscilla dal 2,5% al ​​3,5%, semplicemente non c’è spazio per raggiungere un target di profitto (rendimento) due o tre volte superiore allo stop loss (rischio).

D’altra parte, i trader a lungo termine, che fanno swing trading a e trading di tendenza, cercheranno probabilmente di aumentare il rapporto a 1:5 o 1:10, perché quando iniziano le tendenze, i prezzi percorrono lunghe distanze, offrendo agli investitori/trader molto spazio per ridurre i rischi e aumentare i guadagni. Pertanto, i trader devono adattare il rapporto rischio/rendimento alle loro personalità e strategie di trading.

Un esempio di come calcolare il rapporto rischio/rendimento con BTC/USD

Questo rapporto è facile da calcolare. Supponiamo di voler aprire una posizione di acquisto (long) su una coppia BTC/USD. Supponiamo che il prezzo oscilli intorno a 43.500. Vuoi utilizzare un rapporto 1:2 con uno stop loss che non ti permette di rischiare più del 2% del tuo conto. Decidi che il luogo sicuro per posizionare il tuo stop loss è appena al di sotto del minimo più recente di 42.700. Il tuo rischio, in unità, è 800. Moltiplichi il numero per due e ottieni 1.600. Quindi, il tuo rischio è 800 e il profitto 1.600 unità, che equivale a un rapporto rischio/rendimento di 1:2.

Usa i grafici TradingView per determinare il rapporto rischio/rendimento

I grafici TradingView (disponibili su CEX.IO Broker) hanno uno strumento per il calcolo del rapporto rischio/rendimento, che può aiutarti molto se fai fatica a scoprire come farlo. Puoi trovarlo sul lato sinistro del grafico. Fai clic sullo strumento mostrato di seguito e scegli una posizione Long se vuoi acquistare e una posizione Short se vuoi vendere.

Quindi, scegliamo una posizione Long e facciamo clic sul punto del grafico in cui vogliamo acquistare BTC. Poi trasciniamo la casella rossa nella posizione in cui vogliamo piazzare il nostro stop, dopo di che trasciniamo la casella verde nella posizione in cui vogliamo prendere il nostro profitto. La linea centrale indica il nostro prezzo di entrata. Puoi vedere tutti i numeri nelle caselle: il tuo ingresso, stop loss, take profit e rapporto rischio-rendimento. Puoi vedere dove dovrebbero trovarsi il tuo stop loss e take profit per adattarsi al rapporto di 1:2, se il prezzo di entrata è 43.547. Abbiamo completato questo esempio per te, come puoi vedere di seguito.

TradingView può anche aiutarti a calcolare con precisione la percentuale di rischio del tuo conto su una singola operazione di trading. Quando fai clic sul pulsante delle impostazioni, si aprirà una finestra. Lì puoi adattare le metriche alle dimensioni del tuo conto per limitare la potenziale perdita all’1% o al 2%, o a qualsiasi altra percentuale (non è consigliabile che sia superiore al 2%).


Sei in grado di modificare gli input per adattarli alle tue preferenze e sarai in grado di sapere come impostare il tuo stop loss in base alle dimensioni del tuo conto e al limite di rischio desiderato.

Sarai redditizio se utilizzi un rapporto rischio/rendimento elevato?

Il rapporto rischio/rendimento è uno strumento prezioso per tutti i trader, ma è tutt’altro che perfetto e non dovrebbe essere utilizzato da solo. Come mai? Perché il tuo tasso di vincita può essere basso, nonostante il tuo rapporto sia alto. In tal caso, puoi finire con una perdita anche se il tuo rapporto rischio/rendimento è 1:2 o addirittura 1:3. Com’è possibile?

È piuttosto semplice. Se in media perdi in 8 operazioni su 10, il tuo conto diminuisce costantemente perché i toui profitti non possono coprire le tue perdite. Immagina di rischiare $100 su una singola transazione e il tuo profitto previsto è di $200. Quindi, su 10 operazioni, perderesti $800 e guadagneresti $400. È una perdita di $400 su 10 operazioni. Lo stesso vale per un rapporto rischio/rendimento di 1:3. Se rischi $100 e vinci $300 per operazione su un totale di 10 operazioni, perderai $800 e vincerai $600. È una perdita di $200 su 10 operazioni.

Devi aumentare il tuo tasso di vincita per stare al passo con il gioco. Puoi farlo lavorando sulla tua strategia, sulla tempistica delle tue operazioni di trading, migliorando il modo in cui utilizzi i tuoi strumenti di trading (indicatori, pattern grafici, pattern a candele, linee di supporto e resistenza) e comprendendo il quadro generale di un particolare strumento che stai negoziando.

Conclusione

Il metodo del rapporto rischio/rendimento è uno strumento prezioso durante il trading che ti aiuta a limitare il rischio e aumentare i profitti. È facile da calcolare ed è utile per determinare dove posizionare i tuoi ordini stop loss e take profit. Tuttavia, non dovrebbe essere utilizzato da solo, ma con altri strumenti tecnici e fondamentali per ottenere risultati migliori. Inoltre, migliorare il tuo tasso di vincita è della massima importanza perché puoi continuare a perdere sempre di più se il tuo tasso di vincita è basso, nonostante il tuo rapporto rischio/rendimento sia alto.

Essence of Crypto. Nothing else.

Latest lessons in your inbox every week.

logo-subsc

Don’t miss the new CEX.IO University content.

Subscribe to CEX.IO University updates, and receive our newsletter packed with useful guides and tips every week.