Introduzione
Quando si tratta di investire nel mercato azionario o nel settore delle criptovalute, un mantra comune tra gli investitori è che dovresti provare a “comprare basso” e “vendere alto”. In realtà, questo è quasi impossibile da fare poiché nessun trader può prevedere il momento esatto in cui il mercato inizierà a scendere o salire.
Forse l’unica garanzia è che il mercato si muove in cicli in cui la tendenza rialzista (mercato toro) si alterna con la tendenza ribassista (mercato orso). Sebbene i mercati orso possano sembrare terrificanti, spesso durano per un periodo più breve rispetto ai mercati toro.
Quindi cosa dovrebbero fare gli investitori durante un mercato orso? Prima di spiegarlo, diamo un’occhiata a cos’è un mercato orso.
Cos’è un mercato orso?
Un mercato orso può essere descritto come un calo prolungato dei prezzi delle criptovalute. In particolare, questo succede quando i prezzi scendono di oltre il 20% rispetto al massimo più recente.
Mentre il 20% è spesso la soglia, i mercati orso spesso precipitano molto più verso il basso. Tuttavia, ciò non significa che i prezzi siano sempre in ribasso. Ci sono momenti in cui i prezzi salgono per un breve periodo, ma la tendenza generale è al ribasso.
Capire i mercati orso
Un mercato orso di solito si verifica subito prima o subito dopo che l’economia inizia a contrarsi o entra in recessione.
Quando gli investitori vedono che l’economia è in contrazione, si aspettano che i profitti delle criptovalute saranno in calo e le attività relative alle criptovalute inizieranno a diminuire. Gli investitori entrano in panico e si affrettano a uscire dal mercato. Lo fanno per concentrarsi sui loro investimenti a lungo termine o per rimanere liquidi con i contanti. Ciò si traduce rapidamente in un effetto a cascata in cui molti trader si affrettano a uscire dalle negoziazioni portando ad un massiccio sell-off.
Il sell-off aumenta l’offerta e riduce la domanda, causando la sovrasaturazione del mercato e il calo dei prezzi delle criptovalute.
Un mercato in declino è di solito caratterizzato da:
- Aumento della volatilità in cui i prezzi continuano a scendere e salire con massimi sempre più bassi.
- Paura tra gli investitori di correre qualsiasi rischio o perdere denaro.
- Il tasso di disoccupazione inizia a crescere poiché le aziende riducono le spese per mantenere i margini di profitto.
- La fiducia dei consumatori diminuisce e molta gente adotta le misure di conservazione e risparmio.
- Le aziende iniziano a lottare per raggiungere il punto di pareggio o cercano nuovi prodotti e innovazioni.
Esempi di mercati orso delle criptovalute
La maggior parte degli investitori di criptovalute a lungo termine e degli analisti tecnici concorda sul fatto che il Bitcoin è stato in una corsa al rialzo sin dalla sua nascita.
Tuttavia, ci sono state alcune inesorabili fasi di mercato orso nel mondo delle criptovalute che hanno portato a un calo di oltre l’80% del prezzo di BTC. La maggior parte delle Altcoin, d’altra parte, ha subito un calo di oltre il 90%, e alcune persino sono state spazzate via.
Il mercato orso più recente nel mondo delle criptovalute è quello del 2021-2022. BTC ha subito un calo del 45% da un massimo storico (ATH) di $ 68.721 registrato il 18 novembre 2021 a un minimo di circa $ 34.000 registrato il 22 gennaio 2022.

Mercato orso di BTC dopo la fase di mercato toro di settembre 2021
Prima di questa fase, BTC ha anche sperimentato un brutale mercato orso dopo aver raggiunto circa $ 20.000 il 17 dicembre 2017.

Mercato orso di BTC dopo il mercato toro del 2017
Altri importanti mercati orso nel mercato azionario includono la Grande Depressione del 1929, il Lunedì nero del 1987, la Bolla delle Dot-com dal 2000 al 2002 e la crisi finanziaria dal 2007 al 2009. Durante questi periodi, indici di mercato come Nasdaq 100, S&P 500 e Dow Jones Industrial Average (DJIA) hanno registrato forti cali dei prezzi.
Come investire durante un mercato orso?
I mercati orso possono senza dubbio essere tempi spaventosi per gli investitori e a nessuno piace guardare il valore dei propri portafogli scendere. Tuttavia, questo non significa che non puoi trarre profitto da questa tendenza al ribasso. È importante ricordare che un mercato orso è solo una fase dei cicli naturali di qualsiasi mercato.
Se non ti senti a tuo agio con i prezzi in calo, una delle strategie più semplici che puoi adottare è rimanere in contanti o stablecoin. Se ti aspetti che ci sarà una nuova fase di mercato toro in seguito, puoi superare la volatilità e il calo dei prezzi.
Se sei un investitore a lungo termine, un mercato orso non è necessariamente un segnale per vendere. Potrebbe essere un’opportunità per aggiungere più monete al tuo wallet.
D’altra parte, i trader attivi dovrebbero fare affidamento sulla media del costo in dollari (DCA) e adottare la strategia “buy the dip”. Sebbene il “buy the dip” possa essere effettuato in un’unica operazione, il DCA comporta la suddivisione dell’importo dell’investimento in diverse porzioni più piccole e l’esecuzione di operazioni di trading nel tempo man mano che i prezzi scendono ulteriormente. L’idea è che se i prezzi tornano ai loro massimi, gli acquirenti “dip” trarranno profitti significativi.
Un’altra direzione che la maggior parte degli investitori potrebbe prendere è l’apertura di posizioni short. In questo modo, i trader possono trarre profitto dalla tendenza al ribasso prendendo in prestito asset crittografici dai broker al prezzo corrente e poi vendendoli. Successivamente i trader riacquistano e restituiscono gli asset crittografici presi in prestito, quando i prezzi scendono ancora di più. Questo si può fare tramite day trade, swing trade o position trade.
Conclusione
È fondamentale capire che il trading durante un mercato orso è altamente rischioso. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei trader esperti esce dalle proprie posizioni e prende profitti prima che questa fase inizi. Tuttavia, alcuni trader avanzati preferiscono fare trading durante questa tendenza al ribasso. Ad esempio, il mercato orso di BTC nel 2017 e alla fine del 2021 è stato un buon punto di ingresso per alcuni trader.
Quindi, dopo aver discusso di cos’è un mercato orso, è fondamentale essere sempre alla ricerca delle caratteristiche sopra menzionate per poter stare al passo con il mercato e pianificare in anticipo la propria strategia di trading.