Il market timing è uno degli elementi essenziali dell’investimento. Dovresti sapere come identificare quando devi entrare e uscire dalle tue operazioni di trading. Per fare questo, bisogna capire in quale fase si trova un determinato asset e quindi fare trading nella direzione della tendenza prevalente. All’inizio, potrebbe non essere facile identificare i cicli. Tuttavia, la pratica rende perfetti, e puoi utilizzare grafici a lungo termine che possono aiutarti a scoprire se il mercato sta salendo, scendendo, oppure è in fase di accumulazione o distribuzione.
Qualunque mercato finanziario tu scelga, azioni, materie prime, valute o, nel nostro caso, criptovalute, hanno tutti le stesse fasi e hanno quattro cicli principali: accumulazione, mark-up (o movimento rialzista), distribuzione e mark-down (movimento ribassista).
Poiché i mercati di solito non cambiano in un giorno, spesso hai abbastanza tempo per individuare come un ciclo si trasforma in un altro. Potresti non essere in grado di individuare i massimi o i minimi del mercato, tuttavia, praticando, sarai in grado di identificare meglio un ciclo specifico che avanza e di decidere se acquistare, vendere o mantenere una criptovaluta. Quindi, diamo un’occhiata più da vicino a ciascun ciclo e alle sue caratteristiche.
Risorsa: TradingView
Accumulazione: il momento in cui lo smart money continua ad acquistare
Quando inizia il ciclo di accumulazione, il mercato inizia a toccare il fondo. Sebbene acquistare quando i prezzi scendono sia pericoloso, lo smart money di solito opera in miliardi di dollari americani e non acquista la maggior parte delle posizioni in una volta sola. No, gli investitori più bravi accumulano gradualmente la loro linea di posizioni per non causare picchi di prezzo. Quindi, iniziano a comprare quando i prezzi continuano a scendere. Tuttavia, la loro presenza rialzista rallenta il calo.
A questo punto, il sentiment del mercato è estremamente ribassista; i media forniscono solo notizie negative e diffondono la paura di una recessione ancora più profonda e di prezzi più bassi, facendo previsioni che alcuni asset potrebbero scendere a zero. Hanno spesso affermato che sarebbe successo al bitcoin, cosa che non è mai accaduta, e probabilmente non accadrà mai.
Molti investitori retail e alcuni istituzionali hanno ormai venduto tutte le loro partecipazioni o addirittura hanno shortato il mercato. Tuttavia, per ogni venditore deluso, ci sarà un investitore intelligente che vede il lato positivo e acquista perché quando le cose sono al peggio, i prezzi sono i migliori per l’accumulo, ed è esattamente ciò che fanno le grandi crypto whale – comprano.
Ciclo di mark-up: inizia l’aumento dei prezzi
In questa fase il sentiment del mercato inizia a cambiare da ribassista a leggermente rialzista. Il declino è finito e i prezzi iniziano a salire facendo massimi e minimi sempre più alti, il che mostra chiaramente che la tendenza rialzista è in corso. Questa situazione attira una folla di speculatori, trend follower e investitori retail che vogliono approfittare della mossa. Quindi, iniziano a comprare anche loro.
I media iniziano a fornire notizie più positive sui mercati, anche se l’economia, in generale, potrebbe essere ancora in recessione. I principianti dovrebbero ricordare che l’economia e il settore del lavoro sono gli ultimi a sperimentare la ripresa poiché il denaro fluisce prima nei mercati finanziari e poi nell’economia.
Mentre i prezzi continuano a salire, l’avidità di guadagnare di più e la paura di essere lasciati indietro dominano questa fase. Alcuni trader optano per “il buy the dip”, altri acquistano al breakout dei massimi precedenti, e di conseguenza il movimento rialzista inizia ad accelerare.
Man mano che la tendenza rialzista prende ritmo, il sentiment del mercato spesso si trasforma in isteria. Tutti stanno comprando e i cali sono minori, mentre i picchi vengono raggiunti più velocemente. A questo punto lo smart money inizia a scaricare le loro posizioni. Con ogni nuovo picco arriva una pressione di vendita più grande poiché i primi investitori bloccano i loro profitti. L’avanzata rallenta e i prezzi spesso diventano instabili a causa della pressione di vendita delle whale del mercato e dei ritardatari che pensano di poter ancora fare una strage.
Ciclo di distribuzione: gli orsi del mercato prendono il controllo
È la fase in cui il sentiment passa da rialzista a ribassista quando i venditori iniziano a dominare il mercato. I prezzi possono oscillare entro i range per qualche tempo, fino a quando non viene finalmente raggiunto il massimo. Poiché i massimi di mercato in genere si formano più velocemente dei minimi, l’inversione di tendenza può avvenire in un mese o anche in poche settimane.
I trader possono aspettare la conferma dell’inversione di mercato che potrebbe presentarsi sotto forma di alcuni pattern grafici tecnici, ad esempio, double o triple top, head and shoulders, un triangolo discendente, ecc. Quando i pattern sono confermati, il declino può essere rapido e drammatico. È un dato di fatto che gli orsi del mercato possono distruggere in un mese ciò che i tori hanno creato in tre. Pertanto, le tendenze al ribasso si sviluppano molto più velocemente e terminano prima.
Poiché il declino è spesso veloce, gli investitori che non hanno bloccato i loro profitti prima, rimangono in break-even, o addirittura in perdita, e pensano di poter aspettare. Con loro grande sorpresa e delusione, i prezzi continuano a scendere e molti investitori si trovano sott’acqua, cercando di venire a galla e ridurre le perdite. La paura e la disperazione dominano il mercato e la pressione ribassista sui prezzi fa sì che molti investitori gettino la spugna ed escono dal mercato, a volte con perdite enormi.
Fase di mark-down: capitolazione totale e nuovo ciclo di accumulazione
È la fase in cui gli investitori esperti ricominciano ad accumulare le loro posizioni long. È il periodo che potrebbe essere definito “tutte le speranze perse” per la maggior parte degli investitori che continuano a mantenere le proprie posizioni long che sono “in rosso”. Incapaci di subire perdite più profonde, probabilmente chiuderanno le loro posizioni subito prima che il mercato tocchi il fondo.
E così ricomincia il ciclo completo di quattro fasi. Coloro che hanno imparato la lezione cercheranno segni dei minimi del mercato, che potrebbero presentarsi sotto forma di pattern grafici come double bottom o triple bottom, pattern head and shoulders invertito, triangolo ascendente, ecc. Mentre la fase di mark-down scivola in una fase di accumulazione, possiamo presumere che la tendenza ribassista sia terminata e che inizi la fase iniziale di una tendenza rialzista. Il ciclo si ripete.
Quanto durano i cicli dei mercati finanziari?
Non ci sono tempi preimpostati per ciascuna fase o per l’intero ciclo. Molto dipende dalla tua percezione del lasso di tempo in cui farai trading. I day trader potrebbero vedere il ciclo completo in pochi giorni, mentre un investitore a lungo termine si concentrerà su un periodo di due-tre anni per una tendenza al rialzo e un anno per una tendenza al ribasso. Tuttavia, i tempi sono preliminari e possono cambiare di anno in anno.
Conclusione
I mercati finanziari, proprio come qualsiasi altra cosa nella vita, hanno dei cicli. Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale. Allo stesso modo, tutto ciò che sale finirà per scendere e viceversa. Pertanto, i mercati avranno sempre le loro tendenze al rialzo che consisteranno in fasi di accumulazione e mark-up e tendenze al ribasso che comprenderanno fasi di distribuzione e mark-down. Gli investitori esperti acquisteranno durante la fase di accumulazione e manterranno gli asset fino a quando i prezzi inizieranno a sostare, formando picchi. Poi, quando noteranno i primi segnali della fase di distribuzione, cambieranno la direzione e prenderanno una posizione short. Manterranno la loro posizione short fino a quando gli orsi non si esauriranno e solo allora bloccheranno i loro profitti. Poi, aspetteranno che inizi la fase di accumulazione. E così il gioco continua, speriamo fino all’infinito!