La liquidità indica il grado di facilità con cui è possibile vendere o acquistare un asset senza grandi sacrifici di prezzo.
La liquidità di un asset è determinata da quattro fattori:
1. Numero di acquirenti e venditori attivi sul mercato,
2. Volume delle transazioni,
3. Volume degli ordini in sospeso,
4. Dimensioni di un ordine medio.
Gli asset finanziari costituiscono generalmente i mercati più liquidi del mondo.
D’altra parte, un tipico mercato illiquido sarebbe il mercato immobiliare perché molto probabilmente non è possibile vendere proprietà con la stessa facilità e rapidità con cui si scambiano azioni o criptovalute.
Nel mondo delle criptovalute, il Bitcoin è considerato l’asset più liquido.
Cosa Rende Liquido un Mercato?
Un mercato delle criptovalute è considerato liquido quando c’è sempre una controparte disponibile per il trader per negoziare il suo asset al prezzo corrente. Al contrario, un mercato delle criptovalute è considerato illiquido quando il trader deve aspettare che una controparte venga ad evadere il suo ordine al prezzo di mercato corrente.
In questo senso, un numero elevato di partecipanti al mercato, insieme a un alto volume di trading, aumenta la probabilità che gli ordini vengano evasi immediatamente, diminuendo la probabilità che un singolo ordine di grandi dimensioni modifichi drasticamente il prezzo di mercato. Questa è la conseguenza di un’elevata liquidità.
In che Modo la Liquidità Influisce sulla Redditività?
Quando fai trading su una criptovaluta, la sua liquidità influisce sulla tua redditività in tre modi:
1. La velocità con cui puoi evadere gli ordini al prezzo di mercato corrente. Questo determina il tuo costo opportunità.
2. Lo spread di prezzo ovvero la differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask. Quando i mercati sono più liquidi, lo spread tra i prezzi bid e ask di solito si restringe e viceversa.
3. Lo slittamento del prezzo (slippage) che potrebbe verificarsi durante l’esecuzione dell’ordine, e rappresenta la differenza tra il tuo prezzo dell’ordine e il prezzo effettivo realizzato nella transazione.
Lo slippage si verifica quando l’asset costituisce un mercato illiquido: la profondità dell’ordine opposto in sospeso non è sufficiente per mantenere lo spread denaro/lettera (bid-ask) corrente.
In un mercato altamente liquido, gli spread e gli slippage saranno minimi perché il trading attivo di una criptovaluta aiuta a evitare distorsioni di prezzo.
Tuttavia, l’elevata liquidità non garantisce un perfetto equilibrio tra domanda e offerta tra acquirenti e venditori. Durante i periodi di volatilità molto elevata, potresti comunque riscontrare spread e slittamenti nelle tue operazioni di trading, anche se fai trading con gli asset altamente liquidi.
Conclusione
La liquidità è un fattore importante, soprattutto nelle classi di asset più speculative come le criptovalute. Il trading di valute con maggiore liquidità ti consentirà di entrare e uscire da posizioni di trading comodamente e senza incorrere in grandi costi.
Se l’adozione delle criptovalute aumenterà ancora in futuro, ciò aumenterà di conseguenza la liquidità dei mercati delle criptovalute poiché ci saranno più partecipanti al mercato e un volume di trading maggiore.