l livello di margine è un indicatore importante nel trading. Rappresenta un rapporto tra l’equity e il margine utilizzato su un conto di trading. La gestione del livello di margine consente di mitigare le perdite potenzialmente paralizzanti sia per un trader che per un broker (che ha prestato denaro al trader).
Il livello di margine è calcolato come l’equity diviso per il margine utilizzato su un conto. In parole semplici, è una proporzione tra il valore del conto (equity) e i fondi del trader utilizzati per aprire le posizioni (margine utilizzato). Più alto è il livello di margine, più fondi sono disponibili ad un trader per fare più operazioni.
Livello di margine = Equity / Margine utilizzato
L’equity è l’importo del saldo su un conto di trading rettificato dai profitti o perdite fluttuanti (non realizzati), spesso chiamati FPL come acronimo.
Equity = Saldo + FPL
Il margine utilizzato è l’importo di fondi del trader fuori dal saldo che è andato a posizioni di trading (essenzialmente come garanzia). L’importo dipende dalla leva utilizzata: maggiore è la leva, minore è l’importo del margine necessario.
Facciamo un esempio ipotetico:
Hai $1.000 sul tuo saldo e apri una posizione che utilizza $800 del tuo margine.
All’inizio, poiché non ci sono ancora profitti o perdite, FPL è uguale a zero e l’equity sul tuo conto è uguale al suo saldo:
Equity = $1.000 + 0 = $1.000
Quindi, il livello di margine è del 125%:
Livello di margine = $1000 / $800 = 125%.
Significa che il valore sul conto (equity) coprirà l’importo della garanzia (margine utilizzato) collocata per supportare le posizioni esistenti.
Immaginiamo che le cose non vadano per il verso giusto e che la tua posizione subisca una perdita di $500. Ciò significa che, se chiudessi la tua posizione in questo momento, la tua equity scenderebbe a $500.
Equity = $1.000 – $500 = $500
Livello di margine = $500 / $800 = 62,5%.
In questo caso, non solo non hai abbastanza margine per aprire nuove operazioni di trading, ma potresti anche essere vicino a una possibile liquidazione della tua posizione per mitigare ulteriori perdite. Se la tua posizione continua a perdere, potresti correre il rischio di rimanere senza fondi.
Per evitarlo, i broker utilizzano le Margin Call. Una margin call è una situazione in cui un broker notifica a un trader che il livello di margine ha raggiunto una certa soglia pre-specificata. Questa soglia indica che potrebbe esserci il pericolo di dover chiudere forzatamente alcune o tutte le posizioni del trader.
Con la margin call, un broker semplicemente avvisa un trader che il livello di margine è inferiore a un numero specifico. A quel punto, un trader ha alcune opzioni:
● non fare nulla e accettare il rischio di una potenziale liquidazione involontaria (se il livello di margine scende ulteriormente);
● aggiungere più fondi al conto e aumentare l’equity e, quindi, aumentare il livello di margine;
● chiudere alcune posizioni, accettando alcune perdite, al fine di liberare una parte del margine, ovvero diminuire il margine utilizzato.
I broker di solito impostano alcuni livelli di margin call per avvisare il trader, consentendogli di intervenire prima della liquidazione involontaria. Ad esempio, ecco il livello di margin call di CEX.IO Broker: