I future e le opzioni sono derivati che gli investitori possono utilizzare per il trading o per l’hedging degli investimenti correnti. Questi strumenti finanziari consentono agli investitori di acquistare o vendere un asset a un prezzo e una data specifici, proteggendoli da ulteriori fluttuazioni di prezzo. Tuttavia, questi strumenti sono molto diversi nel modo in cui funzionano e per quanto riguarda il rischio che comportano per gli investitori.
Future
Un contratto future è l’obbligo di acquistare o vendere un asset a un prezzo e una data specifici. Il contratto future specifica anche il numero di unità dell’asset sottostante che verranno acquistate o vendute. La liquidazione avviene quando si raggiunge la data di scadenza. Colui che possiede il contratto future alla data di scadenza deve acquistare o vendere l’asset al prezzo concordato.
Esistono due modi principali per regolare l’asset sottostante in base a un contratto future: consegna fisica o liquidazione per contanti. La liquidazione per contanti non comporta il trasferimento diretto degli asset sottostanti.
Come utilizzare i contratti future?
Il modo più ovvio è mantenere il contratto future fino alla sua scadenza. Questo è uno dei modi per proteggere gli investimenti dalla volatilità dei prezzi perché puoi ricevere un asset o un suo equivalente al prezzo spot concordato.
Ma a molti trader piace acquistare e vendere contratti future sul mercato prima della loro scadenza. In questo caso, possono aspettare la data di scadenza e seguire le specifiche del contratto oppure effettuare altre due azioni: offsetting e rollover.
La compensazione (offsetting) si riferisce alla chiusura di una posizione creando una transazione opposta dello stesso valore e dimensione. Ciò consente ai trader di realizzare profitti o perdite senza dover effettuare consegne fisiche o liquidazione per contanti. Ad esempio, se hai due contratti short (di vendita) per Bitcoin che scadono il mese prossimo, puoi acquistare due contratti della stessa dimensione con la stessa data di scadenza. La differenza di prezzo tra la posizione iniziale e la posizione di offset rappresenterà la perdita o il profitto di un trader.
Un rollover significa “prolungare” o estendere la posizione prima della scadenza del contratto. Il trader che vuole fare il rollover dei propri contratti future può scegliere di passare a un altro contratto con un’altra data di scadenza. Per fare questo, prima esegue l’offset della sua posizione e poi apre una nuova posizione con i contratti future della stessa dimensione ma con un’altra data di scadenza. Ad esempio, hai un contratto future BTC long con scadenza a ottobre, quindi puoi vendere un contratto future con la data di scadenza a settembre e acquistare un contratto future con la stessa dimensione ma la data di scadenza a novembre o dopo.
Esiste anche un tipo particolare di future chiamato future perpetui. Questo tipo di future non ha una data di scadenza, quindi possono essere mantenuti a tempo indeterminato senza la necessità di rinnovare i contratti.
Esempio di trading su future
Supponiamo che tu voglia acquistare un contratto future con consegna fisica su Bitcoin il mese prossimo. Scegli un contratto future con 1 BTC come asset sottostante. Ciò significa che sarai obbligato a pagare al venditore per 1 BTC alla data di consegna.
Man mano che il prezzo di Bitcoin sale e scende, l’importo di guadagno e perdita viene accreditato o addebitato sul tuo conto alla fine di ogni giornata di trading. Quindi dovresti avere dei fondi sul tuo conto per coprire possibili fluttuazioni del prezzo. Se il prezzo del mercato spot scende al di sotto o sale al di sopra del prezzo contrattuale che hai concordato di pagare, devi comunque pagare al venditore il prezzo concordato alla data di consegna. A seconda di questo, potresti ricevere un profitto o subire una perdita che rappresenta la differenza tra il prezzo concordato e quello di mercato.
Se perdi interesse ad acquistare Bitcoin dal venditore, puoi vendere il tuo contratto prima della data di consegna o eseguire il rollover e passare a un nuovo contratto future.
Opzioni
Le opzioni danno agli investitori il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un asset. Significa che se gli investitori decidono di non farlo, possono rifiutarsi di acquistare o vendere un asset a un prezzo specifico al raggiungimento della data di scadenza. Le opzioni non includono la proprietà dell’asset sottostante finché non utilizzi il diritto di acquistare o vendere l’asset.
Per ottenere il diritto di acquistare o vendere un asset, gli investitori pagano un cosiddetto premio. L’importo del premio di solito dipende dal prezzo di esercizio – il prezzo al quale puoi acquistare o vendere un asset fino alla data di scadenza dell’opzione. La data indica il giorno in cui il contratto deve essere utilizzato.
Opzioni Call e Put Spiegate
Ci sono solo due tipi di opzioni: call e put. Un’opzione call ti dà la possibilità di acquistare un asset al prezzo di esercizio, mentre un’opzione put ti consente di vendere un asset a un prezzo predeterminato.
Esempio:
Supponiamo che tu apra un’opzione call per acquistare Bitcoin a un prezzo di esercizio di $45.000 e paghi un premio di $1.000 per utilizzare questo diritto il mese prossimo. L’attuale prezzo spot di BTC è di $43.000. Supponiamo che il prezzo spot di BTC salga a $50.000 alla data di scadenza della tua opzione. In questo caso, puoi utilizzare il tuo diritto e acquistare BTC a $45.000. Dopodiché, puoi vendere immediatamente il tuo Bitcoin al prezzo di mercato attuale di $50.000 e ottenere un profitto di $4.000 ($50.000 – $45.000 – premio ($1.000)).
Immaginiamo un altro scenario con gli stessi input. Il prezzo di BTC ha raggiunto $44.000 alla data di scadenza della tua opzione call. Significa che la tua opzione non ha valore ma non sei obbligato ad usare il tuo diritto per acquistare Bitcoin a $45.000. Puoi acquistare Bitcoin al prezzo di mercato attuale, solo se desideri farlo. Quindi hai pagato $1.000 per il diritto che non hai utilizzato ed è la tua perdita massima in questo accordo.
Lo stesso funziona per le opzioni put e per la vendita dell’asset. Se hai il diritto di vendere l’asset ad un prezzo più alto rispetto a quello di mercato e la differenza di prezzo è maggiore del tuo premio, puoi trarre profitto da questo trade. Altrimenti, paghi solo il premio.